ESG e Sostenibilità

Compliance ESG integrata, sviluppo sostenibile, dichiarazione di sostenibilità, creazione valore, reporting di sostenibilità, obblighi di informativa sostenibile e volontarietà, catena del valore.

Corte EDU: l’assoluzione penale prevale sul giudicato tributario – Il caso Tasoncom v. Moldavia

L’assoluzione in sede penale prevale anche su un giudicato tributario definitivo, se entrambi i proc…

La Corte EDU condanna l’Italia per violazioni sistemiche nei controlli fiscali domiciliari

La Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU) ha emesso una sentenza di condanna contro l’Italia per…

Una, nessuna e centomila: la sostenibilità lungo la catena del valore

Ogni impresa si muove all’interno di un complesso reticolo di relazioni in cui non è più sufficiente essere sostenibili: è necessario dimostrarlo.

Sostenibilità: il Parlamento europeo approva il rinvio delle nuove norme

Stop the clock: Verso una proroga mirata nell’attuazione delle direttive UE in materia di sostenibilità ambientale e sociale (criteri ESG)

Europrogettazione e Programmazione 2021-2027: l’organizzazione e rendicontazione dei Fondi Europei

Con Europrogettazione, ci riferiamo all’arte di progettare e sviluppare iniziative destinate a ricevere finanziamenti dall’Unione Europea.

Il Pacchetto Omnibus: le novità delle norme UE sulle ESG

La Commissione Europea ha annunciato l’adozione del pacchetto “Omnibus”, una serie di misure per semplificare le normative in materia di sostenibilità e investimenti.

Pannelli fotovoltaici in condominio: una guida completa

L’installazione di pannelli fotovoltaici in condominio rappresenta una delle tematiche più rilevanti nell’ambito del diritto condominiale.

Nuovo regolamento sui rating ESG: novità dal Consiglio dell’UE

Il 19 novembre 2024, il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato un nuovo Regolamento sui rating ambientali, sociali e di governance (ESG).

Gestione delle controversie ESG: una guida pratica

La crescente importanza dei criteri ESG ha portato ad una maggiore esposizione delle imprese a controversie legate al rispetto di questi principi.

Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM): nuova regolamentazione dei dazi ambientali

La “questione ambientale” rappresenta senza dubbio una delle problematiche più rilevanti del nostro periodo storico.

Due Diligence nella supply chain: le European Model Clauses (EMCs)

L’attenzione verso diritti umani e sostenibilità nelle catene di fornitura è cresciuta, culminando nella Corporate Sustainability Due Diligence Directive.

Due diligence ESG, come condurla e cosa valutare: una guida pratica

La due diligence ESG è un processo fondamentale per identificare e gestire i rischi legati alla sostenibilità ambientale, sociale e alla governance.