Procedura civile
La pagina del Portale che raccoglie le schede di ripasso sugli istituti più importanti e controversi della procedura civile.
VOLUME CONSIGLIATO
Guida pratica al pignoramento presso terzi
Tecniche di redazione degli atti civili
Categorie di approfondimento
Negoziazione assistita: eccezione d’improcedibilità e limiti temporali
L’ordinanza della Terza Sezione Civile della Cassazione depositata il 7 gennaio 2025 impone una revisione delle strategie difensive in materia di sinistri stradali, con particolare riferimento alla ge…
Il Med-Arb (Mediazione e Arbitrato) – Scheda di Diritto
Il Med-Arb è uno strumento ibrido di risoluzione alternativa delle controversie (ADR) che combina due metodi distinti: la mediazione e l’arbitrato.
Il pignoramento – Scheda di Diritto
Il pignoramento è l’atto esecutivo con cui ha inizio l’espropriazione forzata, uno strumento fondamentale per garantire il soddisfacimento dei crediti.
Il giudice civile può usare la consulenza tecnica penale
Il giudice civile può usare la consulenza tecnica redatta dai periti nominati dal Pubblico Ministero nel procedimento penale.
La Consulenza Tecnica nel processo civile – Scheda di Diritto
Nel processo civile, la consulenza tecnica rappresenta un elemento cruciale per affrontare controversie che richiedono competenze specialistiche.
Il processo civile internazionale – Scheda di Diritto
Il processo civile internazionale è una branca del diritto che regola le controversie transfrontaliere, che coinvolgono elementi di internazionalità.
Cumulo soggettivo passivo alternativo: chiarimenti delle Sezioni Unite
Il cumulo soggettivo passivo alternativo è la situazione in cui sono citati in giudizio più convenuti senza specifiche su quale dev’essere condannato.
La prova nel processo civile – Scheda di Diritto
Nel processo civile, la prova rappresenta l’elemento cardine attraverso cui le parti dimostrano i fatti su cui si fondano le loro domande o difese.
Risoluzione mutuo fondiario: decade titolo esecutivo?
La risoluzione del contratto di mutuo fondiario non comporta la caducazione del titolo esecutivo.