No a disposizione della confisca per detenzione stupefacenti

Scarica PDF Stampa Allegati

La confisca non può essere disposta nel caso di detenzione di stupefacenti.
Per approfondimenti si consiglia: La disciplina dei reati in materia di stupefacenti

Corte di Cassazione -sez. VI pen.- sentenza n. 46378 del 19-09-2023

sentenza-commentata-art.-2-69.pdf 111 KB

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

Indice

1. La questione: la confisca e distruzione dello stupefacente


Il Tribunale di Milano applicava all’imputato la pena ex art. 444 cod. proc. pen. in relazione al reato di cui all’art. 73, comma 5, d.P.R. n. 309/90, disponendo la confisca e la distruzione dello stupefacente in sequestro e, ai sensi dell’art. 240 cod. pen., la confisca del denaro in sequestro.
Ciò posto, avverso l’anzidetta sentenza proponeva ricorso per Cassazione il difensore dell’accusato che, a sua volta, aveva dedotto violazione di legge e mancanza di motivazione in ordine alla confisca della somma di denaro.
In particolare, secondo il ricorrente, il Giudice di primo grado si sarebbe limitato a qualificare apoditticamente il denaro in sequestro come profitto del delitto contestatogli di detenzione di sostanza stupefacente, a fini di spaccio, e non avrebbe indicato il vincolo di pertinenzialità tra la somma e il reato di cui all’art. 73, comma 5, d.P.R. n. 309/90, in relazione al quale poteva essere confiscato solo il denaro ricavato dalla cessione della sostanza stupefacente mentre le somme derivate da precedenti, diverse cessioni di droga e destinate ad ulteriori acquisti dell’anzidetta sostanza, a suo avviso, non potevano qualificarsi come strumento o come prodotto, profitto o prezzo del reato in questione.


Potrebbero interessarti anche:

2. La soluzione adottata dalla Cassazione


Il ricorso suesposto era reputato fondato.
In particolare, gli Ermellini, dopo avere fatto presente che il Tribunale aveva disposto la confisca del denaro ai sensi dell’art. 240 cod. pen. il quale, dal canto suo, in particolare e per quanto rileva nella fattispecie, prevede la confisca delle cose che costituiscono il profitto del reato, ossia il vantaggio economico di diretta e immediata derivazione causale dal reato presupposto (ex plurimis:Sez. U, n. 31617 del 26/06/2015; Sez. 2, n. 53650 del 6/10/2016; Sez. 6, n. 33226 del 14/07/2015), osservavano che, se certamente è ammessa la confisca del danaro che costituisce provento (cioè profitto) del reato di vendita di sostanze stupefacenti, quando tale sia il reato per cui si procede, tuttavia, nel caso di mera detenzione, a fini di spaccio, e non una vendita di sostanze stupefacenti, la somma, rinvenuta nella disponibilità dell’imputato, non costituisce il profitto del reato in contestazione, venendo in tal caso a mancare il nesso tra il reato, ascritto all’imputato, e la somma di danaro, rinvenuta nella sua disponibilità, che non può pertanto essere confiscata ex art. 240 cod. pen., potendo costituire oggetto della statuizione ablatoria esclusivamente il provento del reato per il quale l’imputato è stato condannato e non di altre condotte illecite, estranee alla declaratoria di responsabilità (circa la necessità del nesso tra possesso di stupefacente e reato sequestrato, si citavano: Sez. 4, n. 40912 del 19/09/2016, in motivazione; Sez. 2, n. 41778 del 30/09/2015, in motivazione).
La sentenza impugnata, pertanto, era annullata senza rinvio, limitatamente alla confisca della somma di denaro, che, per la Corte di legittimità, doveva essere dissequestrata e restituita all’avente diritto.

3. Conclusioni


La decisione in esame desta un certo interesse essendo ivi chiarito che la confisca non può essere disposta nel caso di detenzione di stupefacenti.
Si afferma difatti in tale pronuncia che, se certamente è ammessa la confisca del danaro che costituisce provento (cioè profitto) del reato di vendita di sostanze stupefacenti, quando tale sia il reato per cui si procede, tuttavia, nel caso di mera detenzione, a fini di spaccio, e non una vendita di sostanze stupefacenti, la somma, rinvenuta nella disponibilità dell’imputato non costituisce il profitto del reato in contestazione, dal momento che viene in tal caso a mancare il nesso tra il reato, ascritto all’imputato, e la somma di danaro, rinvenuta nella sua disponibilità, che non può pertanto essere confiscata ex art. 240 cod. pen., potendo costituire oggetto della statuizione ablatoria esclusivamente il provento del reato per il quale l’imputato è stato condannato e non di altre condotte illecite, estranee alla declaratoria di responsabilità.
Tale provvedimento, quindi, può essere preso nella dovuta considerazione, citandolo, ove si contesti un provvedimento con cui viene disposta questa misura ablatoria nel caso di mera detenzione di sostanze stupefacenti, seppure per fini di spaccio.
Ad ogni modo, il giudizio in ordine a quanto statuito in codesta sentenza, poiché prova a fare chiarezza su siffatta tematica giuridica sotto il versante giurisprudenziale, può essere positivo.

Volume consigliato


L’opera si completa di un dettagliato indice analitico che permette un’agevole consultazione, realizzando il diretto richiamo a tutte le singole questioni trattate.

FORMATO CARTACEO

La disciplina dei reati in materia di stupefacenti

Forte della consolidata esperienza degli Autori, l’opera si pone quale strumento utile al Professionista per affrontare la trattazione dei reati in materia di stupefacenti, nell’ambito dell’aula giudiziaria.Aggiornato alla recente giurisprudenza, il volume costituisce una vera e propria guida, privilegiando l’analisi degli aspetti operativi e processuali e fornendo una rassegna giurisprudenziale al termine di ogni singolo capitolo.L’opera si completa di un dettagliato indice analitico che permette un’agevole consultazione, realizzando il diretto richiamo a tutte le singole questioni trattate.Il volume include una rassegna giurisprudenziale al termine di ciascun capitolo.Santi BolognaMagistrato ordinario con funzioni di giudice distrettuale per le indagini preliminari presso il Tribunale di Caltanissetta, già Giudice del dibattimento presso la Prima sezione penale del Tribunale di Caltanissetta. Docente, ad incarico, nella materia del Diritto penale presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali costituita dall’Università degli studi di Enna Kore, negli anni accademici 2017-2021. Ha curato la redazione dei Capp. I, III, V.Alessandro BoscoMagistrato ordinario in tirocinio presso il Tribunale di Roma, già abilitato all’esercizio della professione forense. Dottore di ricerca in Diritto pubblico presso l’Università degli studi di Roma «Tor Vergata», Cultore della materia presso l’Università LUISS «Guido Carli» di Roma e l’Università degli studi di Roma «Tor Vergata». Ha curato la redazione dei Capp. XI, XII, XIII.Alfredo SpitaleriMagistrato dal 2017, è Giudice del Tribunale di Siracusa dove ha svolto fino al 2020 le funzioni di Giudice del dibattimento penale. Si è occupato di numerosi e rilevanti procedimenti in materia di Criminalità organizzata, stupefacenti e reati contro la persona. Attualmente svolge le funzioni di Giudice civile presso lo stesso Tribunale. Ha curato la redazione dei Capp. II, IV, VI, VII, VIII, IX, X.

Santi Bologna, Alessandro Bosco, Alfredo Spitaleri | Maggioli Editore 2021

Avv. Di Tullio D’Elisiis Antonio

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento