Procedura penale
Il diritto processuale penale è una branca del diritto penale che disciplina l’aspetto processuale.
Essa indica quel complesso di norme giuridiche create dal legislatore al fine di regolare e disciplinare le varie fasi del procedimento penale.
VOLUMI CONSIGLIATI
-Formulario annotato dei riti alternativi nel processo penale
– Formulario annotato dell’esecuzione penale
-Appello e ricorso per Cassazione Penale dopo la Riforma Cartabia
-Dibattimento nel processo penale dopo la Riforma Cartabia
-Costituzione di parte civile dopo la Riforma Cartabia
FORMAZIONE IN MATERIA
Millelproroghe: prorogata la riforma delle intercettazioni
Il 24 luglio 2018, su proposta del Ministro della Giustizia Alfonso Bonafede, il Consiglio dei Ministri ha approvato – con il c.d. Decreto Milleproroghe – la proroga dell’entrata in vigore delle dis…
Detenuto condannato per reati ostativi, ammessa l’assistenza esterna ai figli sotto i dieci anni
La Consulta dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 21-bis legge 1975, n. 354/1975 E’ illegittimo costituzionalmente l’art. 21-bis della legge 26 luglio 1975, n. 354 (Norme sull’ordinamento …
Proposta di modifica della legittima difesa presentata dall’On. Molteni ed altri
In data 23 marzo del 2018, è stata presentata dal Deputato On. Molteni (più altri deputati) una proposta di legge (numerata C. 274) con cui si vuole modificare l’art. 52 del c.p. che, come è noto, reg…
Padrone in vacanza, sequestro del cane incustodito
Rischiano il sequestro i padroni che, durante le vacanze estive, lasciano i loro animali a casa incustoditi. La Corte di Cassazione, difatti, con sentenza n. 29894 della terza sezione penale deposita…
Dal Ministero della Giustizia, le linee programmatiche in materia penale
Davanti alle Commissioni Giustizia di ambedue i rami del Parlamento, nella seduta dell’11 luglio scorso, il Ministro della Giustizia, On. Dep. Alfonso Bonafede, ha illustrato le linee programmatiche d…
Istanza di rinvio per legittimo impedimento via fax, è onere del difensore controllare che sia pervenuta
Se l’invio a mezzo fax dell’istanza di rinvio per legittimo impedimento è in sé ammissibile, tuttavia il difensore, avendone il tempo e la possibilità, deve farsi carico di accertarsi che la propria r…
Violenza sessuale di gruppo anche se la vittima assume alcool volontariamente
In tema di violenza sessuale di gruppo, rientrano tra le condizioni di inferiorità psichica o fisica, ex art. 609 bis, secondo comma n. 1 c.p., anche quelle conseguenti alla volontaria assunzione di a…
La Consulta dichiara incostituzionale l’art. 58-quater legge n. 354/1975: vediamo come
E’ illegittimo costituzionalmente l’art. 58-quater, comma 4, della legge n. 354 del 1975, nella parte in cui si applica ai condannati all’ergastolo per il delitto di cui all’art. 630 del codice penale…
Valore legale di uno “screenshot”: profili civilistici e penalistici
L’evoluzione giurisprudenziale: analisi e critiche Con la sentenza 22/02/2018 n° 8736, pronunciata dalla V Sezione della Cassazione penale è stato affermato il principio secondo cui la riproduzione di…
Invito ad andar via dal Paese, aggravante della discriminazione razziale
La Corte di Cassazione, quinta sezione penale, con sentenza n. 32028 del 12 luglio 2018, ha confermato la sentenza di condanna di un imputato per reato di lesioni personali in danno di un cittadino e…