Super ammortamento 2017: che cos’è?
Grazie ad un più rapido ammortamento fiscale del cespite in oggetto, le imprese sono agevolate negli investimenti produttivi. È a questo che mirava il super o maxi ammortamento introdotto dalla legge di bilancio 2016, e prorogato per tutto il periodo dimposta 2017. Quello introdotto di recente, dalla Legge di Stabilità 2017, invece, è liper ammortamento del 250 per cento per alcune tipologie di beni.
In particolare, ne hanno diritto le imprese che investono in beni, potendo così ammortizzare fiscalmente il bene al 140 per cento invece che al 100 per cento. Tuttavia, la stessa Agenzia delle Entrate ha chiarito che i beni in questione possono essere solo quelli strumentali e nuovi.
Sei interessato alla materia fiscale? Scarica qui il nostro ebook!
Beni Nuovi e Strumentali: cosa si intende?
Per beni nuovi si deve intende il bene acquistato dal produttore e il bene acquistato da un soggetto diverso o dal rivenditore purché non sia già stato utilizzato né da parte del cedente né da alcun altro soggetto (circolare n. 90/2001).
Per beni “strumentali” si intendono quelli di uso durevole e impiegati come strumenti di produzione allinterno del processo produttivo dellimpresa. Sono esclusi i beni merce (o, comunque, trasformati o assemblati per la vendita) e i materiali di consumo.
Sul super ammortamento, ci sono due differenze sostanziali tra il modello 2016 e quello 2017:
Sono state esplicitamente escluse le auto aziendali ad uso promiscuo;
la maggiorazione del costo dei beni ad alto contenuto tecnologico o digitale è pari al 150% c.d.iper ammortamento 250 per cento.
I beni devono essere strettamente inerenti al core business aziendale.
Beni esclusi: quali sono?
In generale, i beni esclusi sono:
i fabbricati e le costruzioni
i beni materiali che, seppur strumentali allattività, hanno un coefficiente di ammortamento inferiore al 6,5%
i beni indicati nello specifico allegato alla legge di Stabilità 2016 (aerei, materiale rotabile, condotte, etc.).
Approfondisci Speciale Legge di Stabilità 2017
Immobilizzazioni materiali e ammortamento dei beni
Raffaele D’Alessio – Valerio Antonelli – Eugenio Russo, 2015, Maggioli Editore
Questo nuovissimo Manuale illustra la disciplina economico-aziendale delle immobilizzazioni materiali e chiarisce – attraverso diversi casi ed esempi operativi – il valore d’iscrizione in bilancio, tenuto conto della normativa civilistica e i principi contabili di riferimento.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento