Diritto amministrativo
L’area del Portale che si occupa di diritto amministrativo e giustizia amministrativa.
La sezione è a cura del dott. Armando Pellegrino, Elevata Professionalità (quarta area EP). Dipendente pubblico dal 01/06/2017, attualmente si occupa prevalentemente di appalti pubblici – anche in qualità di RUP – e di contabilità. Laureato, con lode, in (1) Scienze delle Pubbliche Amministrazioni, (2) Economia Aziendale e (3) Giurisprudenza, è inoltre in possesso di cinque master aventi ad oggetto la pubblica amministrazione. Attualmente è dottorando di ricerca in Diritto Pubblico, curriculum in Diritto Amministrativo, dopo essere risultato vincitore anche del dottorato in Economia Aziendale, cui ha successivamente rinunciato per dedicarsi al percorso giuridico.
VOLUMI CONSIGLIATI:
-Guida normativa per l’Amministrazione locale
–Le principali novità del Codice dei contratti pubblici
FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI
Pubbliche Amministrazioni: in sperimentazione la settimana lavorativa di quattro giorni
Introdotte anche nelle Pubbliche Amministrazioni alcune tipologie di articolazione dell’orario setti…
Responsabilità enti e prescrizione: i chiarimenti della Cassazione
Ribaditi i principi ermeneutici in tema di responsabilità dell’ente in caso di prescrizione del reat…
Categorie di approfondimento
Pubbliche Amministrazioni: in sperimentazione la settimana lavorativa di quattro giorni
Introdotte anche nelle Pubbliche Amministrazioni alcune tipologie di articolazione dell’orario settimanale flessibile, già in sperimentazione nel privato
Il Codice dei contratti pubblici e la sua evoluzione dinamica
Il Codice degli Appalti 2023 cambia ancora: tra modifiche, correttivi e nuove sfide, ecco perché non è (ancora) un punto fermo.
Trasparenza e protezione dei dati personali: obblighi e limiti per le pubbliche amministrazioni
La pubblicazione di dati personali da parte delle pubbliche amministrazioni richiede bilanciamento tra il diritto alla riservatezza e la trasparenza.
La rotazione ordinaria come misura di prevenzione del rischio corruttivo
Le pubbliche amministrazioni devono prevedere, in settori particolarmente esposti alla corruzione, la rotazione di dirigenti e funzionari.
Procedure di gara: la verifica dell’equivalenza del CCNL applicato
In una procedura di gara il giudizio finale di non equivalenza del CCNL offerto dall’operatore è rimesso alla discrezionalità della Stazione appaltante.
Rpa e Commissione esaminatrice: ruoli e funzioni nei concorsi pubblici
Due figure parallele con attribuzioni proprie, quelle della Commissione esaminatrice e del Responsabile del procedimento amministrativo.
Progressioni verticali: la valutazione triennale è un parametro di selezione, non un requisito
Progressioni di carriera all’interno della Pubblica Amministrazione: l’equilibrio tra accesso dall’esterno e valorizzazione del personale interno.
Appalti pubblici: le formule matematiche per l’attribuzione del punteggio economico
Presentiamo i criteri di valutazione e le formule matematiche per l’attribuzione del punteggio economico in materia di appalti pubblici.
Il rapporto tra accesso civico e accesso documentale
Il rapporto tra riservatezza e trasparenza deve trovare nella legislazione un suo bilanciamento, per quanto riguarda l’accesso ai dati.
Il razionamento in ambito sanitario: la governance sanitaria
L’articolo ha l’obiettivo di far conoscere i metodi economico-giuridici di razionamento della spesa sanitaria e le alternative al razionamento.