I più cercati
  • Lorem ipsum dolor sit amet consectetur
  • Lorem ipsum dolor sit amet consectetur

I vantaggi della newsletter

  • 1
    Resta aggiornato sulle novità del network Maggioli
  • 2
    Leggi le ultime notizie del settore
  • 3
    Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali – ebook e libri – e acquistale con lo sconto online
  • Archivio Newsletter

    Iscriviti alla newsletter

    Si è verificato un errore durante la tua richiesta.

    EMAIL

    Scegli quale newsletter vuoi ricevere

    Seleziona newsletter

    Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.

    Presto il consenso all’uso dei miei dati per ricevere proposte in linea con i miei interessi.

    Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

    Iscriviti

    Iscrizione completata

    Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

    Seguici sui social


    • Aree tematiche
      • Diritto civile
        • Diritto del lavoro
        • Diritto tributario
        • Procedura civile
        • Responsabilita e risarcimento
        • Famiglia
        • Contratti
        • Responsabilità medica
        • Condominio
        • Privacy
        • Immigrazione
        • Diritto industriale
        • Assicurazioni
        • Banche
        • Mediazione
        • Obbligazioni
        • Circolazione stradale
        • Diritti Reali
        • Insolvenza e Crisi d’impresa
        • Società
      • Diritto penale
        • Dei reati e delle pene
        • Stupefacenti
        • Processo penale
      • Diritto amministrativo
        • Pubblico impiego
        • Enti locali
        • Processo amministrativo
        • Appalti
      • Diritto costituzionale
      • Esami e concorsi
      • Professione
    • Giurisprudenza commentata
    • Il prompt della settimana
    • Prodotti Gratuiti
      • Podcast
      • Video
    • Libri Maggioli
    • Eventi Formativi
    • In evidenza:
    • Esame Avvocato
    • Nuovo Codice dei Contratti pubblici
    • AI&Legaltech
    • Un prompt a settimana
    I più cercati
    • Lorem ipsum dolor sit amet consectetur
    • Lorem ipsum dolor sit amet consectetur

    I vantaggi della newsletter

  • 1
    Resta aggiornato sulle novità del network Maggioli
  • 2
    Leggi le ultime notizie del settore
  • 3
    Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali – ebook e libri – e acquistale con lo sconto online
  • Archivio Newsletter

    Iscriviti alla newsletter

    Si è verificato un errore durante la tua richiesta.

    EMAIL

    Scegli quale newsletter vuoi ricevere

    Seleziona newsletter

    Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.

    Presto il consenso all’uso dei miei dati per ricevere proposte in linea con i miei interessi.

    Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

    Iscriviti

    Iscrizione completata

    Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

    Seguici sui social


    • Aree tematiche
      • Diritto civile
        • Diritto del lavoro
        • Diritto tributario
        • Procedura civile
        • Responsabilita e risarcimento
        • Famiglia
        • Contratti
        • Responsabilità medica
        • Condominio
        • Privacy
        • Immigrazione
        • Diritto industriale
        • Assicurazioni
        • Banche
        • Mediazione
        • Obbligazioni
        • Circolazione stradale
        • Diritti Reali
        • Insolvenza e Crisi d’impresa
        • Società
      • Diritto penale
        • Dei reati e delle pene
        • Stupefacenti
        • Processo penale
      • Diritto amministrativo
        • Pubblico impiego
        • Enti locali
        • Processo amministrativo
        • Appalti
      • Diritto costituzionale
      • Esami e concorsi
      • Professione
    • Giurisprudenza commentata
    • Il prompt della settimana
    • Prodotti Gratuiti
      • Podcast
      • Video
    • Libri Maggioli
    • Eventi Formativi
    Categorie principali
    • Aree tematiche
    • Giurisprudenza commentata
    • Il prompt della settimana
    • Prodotti Gratuiti
    Altre categorie
    • Aree tematiche
    • Giurisprudenza commentata
    • Il prompt della settimana
    • Prodotti Gratuiti
    • Aula Civile
    Network Maggioli
    • Gruppo Maggioli
    • Libri Maggioli
    • Formazione Maggioli
    • Periodici Maggioli
    • Maggioli ADV
    • Altri siti editoriali
    Maggioli SSO
      Aree tematiche
    • Diritto civile
    • Diritto penale
    • Diritto amministrativo
    • Diritto costituzionale
    • Esami e concorsi
    • Professione
      Prodotti Gratuiti
    • Podcast
    • Video
      Altri siti editoriali
    • Leggi Oggi
    • Ediltecnico
    • Fisco e tasse
    • Dimensione infermiere
    • Outdoormag
    • The Plan
    • GiuriCivile
      Il nostro network
    • Gruppo Maggioli
    • Libri Maggioli
    • Formazione Maggioli
    • Periodici Maggioli
    • Maggioli ADV
    • Leggi Oggi
    • Ediltecnico
    • Fisco e tasse
    • Dimensione infermiere
    • Outdoormag
    • The Plan
    • GiuriCivile
    • Scopri di più sul nostro network

      Newsletter

      I vantaggi della newsletter
    • 1

      Resta aggiornato sulle novità del network Maggioli

    • 2

      Leggi le ultime notizie del settore

    • 3

      Conosci in anteprima le nuove uscite editoriali – ebook e libri – e acquistale con lo sconto online

    • Iscriviti alla newsletter gratuita

      Iscriviti alla newsletter

      Si è verificato un errore durante la tua richiesta.

      EMAIL

      Scegli quale newsletter vuoi ricevere

      Seleziona newsletter

      Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.

      Presto il consenso all’uso dei miei dati per ricevere proposte in linea con i miei interessi.

      Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

      Iscriviti

      Iscrizione completata

      Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

      Seguici sui social


      Registrarsi conviene

      Tanti vantaggi subito accessibili

    • 1

      Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato PDF

    • 2

      Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

    • 3

      Iscrizione al network dei professionisti

    • 4

      Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

      Diritto civile Scopri
    • Diritto del lavoro
    • Diritto tributario
    • Procedura civile
    • Responsabilita e risarcimento
    • Famiglia
    • Contratti
    • Responsabilità medica
    • Condominio
    • Privacy
    • Immigrazione
    • Diritto industriale
    • Assicurazioni
    • Banche
    • Mediazione
    • Obbligazioni
    • Circolazione stradale
    • Diritti Reali
    • Insolvenza e Crisi d’impresa
    • Società
      Diritto penale Scopri
    • Dei reati e delle pene
    • Stupefacenti
    • Processo penale
      Diritto amministrativo Scopri
    • Pubblico impiego
    • Enti locali
    • Processo amministrativo
    • Appalti

    Home > Diritto civile > Circolazione stradale > Divieto di circolazione nelle corsie riservate ai mezzi pubblici non vale per i motorini

    Divieto di circolazione nelle corsie riservate ai mezzi pubblici non vale per i motorini

    facebook sharing button
    twitter sharing button
    mail sharing button
    whatsapp sharing button
    linkedin sharing button
    Avv. Biarella Laura 27/05/22
    facebook sharing button
    twitter sharing button
    mail sharing button
    whatsapp sharing button
    linkedin sharing button
    facebook sharing button
    twitter sharing button
    mail sharing button
    whatsapp sharing button
    linkedin sharing button
    Il divieto di circolazione nelle corsie riservate ai mezzi pubblici, posto dall’art. 7 C.d.S., non riguarda i conducenti di ciclomotore, in ragione delle ridotte dimensioni del mezzo, inidonee a costituire intralcio alla circolazione dei mezzi pubblici. Essendo l’interpretazione nuova, per la Cassazione è legittima la compensazione delle spese processuali.

    I ciclomotoristi non soggiacciono al divieto ex art. 7 C.d.S.

    Un uomo propose opposizione a 12 verbali di accertamento di violazioni del C.d.S. innanzi, e il Giudice di pace le accolse, annullando i verbali impugnati, sul rilievo che del divieto di circolazione nelle corsie riservate ai mezzi pubblici, posto dall’art. 7 C.d.S., non dovessero ritenersi destinatari i conducenti di ciclomotore, in ragione delle ridotte dimensioni del mezzo, inidonee a costituire intralcio alla circolazione dei mezzi pubblici. Il Giudice di pace ritenne, peraltro, sussistenti “giusti motivi” per compensare le spese di lite.

    L’interpretazione innovativa giustifica la compensazione delle spese

    Avverso tale pronuncia, per il capo relativo alle spese, l’uomo propose appello avanti al Tribunale, il quale ha confermato la decisione di primo grado, rilevando che la motivazione della sentenza si fonda su un’interpretazione dell’art. 7 C.d.S. innovativa, individuandone la ratio nella volontà del legislatore di garantire che i mezzi pubblici possano circolare in maniera spedita senza intralci, intralci che il Giudice di Pace ravvisa soltanto nei veicoli privati a quattro ruote, escludendo quelli a due ruote, in tal modo giungendo ad affermare che sarebbe carente di offensività la circolazione di questi ultimi in tali aree. Ne consegue che sia stato configurato un motivo di compensazione che deriva proprio dalla novità della questione e della sua interpretazione. Pertanto, il Tribunale ha concluso che il profilo relativo alla possibilità di circolazione da parte dei ciclomotori/motocicli nelle corsie preferenziali costituisse questione nuova, tale da giustificare la compensazione.


    Potrebbero interessarti anche gli articoli:

    • Mobilità sostenibile: in GU il decreto per stalli rosa e aree di sosta per i veicoli dei disabili
    • Per il reato di “fuga” di cui all’art. 189, co. 6, codice della strada è sufficiente il dolo eventuale
    • Potere di limitare la circolazione stradale: è sindacabile?

    La compensazione delle spese secondo l’orientamento giurisprudenziale

    La sentenza impugnata ha deciso la questione di diritto relativa alla compensazione delle spese processuali per “assoluta novità della questione trattata” in modo conforme alla giurisprudenza e l’esame del motivo di ricorso, secondo la VI Sezione Civile, non ha offerto elementi per mutare tale orientamento. In forza dell’art. 92, c. II, c.p.c., il giudice può compensare le spese tra le parti, parzialmente o per intero, se vi è soccombenza reciproca, ovvero nel caso di assoluta novità della questione trattata o di mutamento della giurisprudenza rispetto alle questioni dirimenti, o ancora, qualora sussistano altre analoghe gravi ed eccezionali ragioni. La valutazione di “novità della questione”, come quella di sussistenza delle “gravi ed eccezionali ragioni”, che possono sorreggere il provvedimento di compensazione parziale o totale delle spese, devono essere motivate e riguardare specifiche circostanze o aspetti della controversia decisa. In tal senso, il Tribunale, chiamato a valutare la correttezza della statuizione di compensazione delle spese adottata dal giudice di primo grado, ha congruamente provveduto a integrare la motivazione della sentenza del Giudice di pace, in base ad argomenti radicati nelle risultanze acquisite al processo e contenuti entro i limiti del “devolutum”, quali risultanti dall’atto di appello, spiegando perché la questione posta dal primo giudice a base della sua decisione si connotasse come una “assoluta novità”.

    L’art. 92, c. II, c.p.c., è norma elastica

    Nel dichiarare inammissibile il ricorso, la Corte (VI Sezione Civile, Ordinanza n. 16801 del 24 maggio 2022) ha riaffermato il principio secondo cui l’art. 92, c. 2, c.p.c., là dove permette la compensazione delle spese di lite “nel caso di assoluta novità della questione trattata o mutamento della giurisprudenza”, o allorché concorrano altre analoghe “gravi ed eccezionali ragioni”, costituisce una norma elastica, quale clausola generale che il legislatore ha previsto per adeguarla a un dato contesto storico-sociale o a speciali situazioni, non determinabili a priori, ma da specificare in via interpretativa da parte del giudice del merito, con un giudizio censurabile in sede di legittimità, in quanto fondato su norme giuridiche.

    Sentenza collegata

    120071-1.pdf 126kB

    Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

    Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

    ×

    Iscriviti alla newsletter

    Si è verificato un errore durante la tua richiesta.

    EMAIL

    Scegli quale newsletter vuoi ricevere

    Seleziona newsletter

    Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.

    Presto il consenso all’uso dei miei dati per ricevere proposte in linea con i miei interessi.

    Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

    Iscriviti

    Iscrizione completata

    Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

    Seguici sui social


    Avv. Biarella Laura

    Laureata cum laude presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia, è Avvocato e Giornalista.
    È autrice di numerose monografie giuridiche e di un contemporary romance, e collabora, anche come editorialista, con redazioni e su banche dati giu…Continua a leggere

    Scrivi un commento

    Accedi per poter inserire un commento

    Ultimi articoli

    Esami e concorsi
    Concorso Ministero del Turismo 180 posti: i profili giuridici (ultimi giorni)
    Lorena Papini 13/06/25
    facebook sharing button
    twitter sharing button
    mail sharing button
    whatsapp sharing button
    linkedin sharing button
    background-color: #fb580a; display: inline-block; margin-right: 10px; width: 22px; height: 22px; cursor: pointer; font-weight: bold; color: #fff; border-radius: 32px;
    Esami e concorsi
    Concorso Roma Capitale 2025: le date della prova preselettiva
    Lorena Papini 13/06/25
    facebook sharing button
    twitter sharing button
    mail sharing button
    whatsapp sharing button
    linkedin sharing button
    background-color: #fb580a; display: inline-block; margin-right: 10px; width: 22px; height: 22px; cursor: pointer; font-weight: bold; color: #fff; border-radius: 32px;
    Vedi tutti

    I nostri autori

    Alessia Brunetti
    Giuseppe Agozzino
    Ciro Amato
    Dirigente pubblico. Cultore della materia di diritto dello sviluppo sostenibile e diritto amministrativ…
    Vedi tutti

    Iscriviti alla newsletter

    Si è verificato un errore durante la tua richiesta.

    EMAIL

    Scegli quale newsletter vuoi ricevere

    Seleziona newsletter

    Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.

    Presto il consenso all’uso dei miei dati per ricevere proposte in linea con i miei interessi.

    Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

    Iscriviti

    Iscrizione completata

    Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

    Seguici sui social


    Leggi anche

    Diritto civile
    Circolazione stradale
    Guida senza patente del figlio minorenne: i limiti della responsabilità genitoriale

    Cassazione: genitore responsabile se non prova di aver impedito al figlio di guidare senza patente. …

    Redazione 13/06/25
    facebook sharing button
    twitter sharing button
    mail sharing button
    whatsapp sharing button
    linkedin sharing button
    background-color: #fb580a; display: inline-block; margin-right: 10px; width: 22px; height: 22px; cursor: pointer; font-weight: bold; color: #fff; border-radius: 32px;
    Circolazione stradale
    Gareggiare in velocità con veicoli a motore: cosa comporta?

    Quali sono le conseguenze giuridiche per chi gareggia in velocità con veicoli a motore su strada pub…

    Redazione 29/05/25
    facebook sharing button
    twitter sharing button
    mail sharing button
    whatsapp sharing button
    linkedin sharing button
    background-color: #fb580a; display: inline-block; margin-right: 10px; width: 22px; height: 22px; cursor: pointer; font-weight: bold; color: #fff; border-radius: 32px;
    Circolazione stradale
    Autovelox non omologato? Le multe sono illegittime: lo conferma la Cassazione

    Validità degli accertamenti automatizzati per eccesso di velocità: l’omologazione dell’autovelox nec…

    Lorena Papini 16/05/25
    facebook sharing button
    twitter sharing button
    mail sharing button
    whatsapp sharing button
    linkedin sharing button
    background-color: #fb580a; display: inline-block; margin-right: 10px; width: 22px; height: 22px; cursor: pointer; font-weight: bold; color: #fff; border-radius: 32px;
    Diritto civile
    Focus
    Responsabilita e risarcimento
    Responsabilità professionale dell’avvocato – Scheda di diritto

    La responsabilità professionale dell’avvocato consiste nell’obbligo di risarcire i danni provocati a…

    Redazione 10/05/25
    facebook sharing button
    twitter sharing button
    mail sharing button
    whatsapp sharing button
    linkedin sharing button
    background-color: #fb580a; display: inline-block; margin-right: 10px; width: 22px; height: 22px; cursor: pointer; font-weight: bold; color: #fff; border-radius: 32px;
    Diritto.it è il portale giuridico online di riferimento per i professionisti, aggiornato con la più recente giurisprudenza.
    • Chi siamo
    • I nostri autori
    • Contattaci

      Cliccando su “Invia” dichiari di aver letto la privacy policy.

      Seguici sui social

      Il network

      • Gruppo Maggioli
      • Libri Maggioli
      • Altri siti editoriali del network
      • Formazione Maggioli
      • Periodici Maggioli
      • Maggioli ADV
      • Leggi Oggi
      • Ediltecnico
      • Fisco e tasse
      • Dimensione infermiere
      • Outdoormag
      • The Plan
      • GiuriCivile

      Categorie

      • Giurisprudenza commentata
      • Il prompt della settimana

      Iscriviti alla newsletter

      Si è verificato un errore durante la tua richiesta.

      EMAIL

      Scegli quale newsletter vuoi ricevere

      Seleziona newsletter

      Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.

      Presto il consenso all’uso dei miei dati per ricevere proposte in linea con i miei interessi.

      Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

      Iscriviti

      Iscrizione completata

      Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

      Seguici sui social


      Iscriviti alla newsletter

      Si è verificato un errore durante la tua richiesta.

      EMAIL

      Scegli quale newsletter vuoi ricevere

      Seleziona newsletter

      Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.

      Presto il consenso all’uso dei miei dati per ricevere proposte in linea con i miei interessi.

      Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

      Iscriviti

      Iscrizione completata

      Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

      Seguici sui social



      Maggioli ADV
      Gruppo Maggioli www.maggioli.com
      Maggioli ADV Per la tua pubblicità sui nostri Media:
      www.maggioliadv.it
      © Copyright 2024 Maggioli SPA – P.Iva 02066400405 Iscritta al REA di Rimini al n. 219107
      Privacy Policy | Informativa sui cookie

      Iscriviti alla newsletter

      Si è verificato un errore durante la tua richiesta.

      EMAIL

      Scegli quale newsletter vuoi ricevere

      Seleziona newsletter

      Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.

      Presto il consenso all'uso dei miei dati per ricevere proposte in linea con i miei interessi.

      Cliccando su "Iscriviti" dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

      download pdf

      Iscriviti

      Iscrizione completata

      Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

      Seguici sui social