Diritto amministrativo

L’area del Portale che si occupa di diritto amministrativo e giustizia amministrativa.

La sezione è a cura del dott. Armando Pellegrino, Elevata Professionalità (quarta area EP). Dipendente pubblico dal 01/06/2017, attualmente si occupa prevalentemente di appalti pubblici – anche in qualità di RUP – e di contabilità. Laureato, con lode, in (1) Scienze delle Pubbliche Amministrazioni, (2) Economia Aziendale e (3) Giurisprudenza, è inoltre in possesso di cinque master aventi ad oggetto la pubblica amministrazione. Attualmente è dottorando di ricerca in Diritto Pubblico, curriculum in Diritto Amministrativo, dopo essere risultato vincitore anche del dottorato in Economia Aziendale, cui ha successivamente rinunciato per dedicarsi al percorso giuridico. 

VOLUMI CONSIGLIATI:

-Guida normativa per l’Amministrazione locale

Le principali novità del Codice dei contratti pubblici

FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI

-Mini master di aggiornamento sul codice dei contratti pubblici dopo il correttivo appalti 3^ edizione per operatori economici, consulenti PA/PNRR e aziende

Il ricorso straordinario al Capo dello Stato: relitto o ancora di salvezza?

Il ricorso straordinario al Capo dello Stato ex artt. 8 ss. del d.P.R. 1199/1971 è un rimedio generale e formalmente di natura amministrativa.

Subappalto: la disciplina del d.lgs. 36/2023 e differenze con il sub-contratto

Il presente contributo ha l’obiettivo di delineare la portata normativa del D.lgs. 31 marzo 2023, n. 36 in relazione alla disciplina del subappalto.

La Comunicazione di Avvio del Procedimento: trasparenza e partecipazione

La Legge 241/1990 ha introdotto trasparenza nella P.A., regolando l’accesso ai documenti e la Comunicazione di Avvio del Procedimento.

Il diritto alla residenza quale diritto universale

L’approvazione del ddl sul diritto all’assistenza sanitaria per le persone senza fissa dimora, richiama il diritto alla residenza per tutti i cittadini.

Il new public management e “i nuovi bisogni digitali”

Il contributo analizza l’evoluzione del new public management, gli elementi che lo caratterizzano e gli effetti su organizzazione e azione della PA.

Lo spoils system in Italia: caratteristiche e limiti

Lo spoils system è istituto fulcro tra le relazioni che intervengono tra politica ed amministrazione. Il termine è mutuato dai sistemi di common law.

Correttivo al Codice appalti e riforma dei Contratti Pubblici

Il correttivo, approvato dal Consiglio dei ministri dello scorso 21 ottobre, nella sua versione bollinata si compone di 87 articoli.

Gestione e messa a reddito del patrimonio immobiliare dello Stato

Il patrimonio immobiliare dello Stato al servizio dei cittadini, delle imprese e della PA è composto, all’attualità, da oltre 43.000 immobili.

Appalti sopra la soglia: si applica il criterio dell’offerta più vantaggiosa

Accolta la non conformità al codice dei contratti del criterio di aggiudicazione del minor prezzo nell’affidamento superiore alla soglia comunitaria.

Esclusione non automatica nel Codice degli Appalti: tempi verbali e ravvedimento mascherato

Le cause di esclusione non automatica nel vecchio e nel nuovo Codice degli Appalti: criticità dei tempi verbali e forme di “ravvedimento” mascherate.