Peculato: quando si realizza l’appropriazione di denaro

Scarica PDF Stampa Allegati

Quando, in tema di peculato, si realizza l’appropriazione del denaro riscosso dal notaio a titolo di imposte e non riversato all’erario.
(Riferimento normativo: Cod. pen., art. 314)
Volume per approfondire: Formulario Annotato del Processo Penale dopo la Riforma Cartabia

Corte di Cassazione -sez. VI pen.- sentenza n. 25844 del 24-05-2023

sentenza-commentata-art.-6-49.pdf 124 KB

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

Indice

1. La questione


La Corte di Appello di Firenze riformava parzialmente una pronuncia emessa nel primo grado di giudizio, dichiarando estinto per prescrizione il reato di falso ideologico continuato del capo a) e riducendo la pena inflitta all’imputato, confermando nel resto la medesima pronuncia con la quale il Tribunale di Arezzo l’aveva condannato in relazione al reato di cui all’art. 314 cod. pen. (capo b).
Ciò posto, avverso il provvedimento emesso dai giudici di seconde cure proponeva ricorso per Cassazione il difensore dell’accusato che, tra i motivi addotti, deduceva: 1) vizio di motivazione, per avere la Corte territoriale omesso di argomentare le ragioni per le quali il ricorrente si sarebbe appropriato delle somme oggetto di addebito, benché non fosse stata acquisita alcuna prova in ordine all’uso che di quel denaro fatto dal prevenuto; 2) violazione di legge, in relazione all’art. 314 cod. pen., per avere la Corte distrettuale erroneamente applicata la norma incriminatrice contestata, nonostante non risultasse dimostrata una dolosa appropriazione di quelle somme da parte dell’imputato, non potendosi escludere che la condotta omissiva tenuta fosse stata espressione di mera negligenza ovvero di inadempimento temporaneo nel versamento dei relativi importi.


Potrebbero interessarti anche:

2. La soluzione adottata dalla Cassazione


La Suprema Corte riteneva i motivi summenzionati infondati.
In particolare, gli Ermellini rilevavano a tal proposito come la Corte di Appello di Firenze avesse fatto buon governo dei criteri ermeneutici in materia offerti dal Supremo Collegio in base ai quali è stato chiarito che, nel delitto di peculato, laddove la condotta dell’agente sia consistita nell’omesso versamento di quanto dovuto, l’individuazione del momento in cui l’agente abbia “invertito il titolo di possesso” e si sia dunque appropriato del bene o del denaro può rivelarsi dubbia solo laddove la condotta non si sia estrinsechi in comportamenti attivi, di per sé solitamente espressivi della volontà del reo di agire come se fosse il proprietario del bene o delle somme di denaro, non anche quando si concretizzi nella mera ritenzione delle somme, in un “non fare“, cioè in un’omissione protratta per un certo lasso di tempo (in questo senso Sez. 6, n. 38339 del 29/09/2022; conf.: Sez. 6, n. 5233 del 19/11/2019).
Per il Supremo Consesso, non era, dunque, rilevante – come i giudici di merito avevano posto in risalto nel caso di specie – che il pubblico ufficiale avesse in seguito provveduto a versare quanto in precedenza si era omesso di consegnare, bensì la presenza di dati fattuali di contesto sintomatici della sua volontà di comportarsi “uti dominus” rispetto a quei beni, vale a dire dimostrativi di un atteggiamento “appropriativo“, che costituisce “l’in sé” del delitto in argomento.
La Cassazione, di conseguenza, alla luce delle considerazioni sin qui esposte, ribadiva, anche per questa occasione, il principio di diritto per cui, in tema di peculato, l’appropriazione del denaro, riscosso dal notaio a titolo di imposte e non riversato all’erario, si realizza non già per effetto del mero ritardo nell’adempimento, bensì allorquando si determina la interversione del titolo del possesso, che si realizza allorquando il pubblico agente compia un atto di dominio sulla cosa, con la volontà espressa o implicita di tenere questa come propria (in questo senso: Sez. 6, n. 16786 del 02/02/2021).

3. Conclusioni


La decisione in esame desta un certo interesse essendo ivi chiarito quando, in tema di peculato, si realizza l’appropriazione del denaro riscosso dal notaio a titolo di imposte e non riversato all’erario.
Si afferma difatti in tale pronuncia, sulla scorta di un pregresso orientamento nomofilattico, che, in tema di peculato, l’appropriazione del denaro, riscosso dal notaio a titolo di imposte e non riversato all’erario, si realizza non già per effetto del mero ritardo nell’adempimento, bensì allorquando si determina la interversione del titolo del possesso, che si realizza allorquando il pubblico agente compia un atto di dominio sulla cosa, con la volontà espressa o implicita di tenere questa come propria.
Codesto provvedimento, quindi, deve essere preso nella dovuta considerazione ogni volta si debba appurare la sussistenza di siffatto delitto, ove si verifichi una situazione di questo genere.
Ad ogni modo, il giudizio in ordine a quanto statuito in tale sentenza, proprio perché contribuisce a fare chiarezza su questa tematica giuridica sotto il profilo giurisprudenziale, non può che essere che positivo.

Volume consigliato


La struttura del volume, divisa per sezioni seguendo sostanzialmente l’impianto del codice di procedura penale, consente la rapida individuazione degli atti correlati alle diverse fasi processuali

FORMATO CARTACEO

Formulario Annotato del Processo Penale

Il presente formulario, aggiornato al D.Lgs. 19 marzo 2024, n. 31 (cd. correttivo Cartabia), rappresenta un valido strumento operativo di ausilio per l’Avvocato penalista, oltre che per i Giudici di pace o per gli aspiranti Avvocati, mettendo a loro disposizione tutti gli schemi degli atti difensivi contemplati dal codice di procedura penale, contestualizzati con il relativo quadro normativo di riferimento e corredati dalle più significative pronunce della Corte di Cassazione, oltre che dai più opportuni suggerimenti per una loro migliore redazione.La struttura del volume, divisa per sezioni seguendo sostanzialmente l’impianto del codice di procedura penale, consente la rapida individuazione degli atti correlati alle diverse fasi processuali: Giurisdizione e competenza – Giudice – Pubblico ministero – Parte civile – Responsabile civile – Civilmente obbligato – Persona offesa – Enti e associazioni – Difensore – Gli atti – Le notificazioni – Le prove – Misure cautelari personali – Riparazione per ingiusta detenzione – Misure cautelari reali – Arresto in flagranza e fermo – Indagini difensive e investigazioni difensive – Incidente probatorio – Chiusura delle indagini – Udienza preliminare – Procedimenti speciali – Giudizio – Procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica – Appello – Ricorso per cassazione – Revisione – Riparazione per errore giudiziario – Esecuzione – Rapporti giurisdizionali con le autorità straniere.Specifiche sezioni, infine, sono state dedicate al Patrocinio a spese dello stato, alle Misure cautelari nei confronti degli enti (D.Lgs. n. 231 del 2001) ed al Processo penale davanti al Giudice di pace (D.Lgs. n. 274 del 2000).L’opera è corredata da un’utilissima appendice, contenente schemi riepilogativi e riferimenti normativi in grado di rendere maggiormente agevole l’attività del legale.Valerio de GioiaConsigliere della Corte di Appello di Roma.Paolo Emilio De SimoneMagistrato presso il Tribunale di Roma.

Valerio De Gioia, Paolo Emilio De Simone | Maggioli Editore 2024

Avv. Di Tullio D’Elisiis Antonio

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento