Procedura penale
Il diritto processuale penale è una branca del diritto penale che disciplina l’aspetto processuale.
Essa indica quel complesso di norme giuridiche create dal legislatore al fine di regolare e disciplinare le varie fasi del procedimento penale.
VOLUMI CONSIGLIATI
-Formulario annotato dei riti alternativi nel processo penale
– Formulario annotato dell’esecuzione penale
-Appello e ricorso per Cassazione Penale dopo la Riforma Cartabia
-Dibattimento nel processo penale dopo la Riforma Cartabia
-Costituzione di parte civile dopo la Riforma Cartabia
FORMAZIONE IN MATERIA
Consulta: incostituzionale il divieto automatico di permessi premio (art. 30-ter l. n. 354/1975)
La Consulta dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 30-ter della legge n. 354 del 1975, ovvero il divieto automatico di permessi premio.
Decreto di inammissibilità: il ruolo del Presidente del Tribunale di sorveglianza
È nullo il decreto di inammissibilità contro il diniego della liberazione anticipata emesso dal Presidente del Tribunale di sorveglianza?
231, confisca e patteggiamento: la pronuncia della Cassazione
La Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sulla confisca di cui all’art. 19 D.Lgs. 231/01 nell’ambito del rito alternativo patteggiamento.
Le misure cautelari nei confronti degli enti – Scheda di Diritto
La responsabilità amministrativa degli enti è regolata dal D.lgs. 8 giugno 2001, n. 231, che prevede un sistema di sanzioni per le persone giuridiche .
La Corte costituzionale interviene sulla messa alla prova semplificata per i minori
La disciplina della messa alla prova per i minori è stata oggetto di una significativa pronuncia della Corte costituzionale.
Errore di diritto: quando il giudice può correggerlo in sede di incidente di esecuzione?
Il giudice può correggere un errore di diritto, in sede di incidente di esecuzione, se la questione è stata devoluta ai giudici dell’impugnazione?
“Ne bis in idem”: è valido tra procedimento penale e di prevenzione?
È applicabile il principio del divieto di “bis in idem” tra procedimento penale e procedimento di prevenzione?
Misura cautelare: in appello bisogna rivedere le condizioni?
Il Tribunale deve rivalutare le condizioni legittimanti la misura cautelare in appello? Commento a sentenza
Querela: necessarie formule per esprimere la volontà dell’offeso?
Per i reati procedibili a querela, è necessario che la volontà di punizione della persona offesa sia manifestata mediante formule particolari?
Conflitti negativi di competenza: necessari formali provvedimenti?
I conflitti negativi di competenza necessitano dell’adozione di formali provvedimenti? Commento a sentenza