La cartolarizzazione delle sofferenze nel credito cooperativo (Cassazione civ. 13735/2022)
Nel maggio di questo anno 2022 la Corte di Cassazione ha sentenziato in merito a un ricorso che vedeva coinvolta una società di leasing, espressione della capogruppo del principale gruppo bancario ita…
I problemi del credito su pegno nella recente giurisprudenza di cassazione
Negli ultimi due anni si è manifestato l’interesse della Suprema Corte per i temi legati al credito su pegno e alle sue patologie. Si può pensare che, almeno nelle decisioni più recenti, abbia voluto …
Mediazione civile, diritti indisponibili, relazioni familiari
Indice: L’ambito della mediazione civile Quali sono i diritti indisponibili I diritti indisponibili nel contesto della mediazione civile I conflitti familiari La direttiva europea: le rela…
L’operatività della fondazione di origine bancaria
La definizione fondamentale viene fornita dal D. Lgs, 153/1999 art. 2 c.1, revisionato dalla l. 448/2001 art. 11: la fondazione di origine bancaria è una persona giuridica privata. L’intervent…
Emergenza Covid-19 e responsabilità medica, un percorso alternativo
Oltre un anno di diffusione del Covid-19 ci ha posto di fronte a una casistica di contagi avvenuti all’interno di strutture sanitarie, di lesioni e danni patiti tanto da pazienti Covid non ade…
La responsabilità della struttura sanitaria
Il metodo della teoria realista del diritto Si vuole affrontare il tema della responsabilità della struttura sanitaria nell'ordinamento giuridico italiano attuale, secondo il metodo della “théorie ré…