Sottrazione di beni pignorati: il vincolo giudiziario

Scarica PDF Stampa Allegati


Nel delitto di sottrazione di beni pignorati o sottoposti a sequestro, è necessaria la conoscenza effettiva dell’esistenza del vincolo giudiziario sul bene?

Corte di Cassazione-sez. VI pen. sent. n. 4615 del 09-01-2024

Indice

1. La questione: sottrazione dei beni pignorati


La Corte di Appello di Campobasso confermava una condanna, emessa nel primo grado di giudizio, per il delitto di sottrazione di beni sottoposti a pignoramento (art. 388, cod. pen.) nonché al conseguente risarcimento dei danni ed al ristoro di spese giudiziali in favore della parte civile.
Ciò posto, avverso il provvedimento emesso dai giudici di seconde cure proponeva ricorso per Cassazione il difensore dell’imputato che, tra i motivi ivi addotti, deduceva vizio della motivazione per avere la sentenza impugnata ritenuto sufficiente, ai fini della sussistenza del dolo, la semplice conoscibilità della procedura espropriativa da parte del custode, pur dando atto della mancata dimostrazione di un’effettiva conoscenza di essa, nel caso specifico, da parte dell’imputato.

2. La soluzione adottata dalla Cassazione


La Suprema Corte riteneva il motivo summenzionato fondato poiché, a suo avviso, nel delitto di sottrazione di beni pignorati o sottoposti a sequestro, trattandosi di fattispecie dolosa, la conoscenza effettiva dell’esistenza del vincolo giudiziario sul bene è indispensabile per la configurabilità dell’elemento soggettivo del reato, e non può essere validamente surrogata dalla semplice possibilità astratta della stessa, desunta esclusivamente dall’osservanza delle forme legali di comunicazione degli atti, le quali sono strumentali soltanto al regolare svolgimento della procedura giudiziaria esecutiva.
In particolare, nel caso di specie, la notificazione di quegli atti all’imputato era avvenuta mediante il meccanismo della c.d. “compiuta giacenza”, in presenza del quale, per la Corte di legittimità, l’ipotesi della mancata conoscenza effettiva dell’atto da parte del destinatario risultava essere quanto meno probabile.
La sentenza impugnata, pertanto, era annullata, con rinvio dato che, per i giudici di piazza Cavour, la Corte territoriale, verosimilmente per la ritenuta superfluità del dato, non aveva accertato — e comunque non aveva spiegato in motivazione con la puntualità invece necessaria — se l’imputato avesse o meno avuto conoscenza della procedura esecutiva e del suo ufficio di custode, il che rendeva necessario un supplemento di motivazione e, ove necessario, di accertamento.

Per una migliore comprensione degli istituti legali, consigliamo il seguente volume: “Procedimento ed esecuzione penale dopo la riforma Cartabia“.

Volume consigliato

FORMATO CARTACEO

Procedimento ed esecuzione penale dopo la Riforma Cartabia

Aggiornato al D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150 (Riforma Cartabia) e alla L. 30 dicembre 2022, n. 199, di conv. con mod. del D.L. 31 ottobre 2022, n. 162 (Decreto Nordio), il presente volume è un’analisi operativa degli istituti del nostro sistema sanzionatorio penale, condotta seguendo l’iter delle diverse fasi processuali. Anche attraverso numerosi schemi e tabelle e puntuali rassegne giurisprudenziali poste in coda a ciascun capitolo, gli istituti e i relativi modi di operare trovano nel volume un’organica sistemazione al fine di assicurare al professionista un sussidio di immediata utilità per approntare la migliore strategia processuale possibile nel caso di specie. Numerosi sono stati gli interventi normativi degli ultimi anni orientati nel senso della differenziazione della pena detentiva: le successive modifiche del codice penale, del codice di procedura penale e dell’ordinamento penitenziario, la depenalizzazione di alcuni reati; l’introduzione dell’istituto della non punibilità per particolare tenuità del fatto; la previsione della sospensione del processo con messa alla prova operata; le stratificate modifiche dell’ordinamento penitenziario. Con attenzione alla novità, normativa e giurisprudenziale, e semplicità espositiva, i principali argomenti trattati sono: la prescrizione; l’improcedibilità; la messa alla prova; la sospensione del procedimento per speciale tenuità del fatto; l’estinzione del reato per condotte riparatorie; il patteggiamento e il giudizio abbreviato; la commisurazione della pena (discrezionalità, circostanze del reato, circostanze attenuanti generiche, recidiva, reato continuato); le pene detentive brevi (sanzioni sostitutive e doppi benefici di legge); le misure alternative, i reati ostativi e le preclusioni; le misure di sicurezza e le misure di prevenzione. Cristina MarzagalliMagistrato attualmente in servizio presso la Corte di Giustizia dell’Unione Europea come Esperto Nazionale Distaccato. Ha maturato una competenza specifica nell’ambito del diritto penale e dell’esecuzione penale rivestendo i ruoli di GIP, giudice del dibattimento, magistrato di sorveglianza, componente della Corte d’Assise e del Tribunale del Riesame reale. E’ stata formatore della Scuola Superiore della Magistratura per il distretto di Milano.

Cristina Marzagalli | Maggioli Editore 2023

3. Conclusioni


Nella decisione in esame, la Cassazione chiarisce che, nel delitto di sottrazione di beni pignorati o sottoposti a sequestro, la conoscenza effettiva dell’esistenza del vincolo giudiziario sul bene è indispensabile per la configurabilità dell’elemento soggettivo del reato, e non può essere validamente surrogata dalla semplice possibilità astratta della stessa, desunta esclusivamente dall’osservanza delle forme legali di comunicazione degli atti, le quali sono strumentali soltanto al regolare svolgimento della procedura giudiziaria esecutiva.
Pertanto, alla stregua di tale approdo ermeneutico, per verificare la sussistenza di questo illecito penale, in relazione all’elemento psicologico, occorre appurare una conoscenza effettiva dell’esistenza di un vincolo di questo genere, non essendo sufficiente ricavare siffatta conoscenza per il sol fatto che sono state rispettate le procedure legali previste per la conoscenza di quegli atti prodromici al regolare svolgimento della procedura giudiziaria esecutiva.

Potrebbero interessarti anche:

Avv. Di Tullio D’Elisiis Antonio

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento