Procura difensore terzo interessato: come dev’essere redatta

Scarica PDF Stampa Allegati

Come deve essere redatta la procura di cui deve essere munito il difensore del terzo interessato.
(Riferimento normativo: Cod. proc. pen., art. 100)
Volume consigliato per approfondire: Formulario Annotato del Processo Penale dopo la Riforma Cartabia

Corte di Cassazione -sez. VI pen.- sentenza n. 25376 del 27-04-2023

sentenza-commentata-art.-2-50.pdf 116 KB

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

Indice

1. La questione


La Corte di Appello di Catania dichiarava inammissibile un’impugnazione proposta da un legale, quale difensore dei terzi interessati, rilevando la mancanza della necessaria procura speciale ex art. 122 cod. proc. pen..
Ciò posto, avverso il suddetto decreto i terzi interessati ricorrenti proponevano, un unico motivo di doglianza, ricorso per Cassazione, con il quale deducevano violazione di legge processuale, evidenziando l’esistenza di idonea procura speciale in favore dell’avvocato, allegata ad una memoria difensiva depositata nel corso di un’udienza, precisandosi al contempo che tali procure erano state rilasciate ai sensi dell’art. 122 cod. proc. pen. e attribuivano mandato al difensore per tutti i gradi del giudizio.


Potrebbero interessarti anche:

2. La soluzione adottata dalla Cassazione


Il ricorso summenzionato era reputato fondato.
In particolare, gli Ermellini osservavano prima di tutto, in punto di diritto, che, per consolidata giurisprudenza, la procura speciale di cui all’art. 100 cod. proc. pen. non si differenzia per funzione, contenuto e tantomeno per formule sacramentali dalla nomina ex art. 96 cod. proc. pen. del difensore dell’imputato, con conseguente necessità di interpretare il contenuto dell’atto alla luce della chiara manifestazione di volontà del terzo interessato (in motivazione, Sez. U, n.47239 del 30/10/2014), essendosi in questo senso espressa anche la Sez. 6, nella pronuncia n. 1286 del 12/12/2013, nel senso che, in tema di riesame avverso il decreto di sequestro preventivo, la procura speciale, di cui deve essere munito il difensore del terzo interessato a pena di inammissibilità a norma dell’art. 100 cod. proc. pen., deve contenere la chiara manifestazione di volontà di affidare ad un determinato professionista l’incarico di svolgere le difese necessarie alla tutela delle proprie ragioni in quella specifica procedura, senza che sia necessaria l’adozione di formule sacramentali.
Precisato ciò, era altresì fatto presente che la procura in questione riguarda il procedimento e non singoli atti come si desume dal testo dell’art. 100 citato: dal comma 3, il quale prevede che la procura speciale «si presume conferita soltanto per un determinato grado del processo quando nell’atto non è espressa volontà diversa», affermazione che non avrebbe senso se riferita ad una procura per singoli specifici atti e che per contro, proprio prevedendo che la procura possa essere espressamente ampliata agli altri gradi del giudizio, dimostra che si tratta di una procura che vale per il procedimento e non per singoli atti (Sez. 2, n. 41243 del 21/11/2006), denotandosi contestualmente che, più recentemente, si è ribadito che la procura, di cui deve essere munito il difensore del terzo interessato a pena di inammissibilità a norma dell’art. 100 cod. proc. pen., non richiede l’adozione di formule sacramentali, purché da essa emerga la chiara manifestazione di volontà di affidare ad un determinato professionista l’incarico di svolgere le difese necessarie alla tutela delle proprie ragioni in quella specifica procedura (Sez. 6, n. 2132 dell’11/1/2022).
Orbene, declinando tali criteri ermeneutici rispetto al caso di specie, la Suprema Corte notava come la procura depositata in atti presentasse tutti i requisiti formali richiesti dall’art. 100 cod. proc. pen. e, inoltre, fosse espressamente riferita anche ai successivi gradi di giudizio sicché, sempre ad avviso della Corte di legittimità, doveva ritenersi l’erronea dichiarazione di inammissibilità pronunciata sull’asserita carenza di procura.
Di conseguenza, sulla base delle osservazioni sopra svolte, il decreto impugnato – con riguardo alla sola posizione dei terzi interessati odierni ricorrenti – era annullato con rinvio per nuovo giudizio.

3. Conclusioni


La decisione in esame desta un certo interesse essendo ivi chiarito come deve essere redatta la procura di cui deve essere munito il difensore del terzo interessato.
Si afferma difatti in tale pronuncia, sulla scorta di un pregresso orientamento nomofilattico, che la procura, di cui deve essere munito il difensore del terzo interessato a pena di inammissibilità a norma dell’art. 100 cod. proc. pen., non richiede l’adozione di formule sacramentali, purché da essa emerga la chiara manifestazione di volontà di affidare ad un determinato professionista l’incarico di svolgere le difese necessarie alla tutela delle proprie ragioni in quella specifica procedura.
Questo provvedimento, quindi, deve essere preso nella dovuta considerazione ogni volta un legale si debba fare rilasciare una procura da parte del terzo interessato.
Ad ogni modo, il giudizio in ordine a quanto statuito in codesta sentenza, proprio perché contribuisce a fare chiarezza su siffatta tematica processuale sotto il profilo giurisprudenziale, non può che essere che positivo.

Volume consigliato

FORMATO CARTACEO

Formulario Annotato del Processo Penale

Il presente formulario, aggiornato al D.Lgs. 19 marzo 2024, n. 31 (cd. correttivo Cartabia), rappresenta un valido strumento operativo di ausilio per l’Avvocato penalista, oltre che per i Giudici di pace o per gli aspiranti Avvocati, mettendo a loro disposizione tutti gli schemi degli atti difensivi contemplati dal codice di procedura penale, contestualizzati con il relativo quadro normativo di riferimento e corredati dalle più significative pronunce della Corte di Cassazione, oltre che dai più opportuni suggerimenti per una loro migliore redazione.La struttura del volume, divisa per sezioni seguendo sostanzialmente l’impianto del codice di procedura penale, consente la rapida individuazione degli atti correlati alle diverse fasi processuali: Giurisdizione e competenza – Giudice – Pubblico ministero – Parte civile – Responsabile civile – Civilmente obbligato – Persona offesa – Enti e associazioni – Difensore – Gli atti – Le notificazioni – Le prove – Misure cautelari personali – Riparazione per ingiusta detenzione – Misure cautelari reali – Arresto in flagranza e fermo – Indagini difensive e investigazioni difensive – Incidente probatorio – Chiusura delle indagini – Udienza preliminare – Procedimenti speciali – Giudizio – Procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica – Appello – Ricorso per cassazione – Revisione – Riparazione per errore giudiziario – Esecuzione – Rapporti giurisdizionali con le autorità straniere.Specifiche sezioni, infine, sono state dedicate al Patrocinio a spese dello stato, alle Misure cautelari nei confronti degli enti (D.Lgs. n. 231 del 2001) ed al Processo penale davanti al Giudice di pace (D.Lgs. n. 274 del 2000).L’opera è corredata da un’utilissima appendice, contenente schemi riepilogativi e riferimenti normativi in grado di rendere maggiormente agevole l’attività del legale.Valerio de GioiaConsigliere della Corte di Appello di Roma.Paolo Emilio De SimoneMagistrato presso il Tribunale di Roma.

Valerio De Gioia, Paolo Emilio De Simone | Maggioli Editore 2024

Avv. Di Tullio D’Elisiis Antonio

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento