Riserva del 35 per cento dei posti per i docenti con 36 mesi di servizio, che accederanno direttamente alla prova scritta. Dal 4 al 7 luglio prossimi le preselettive. Oltre 29.000 i posti disponibili per l’VIII ciclo di specializzazione dei docenti per il sostegno didattico per l’a.s. 2022-2023, 3.000 unità aggiuntive rispetto al precedente anno accademico.
Volumi per la preparazione delle prove:
- TFA Sostegno Quiz commentati Prova preselettiva per le scuole di ogni ordine e grado
- TFA Sostegno Manuale completo per tutte le prove di accesso nella scuola secondaria di primo e secondo grado – Edizione 2023
- TFA Sostegno Tracce svolte Prova scritta per le scuole di ogni ordine e grado
- TFA Sostegno 2023 – Kit completo
Indice
1. Decreto del Ministro Università e Ricerca
Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, il 30 maggio ha firmato il decreto n. 694 che autorizza l’avvio dei nuovi percorsi per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità per i docenti della scuola:
- dell’infanzia,
- primaria,
- secondaria di I e II grado.
Precisamente i posti totali a disposizione sono 29.061.
2. Insegnanti con almeno 36 mesi di servizio
La novità dell’VIII ciclo è la riserva della quota del 35% per gli insegnanti con almeno 36 mesi di servizio sul sostegno didattico negli ultimi cinque anni (comma 2 dell’art. 18-bis, d.lgs. n. 59/17). La misura è stata introdotta di concerto col Ministero dell’Istruzione e del Merito, attraverso il decreto interministeriale n. 691 del 29 maggio 2023 recante la “Determinazione della quota di riserva per l’accesso all’VIII ciclo del corso di specializzazione sul sostegno didattico per i soggetti con 36 mesi di servizio sul sostegno, negli ultimi cinque anni”. Per questa categoria di docenti è anche prevista l’ammissione diretta alla prova scritta.
3. Idonei alla prova preselettiva VII ciclo
In deroga all’art. 4, comma 4, del decreto 8 febbraio 2019, n. 92, i candidati che abbiano superato la prova preselettiva del VII ciclo, ma che a causa di sottoposizione a misure sanitarie di prevenzione dal COVID-19 non abbiano potuto sostenere le ulteriori prove, saranno ammessi direttamente alla prova scritta.
4. Prove
I candidati, per accedere ai percorsi delle Università, dovranno superare:
- un test preselettivo, cioè una o più prove scritte o una prova pratica,
- una prova orale.
Gli aspetti organizzativi e didattici dei percorsi di formazione saranno disciplinati dagli stessi atenei con propri bandi.
5. Timeline prove preselettive
Le prove preselettive si terranno dal 4 al 7 luglio prossimi per tutti gli indirizzi della specializzazione per il sostegno. Più in dettaglio, il calendario prevede:
- 4 luglio 2023: prova scuola dell’infanzia
- 5 luglio 2023: prova scuola primaria
- 6 luglio 2023: prova scuola secondaria di I grado
- 7 luglio 2023: prova scuola secondaria II grado
6. Deadline
Gli atenei dovranno concludere i percorsi di specializzazione entro il 30 giugno 2024.
KIT per la preparazione
Scopri la collana di volumi Maggioli per la preparazione delle selezioni TFA
TFA Sostegno 2023 – Kit completo
Il Kit è un ottimo strumento di preparazione per tutte le prove di accesso all’VIII ciclo del TFA sostegno, a seguito del decreto n. 694 del 30 maggio 2023.Per accedere ai corsi del TFA sostegno è necessario superare le seguenti prove:- prova preselettiva: test da risolvere n 120 minuti di 60 domande con 5 opzioni di risposta di cui 20 domande sulla comprensione del testo e le competenze linguistiche;- prova scritta: test con alcune domande a risposta aperta sugli argomenti indicati dal bando;- prova orale: colloquio orale su materie indicate dal bando.Il Kit comprende 3 testi di sicura utilità:- Quiz commentati per la prova preselettiva delle scuole di ogni ordine e grado: numerose batterie di test suddivisi per argomenti d’esame, accompagnati da accurate spiegazioni per individuare l’alternativa esatta e fornire consigli e tecniche di risoluzione;- Manuale completo per tutte le prove d’accesso nella scuola secondaria di ogni ordine e grado: ampio approfondimento degli argomenti del programma d’esame con Appendice normativa e modelli PEI;- Tracce svolte per la prova scritta per le scuole di ogni ordine e grado: consistente numero di tracce svolte con riflessioni e indicazioni su normativa e metodologie didattiche e selezione di tracce svolte dei cicli precedenti.Nelle sezioni online dei singoli volumi sono disponibili:- videolezioni di logica;- simulatore di quiz;- aggiornamenti normativi- prove ufficiali dei cicli precedenti.
Rosanna Calvino, Giuseppe Cotruvo | Maggioli Editore 2023