Diritto amministrativo

L’area del Portale che si occupa di diritto amministrativo e giustizia amministrativa.

La sezione è a cura del dott. Armando Pellegrino, Elevata Professionalità (quarta area EP). Dipendente pubblico dal 01/06/2017, attualmente si occupa prevalentemente di appalti pubblici – anche in qualità di RUP – e di contabilità. Laureato, con lode, in (1) Scienze delle Pubbliche Amministrazioni, (2) Economia Aziendale e (3) Giurisprudenza, è inoltre in possesso di cinque master aventi ad oggetto la pubblica amministrazione. Attualmente è dottorando di ricerca in Diritto Pubblico, curriculum in Diritto Amministrativo, dopo essere risultato vincitore anche del dottorato in Economia Aziendale, cui ha successivamente rinunciato per dedicarsi al percorso giuridico. 

VOLUMI CONSIGLIATI:

-Guida normativa per l’Amministrazione locale

Le principali novità del Codice dei contratti pubblici

FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI

-Mini master di aggiornamento sul codice dei contratti pubblici dopo il correttivo appalti 3^ edizione per operatori economici, consulenti PA/PNRR e aziende

Appalti pubblici: le formule matematiche per l’attribuzione del punteggio economico

Presentiamo i criteri di valutazione e le formule matematiche per l’attribuzione del punteggio economico in materia di appalti pubblici.

Il rapporto tra accesso civico e accesso documentale

Il rapporto tra riservatezza e trasparenza deve trovare nella legislazione un suo bilanciamento, per quanto riguarda l’accesso ai dati.

Il razionamento in ambito sanitario: la governance sanitaria

L’articolo ha l’obiettivo di far conoscere i metodi economico-giuridici di razionamento della spesa sanitaria e le alternative al razionamento.

Il riconoscimento dei titoli di sostegno conseguiti in Romania: un’analisi critica

La libera circolazione dei professionisti, principio cardine dell’UE, si scontra spesso con le differenze tra i sistemi formativi per il riconoscimento.

Principio di rotazione degli affidamenti nei contratti pubblici

Il principio di rotazione degli affidamenti, già stabilito in via di principio nel d.lgs. n. 50 del 2016, è ora regolamentato in maniera più compiuta.

Il contratto di lavoro autonomo nella PA: profili ed inquadramenti

Codice Civile e Testo Unico sul Pubblico impiego disciplinano una tipologia di rapporto lavorativo sempre più impiegata nella PA.

I nuovi “Diritti di Accesso”: differenze tra accesso semplice e civico

Analisi dei diritti di accesso ai documenti amministrativi: rapporto cittadini-PA, trasparenza e rilascio di atti per maggiore efficienza.

Conflitto di interessi e pubblici funzionari: concetto, latitudine e prospettive

L’ANAC pone in essere una puntuale disamina del quadro normativo attuale in materia di conflitto di interessi relativo ai pubblici funzionari.

Nuovo Codice Appalti e le gare sopra soglia: tra amministrazione e ricerca al CNR

La presente pubblicazione costituisce un supporto tecnico nell’acquisizione di strumentazioni scientifiche e intende esaminare il contesto delle gare sopra soglia comunitaria.

La revisione prezzi: declinazione di un istituto necessario

È importante, quando si parla di “revisione dei prezzi” (in termini sinonimici, di “adeguamento prezzi”), non trascurare la valenza dell’espressione.