Immigrazione
La normativa che regola i flussi migratori e la presenza di stranieri sul territorio italiano. La stabilizzazione dello straniero, il diritto di cittadinanza e i diritti civili. I reati commessi da soggetti presenti irregolarmente sul territorio dello Stato. Le problematiche relative all’ordine di allontanamento del Questore.
VOLUME CONSIGLIATO
No a risarcimento danni di rifugiati siriani: decisione Tribunale UE
Frontex non è competente a valutare la fondatezza delle decisioni di rimpatrio né le istanze di protezione internazionale. Pertanto, tale agenzia dell’UE non è responsabile di eventuali danni connessi…
Emersione del lavoro irregolare nell’interesse dello straniero: il termine è di 180 giorni
Una sentenza del Consiglio di Stato stabilisce a 180 giorni il termine entro cui dev’essere chiusa la procedura di emersione del lavoro irregolare, nell’interesse del lavoratore straniero; con questa …
La Consulta dichiara l’illegittimità costituzionale di alcune disposizioni contro le immigrazioni clandestine
Indice: Il fatto Le questioni prospettate nell’ordinanza di rimessione Le argomentazioni sostenute dalle parti e degli amici curiae Le valutazioni giuridiche formulate dalla Consulta Conclu…
In tema di estradizione per l’estero, l’intervenuta consegna allo Stato richiedente comporta l’inammissibilità, per sopraggiunta carenza d’interesse, dell’impugnazione proposta dalla persona reclamata
(Ricorso dichiarato inammissibile) Il fatto La Corte di appello di Torino rigettava l’istanza difensiva con la quale il ristretto, sottoposto alla misura della custodia cautelare in carcere nel proced…
La Consulta dichiara costituzionalmente illegittimo l’art. 13, c. 3-quater, d.lgs. n. 286/1998: vediamo in che modo
Corte costituzionale, 6 novembre 2019 (ud. 6 novembre 2019, dep. 13 dicembre 2019), n. 270 (Presidente Carosi, Relatore Milana) (Dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 13, comma 3-quater…
Entro quando deve ritenersi stabilito il divieto di rientro dello straniero nel territorio dello Stato in caso di espulsione disposta ex art. 16, comma 5, del d.lgs. n. 286/1998
(Annullamento senza rinvio) (Riferimento normativo: D.lgs. n. 286/1998, art. 16, c. 5) Il fatto Il Magistrato di sorveglianza di Catanzaro, preso atto che la pena residua che G. D. doveva espiare i…
In tema di immigrazione, la sussistenza del giustificato motivo, idoneo ad escludere la configurabilità del reato di inosservanza dell’ordine del questore di lasciare il territorio dello Stato, non implica alcuna inversione dell’onere della prova in capo all’imputato
(Annullamento con rinvio) (Riferimento normativo: D.lgs. n. 286/1998, art. 14, c. 5-ter) Il fatto La prima sezione della Corte di Cassazione aveva annullato la sentenza del Giudice di pace di Avezza…
La sentenza di applicazione della pena che abbia omesso di disporre, o di valutare, l’espulsione dal territorio dello Stato dello straniero per uno dei reati indicati nell’art. 86 del d.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309, può essere impugnata dal p.m. con ricorso per Cassazione
(Annullamento senza rinvio la sentenza impugnata, limitatamente alla valutazione dell’applicabilità della misura di sicurezza dell’espulsione dal territorio dello Stato) (Riferimento normativo: d.P.R…
La non perentorietà del termine per il rinnovo del permesso di soggiorno e la sanzione espulsiva
La natura del termine per il rinnovo del titolo di soggiorno L’art. 5, comma 4, del d.lg.vo n.286/1998 (Testo Unico sull’Immigrazione – TUI) impone all’immigrato l’obbligo di chiedere il rinnovo del t…
In cosa consistono le fattispecie previste nell’art. 12, comma 3, d.lgs. n. 286 del 1998
Le fattispecie previste nell’art. 12, comma 3, d.lgs. n. 286 del 1998 configurano circostanze aggravanti del reato di pericolo di cui al comma 1 del medesimo articolo. (Annullamento senza rinvio) (N…