Giudizio Cassazione: rinunzia a trattazione orale da tutti i coinvolti

Scarica PDF Stampa Allegati

Nel giudizio in Cassazione, la rinunzia alla richiesta di trattazione orale, per essere valida, deve essere formulata da tutte le parti convolte dal giudizio.
Per l’approfondimento degli argomenti si consiglia il volume: Formulario annotato dell’esecuzione penale dopo la Riforma Cartabia

Corte di Cassazione -sez. III pen.- sentenza n. 26787 del 15-02-2023

sentenza-commentata-art.-4-59.pdf 18 KB

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

Indice

1. La questione


Il Tribunale di Modena dichiarava una s.r.l. responsabile dell’illecito amministrativo di cui all’art. 25-undecies, comma 2, lett. b), del D.Lgs. n. 231 del 2001, in relazione al reato previsto dall’art. 256, comma 1, lett. a), del D.Lgs. n. 152 del 2006, commesso dal legale rappresentante dell’ente e, riconosciute la circostanza attenuante di cui all’art. 12, comma 3, del D.Lgs. n. 231 del 2001, codesta società era condannata al pagamento della sanzione pecuniaria di Euro 10.000,00.
Ciò posto, fermo restando che la pronuncia era stata confermata dalla Corte di Appello di Bologna, avverso questo provvedimento era proposto ricorso per Cassazione.


Potrebbero interessarti anche:

2. La soluzione adottata dalla Cassazione


Per quello che rileva in questa sede (nel merito, il ricorso suesposto era dichiarato inammissibile), va osservato come, in via preliminare, la Cassazione ebbe modo di affrontare la seguente questione.
Posto che il difensore della società ricorrente aveva fatto tempestiva istanza per la trattazione in forma orale e partecipata del presente ricorso e che, successivamente, la istanza in questione era stata accolta, tuttavia, a mezzo di apposita nota, il difensore aveva espressamente dichiarato di volere rinunziare alla trattazione orale del ricorso.
Orbene, il Supremo Consesso riteneva come una tale rinunzia fosse priva di effetti, posto che, una volta richiesta ed accolta la istanza di trattazione orale, poiché una siffatta opzione opera nei confronti di tutti i soggetti del processo, l’eventuale rinunzia ad essa, per essere valida, dovrebbe promanare non dal solo soggetto richiedente, come nella fattispecie, ma da tutte le parti convolte dal giudizio (in relazione alla irretrattabilità della richiesta di trattazione orale del giudizio si veda: Corte di Cassazione, Sezione II penale, 18 novembre 2021, n. 42410; Sezione VI penale, 17 giugno 2021, n. 22248).

3. Conclusioni


La decisione in esame desta un certo interesse essendo ivi chiarito che, nel giudizio in Cassazione, la rinunzia alla richiesta di trattazione orale, per essere valida, deve essere formulata da tutte le parti convolte dal giudizio.
Si afferma difatti in tale pronuncia, sulla scorta di un pregresso orientamento nomofilattico, che, una volta richiesta ed accolta la istanza di trattazione orale, poiché una siffatta opzione opera nei confronti di tutti i soggetti del processo, l’eventuale rinunzia ad essa, per essere valida, dovrebbe promanare non dal solo soggetto richiedente, ma da tutte le parti convolte dal giudizio.
È dunque sconsigliabile, perlomeno alla stregua di tale approdo ermeneutico, una volta avanzata istanza di questo genere, rinunciarvi in modo unilaterale, senza, cioè, che le altre parti facciano lo stesso.
Ad ogni modo, il giudizio in ordine a quanto statuito in codesta sentenza, proprio perché contribuisce a fare chiarezza su siffatta tematica procedurale sotto il versante giurisprudenziale, non può che essere che positivo.

Volume consigliato per approfondire


Il formulario rappresenta un valido strumento operativo di ausilio per l’Avvocato penalista, mettendo a sua disposizione tutti gli schemi degli atti difensivi rilevanti nella fase dell’esecuzione penale, contestualizzati con il relativo quadro normativo di riferimento, spesso connotato da un elevato tecnicismo, e corredati da annotazioni dirette ad inquadrare sistematicamente l’istituto processuale evidenziando questioni problematiche, riferimenti giurisprudenziali e suggerimenti per una più rapida e completa redazione dell’atto difensivo.

FORMATO CARTACEO

Formulario annotato dell’esecuzione penale dopo la Riforma Cartabia

Con il presente Formulario – aggiornato al D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150 (Riforma Cartabia) e alla L. 30 dicembre 2022, n. 199, di conv. con mod. del D.L. 31 ottobre 2022, n. 162 (Decreto Nordio) – gli Autori perseguono l’obiettivo di guidare l’operatore del diritto penale verso la conoscenza dei vari istituti che caratterizzano la fase dell’esecuzione penale di una sentenza di condanna divenuta irrevocabile attraverso un testo che si caratterizza per la sua finalità estremamente pratica e operativa, ma anche per la sua struttura snella che ne consente un’agevole e mirata consultazione. Il formulario rappresenta, così, un valido strumento operativo di ausilio per l’Avvocato penalista, mettendo a sua disposizione tutti gli schemi degli atti difensivi rilevanti nella fase dell’esecuzione penale, contestualizzati con il relativo quadro normativo di riferimento, spesso connotato da un elevato tecnicismo, e corredati da annotazioni dirette ad inquadrare sistematicamente l’istituto processuale evidenziando questioni problematiche, riferimenti giurisprudenziali e suggerimenti per una più rapida e completa redazione dell’atto difensivo. L’opera è anche corredata da un’utilissima appendice con pratici schemi riepilogativi in grado di agevolare ulteriormente l’attività del professionista. Le formule sono disponibili anche on line in formato personalizzabile.Valerio de GioiaGiudice penale in servizio presso il Tribunale di Roma.Paolo Emilio De SimoneGiudice penale in servizio presso il Tribunale di Roma.

Valerio De Gioia, Paolo Emilio De Simone | Maggioli Editore 2023

Avv. Di Tullio D’Elisiis Antonio

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento