Approvati ultimi decreti #riformaPA. Nuove regole per lavoro pubblico e soluzione a precariato storico.
Marianna Madia (@mariannamadia) 23 febbraio 2017
Nella stessa giornata di ieri il Consiglio dei Ministri ha approvato in esame preliminare il decreto correttivo del Codice degli appalti.
Tutti i decreti approvati dovranno ora essere esaminati prima dal Consiglio di Stato e poi dalle commissioni parlamentari. Si dovrà infine cercare lintesa con le Regioni. Ma vediamo i punti principali dei decreti sulle riforme della pubblica amministrazione e del Codice appalti.
Per ulteriori approfondimenti leggi: Speciale Riforma Madia
Riforma della Pa: le nuove assunzioni nel pubblico impiego
Il primo dei decreti attuativi approvati ieri riguarda le modifiche al Testo Unico del pubblico impiego: pezzo forte della riforma è in particolare il nuovo piano di assunzioni che risolva una volta per tutte il precariato “storico” nel settore pubblico.
In sostanza, viene stabilito il divieto per le Pa di stipulare contratti di collaborazione e viene incentivata lassunzione a tempo indeterminato del personale che già lavora a tempo determinato. Si tratta, nelle parole della Madia, di “consentire alle amministrazioni che già pagano quelle persone di poterle assumere“.
Volume consigliato:
La Pubblica Amministrazione dopo la Riforma Madia
a cura di Gianfranco Passalacqua, 2017, Maggioli Editore
Come noto, la legge n. 124 del 7 agosto 2015 (c.d. Legge Madia) ha delegato il Governo ad adottare più decreti legislativi ed atti regolamentari al fine di “ristrutturare” alcuni istituti tipici del procedimento amministrativo, con…
28,00 € 25,20 € Acquista
su www.maggiolieditore.it
Il Piano triennale dei fabbisogni di personale
Il nuovo Testo Unico prevede inoltre il progressivo superamento dellattuale sistema di “dotazione organica” in favore del nuovo Piano triennale dei fabbisogni che disciplini le spese di personale.
Il Piano triennale dovrà tenere conto di precisi vincoli finanziari e della disponibilità delle risorse per definire nuove spese e nuove assunzioni in base agli effettivi fabbisogni della Pa. Al mutare delle risorse disponibili, i Ministeri della Pa e dellEconomia potranno poi adottare le necessarie misure correttive.
Cerchi un avvocato? Confronta subito i preventivi dei nostri migliori esperti. È gratis!
La valutazione delle performance dei dipendenti pubblici
Molto importante anche il decreto attuativo che regola la valutazione della performance e delefficienza dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni.
Con la riforma viene innanzitutto chiarito che lerogazione dei premi, laumento dello stipendio e lattribuzione di incarichi di maggiore responsabilità devono essere subordinati alla valutazione della performance. Si stabilisce inoltre che ogni amministrazione deve rendere conto non solo dei suoi obiettivi specifici, ma anche di obiettivi generali coerenti con le politiche nazionali; spetta agli Organismi indipendenti di valutazione (OIV) monitorare landamento delle performance.
Una delle novità principali consiste poi nel fatto che, per la prima volta, saranno anche i cittadini a valutare la performance organizzativa delle Pa. Questo sarà possibile grazie alla definizione di specifici sistemi di rilevamento della soddisfazione degli utenti.
Volume consigliato:
La Pubblica Amministrazione dopo la Riforma Madia
a cura di Gianfranco Passalacqua, 2017, Maggioli Editore
Come noto, la legge n. 124 del 7 agosto 2015 (c.d. Legge Madia) ha delegato il Governo ad adottare più decreti legislativi ed atti regolamentari al fine di “ristrutturare” alcuni istituti tipici del procedimento amministrativo, con…
28,00 € 25,20 € Acquista
su www.maggiolieditore.it
Vigili del Fuoco, Polizia e documento unico per lauto
Gli altri decreti attuativi della riforma Madia prevedono modifiche ai Vigili del Fuoco e alla Polizia e lintroduzione del documento unico di circolazione.
In particolare, il decreto sui Vigili del Fuoco procede alla revisione delle strutture organizzative del Corpo, disciplinandone i compiti in materia di soccorso pubblico e prevenzione incendi e modificando lordinamento del personale. Le modifiche al Corpo di Polizia sono invece volte principalmente alladeguamento delle dotazioni organiche, alla semplificazione dellordinamento e allampliamento delle opportunità di progressione tramite merito e anzianità.
Nel pacchetto Madia è stato inoltre inserito il decreto che elimina il libretto di circolazione e il certificato di proprietà dellauto: è previsto infatti larrivo del nuovo documento unico di circolazione.
Leggi anche: Auto: Libretto Circolazione addio. Ecco come risparmiare 39 euro.
Le modifiche al Codice degli Appalti
Approvato ieri in via preliminare dal Consiglio dei Ministri, come accennato, anche il decreto di modifica al Codice degli Appalti (D.Lgs 50/2016).
Tra le modifiche previste, le più importanti riguardano:
lintroduzione di un periodo transitorio che prevede che lappalto integrato sia possibile per i lavori i cui progetti siano già stati approvati alla data di entrata in vigore del codice;
lintroduzione dellobbligatorietà delluso dei parametri per calcolare i compensi a base di gara;
le concessioni 80/20, con il chiarimento che il limite dell80% dei contratti relativi alle concessioni di importo superiore a 150.000 euro non riguarda i lavori eseguiti direttamente né quelli di manutenzione ordinaria;
il subappalto, con il chiarimento che il limite del 30% è da riferirsi alla categoria prevalente per i lavori, e allimporto complessivo del contratto solo in caso di servizi e forniture;
lintroduzione della soglia minima pari a 150 milioni di euro per il ricorso allistituto del contraente generale.
Volume consigliato:
Guida al nuovo Codice dei contratti pubblici
Alessandro Massari, 2016, Maggioli Editore
Il D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, entrato in vigore il 19 aprile 2016, ha recepito le nuove direttive comunitarie in materia di appalti e concessioni ed ha operato il riordino complessivo della materia dei contratti pubblici, in attuazione della legge delega, introducendo numerose e drastiche…
48,00 € 43,20 € Acquista
su www.maggiolieditore.it
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento