Pannelli fotovoltaici in condominio: una guida completa

L’installazione di pannelli fotovoltaici in condominio rappresenta una delle tematiche più rilevanti nell’ambito del diritto condominiale.

Daniele Caiulo 19/02/25

L’installazione di pannelli fotovoltaici in condominio rappresenta una delle tematiche più rilevanti nell’ambito del diritto condominiale. Si tratta di un equilibrio tra il diritto del singolo condomino a produrre energia rinnovabile e le esigenze collettive del condominio. Questa guida pratica fornisce una panoramica normativa e procedurale per amministratori e condomini, analizzando i principali aspetti legati all’installazione. La cronaca e le cause pendenti in tribunale ci raccontano che la vita in condominio è spesso fonte di discussioni, perciò consigliamo questo pratico volume, che fornisce la chiave per la risoluzione dei problemi più comuni: Manuale di sopravvivenza in condominio.

Indice

1. Quadro normativo di riferimento


La disciplina sull’installazione di impianti fotovoltaici in condominio si basa principalmente su due articoli del Codice Civile:

  • Art. 1120 c.c.: disciplina le innovazioni in ambito condominiale, inclusi gli interventi che migliorano l’efficienza energetica dell’edificio.
  • Art. 1122-bis c.c.: regola gli impianti non centralizzati a servizio di unità immobiliari specifiche.

Queste norme sono integrate da disposizioni di carattere fiscale contenute nel DL Rilancio e da semplificazioni procedurali previste nel DL Semplificazioni bis. La cronaca e le cause pendenti in tribunale ci raccontano che la vita in condominio è spesso fonte di discussioni, perciò consigliamo questo pratico volume, che fornisce la chiave per la risoluzione dei problemi più comuni: Manuale di sopravvivenza in condominio.

FORMATO CARTACEO

Manuale di sopravvivenza in condominio

La cronaca e le cause pendenti in tribunale ci raccontano che la vita in condominio è spesso fonte di discussioni. L’abuso degli spazi comuni, la suddivisione delle spese, la revoca dell’amministratore, che non risponde mai al telefono, ma anche la convivenza con l’odore di soffritto e il cane del vicino, le spese personali o condominiali?Uno sguardo all’indice ci consente di riconoscere i casi in cui ognuno di noi, almeno una volta nella propria esperienza, si è imbattuto.Questa pratica guida, che nasce dalla lunga esperienza in trincea nel mondo del condominio dell’Autore, non solo come avvocato, ma anche come giornalista, è scritta in modo chiaro e comprensibile a tutti, professionisti e non, amministratori e condòmini, per fornire la chiave per risolvere i problemi più ricorrenti.Luca SantarelliAvvocato cassazionista, giornalista pubblicista, politico e appassionato d’arte. Da sempre cultore del diritto condominiale che ritiene materia da studiare non solo sotto il punto di vista giuridico. Già autore di monografie, dal 2001 firma rubriche nel quotidiano la Nazione del gruppo QN e dal 2022 tiene rubriche radiofoniche per Radio Toscana. Relatore a numerosi convegni nel territorio nazionale, isole comprese.

 

Luca Santarelli | Maggioli Editore 2024

2. Autorizzazioni e maggioranze necessarie


Impianti ad Uso Comune
Per installare pannelli fotovoltaici destinati all’uso comune, sono richieste:

  • Approvazione dell’assemblea con la maggioranza degli intervenuti e almeno i 2/3 del valore millesimale dell’edificio.
  • Presentazione di un progetto dettagliato, che illustri l’impatto sulle parti comuni e le modalità di realizzazione.

Impianti ad Uso Esclusivo
Per gli impianti al servizio di una singola unità immobiliare, le regole sono più semplici:

  • È sufficiente una comunicazione preventiva all’amministratore.
  • Non è necessaria l’autorizzazione dell’assemblea, salvo prescrizioni specifiche per tutelare le parti comuni.

3. Limiti e condizioni per l’Installazione di pannelli fotovoltaici


L’installazione dei pannelli fotovoltaici in condominio deve rispettare alcune condizioni fondamentali:

  • Stabilità: non deve compromettere la sicurezza strutturale dell’edificio.
  • Decoro architettonico: non deve alterare l’estetica del fabbricato.
  • Pari uso: deve garantire a tutti i condomini la possibilità di fruire delle parti comuni.
  • Destinazione d’uso: non deve modificare la funzione originaria delle aree comuni interessate.

Potrebbero interessarti anche:

4. Aspetti pratici e procedurali


Comunicazione all’Amministratore
La comunicazione preventiva deve includere:

  • Dettagli tecnici dell’impianto (potenza, dimensioni, posizione).
  • Modalità operative e tempistiche di installazione.
  • Analisi dell’impatto sulle parti comuni.

Ruolo dell’Assemblea
L’assemblea condominiale ha il potere di:

  • Prescrivere cautele per minimizzare i rischi e tutelare il decoro.
  • Regolare gli spazi comuni, assicurando un utilizzo equo.
  • Richiedere garanzie per eventuali danni causati dall’installazione o dal funzionamento dell’impianto.

5. Tutele e Rimedi


Il condominio può opporsi all’installazione solo dimostrando:

  • Un pregiudizio concreto alla stabilità dell’edificio.
  • Una alterazione rilevante del decoro architettonico.
  • L’impossibilità di un utilizzo equo delle parti comuni da parte degli altri condomini.

In caso di controversie, è possibile rivolgersi al giudice competente per la risoluzione del conflitto.

Bibliografia

  • Tribunale di Milano, sentenza n. 1259/2021.
  • Art. 1120 c.c., come interpretato dalla Cassazione n. 28628/2017.
  • Art. 1122-bis c.c., introdotto dalla L. 220/2012.
  • Tribunale di Bergamo, sentenza n. 2778/2022.
  • Tribunale di Roma, sentenza n. 13773/2021.
  • Corte d’Appello di Roma, sentenza n. 2640/2023.
  • Tribunale di Brescia, sentenza n. 428/2024.
  • Cassazione Sezioni Unite n. 28972/2020.
  • Art. 1117-ter c.c., in tema di modifiche delle destinazioni d’uso.
  • Art. 1126 c.c., sulla ripartizione delle spese per lastrici solari.

Daniele Caiulo

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento