Amministrazione pubblica

La pagina che si occupa di tutte le questioni che coinvolgono l’amministrazione pubblica: dall’organizzazione, alle forme di responsabilità, comprese le vicende contrattuali e le controversie giurisdizionali.

 

VOLUME CONSIGLIATO 

-Guida normativa per l’Amministrazione locale 2024

Inconferibilità di incarichi in caso di condanna per reati contro la PA

Il D. Lgs. n. 39 dell’08.04.2013 “Disposizioni in materia di Inconferibilità e incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico, a norma…

Tecniche di scrittura professionale. Il linguaggio giuridico-amministrativo

Il presente elaborato intende condurre un discorso generico in merito al linguaggio giuridico-amministrativo, focalizzando l’attenzione sulle tipologie di atti giuridici propri della Pubblica Amminist…

Pandemia: chi deve gestirla?

Pandemia – Al netto di eventuali responsabilità penali, l’instaurarsi di una situazione pandemica deve essere esaminata anzitutto sotto il profilo amministrativo.

Il rapporto di servizio dei gestori di struttura ricettiva quali responsabili d’imposta

La sentenza in commento è rilevante, nella misura in cui affronta alcuni nodi problematici: ossia la qualificazione del gestore di struttura ricettiva quale responsabile d’imposta, legato da un rappor…

Aiutare, assistere – La funzione ausiliaria

Ausiliare significa aiutare,assistere,collaborare mentre funzione dal canto suo significa tutto ciò che abitualmente o temporaneamente può essere esplicato e quindi preordinato ad un medesimo e determ…

Limiti della responsabilità della pubblica amministrazione per il fatto dei suoi funzionari

Il presente contributo, partendo dalla disamina dell’articolo 2049 c.c. rilegge, in chiave prospettica, la responsabilità oggettiva della pubblica amministrazione per il fatto dei propri funzionari….

Autotutela decisoria e legittimo affidamento

Quando si parla di “legittimo affidamento” del privato nei confronti della Pubblica Amministrazione si fa riferimento all’interessa del primo alla tutela di una situazione soggettiva consolidatasi per…

L’accesso al pubblico impiego

Il reclutamento del personale pubblico è sottoposto alla regolamentazione del pubblico impiego e pertanto è sottratto al diritto del lavoro.

Accordi amministrativi e PIAO

Gli accordi ex articolo 11, della legge n. 241 del 1990, possono contribuire all’attuazione delle finalità del Piano integrato di attività e organizzazione (in seguito, per brevità, “PIAO”), e più in …

Capacità di reinserimento delle vittime di estorsione e di usura

La valutazione sulla capacità di reinserimento delle vittime di estorsione e di usura e rilevanza dell’interdittiva antimafia