In riferimento al contratto di lavoro a progetto, in relazione alle difficoltà che non di rado si incontrano nella distinzione tra rapporto di lavoro autonomo e subordinato è legittimo ricorrere a criteri distintivi sussidiari, quali la presenza di una pur minima organizzazione imprenditoriale ovvero l’incidenza del rischio economico, l’osservanza di un orario, la forma di retribuzione, la continuità delle prestazioni e via di seguito. Ad asserirlo è stata la Corte di Cassazione, sentenza 21 ottobre 2014, n. 22289. In tale sede è stata enucleata la regula iuris secondo la quale, nel caso in cui la prestazione dedotta in contratto sia estremamente elementare, ripetitiva e predeterminata nelle sue modalità di esecuzione, oppure, all’opposto, nel caso di prestazioni lavorative dotate di notevole elevatezza e di contenuto intellettuale e creativo, al fine della distinzione tra rapporto di lavoro autonomo e subordinato, il criterio rappresentato dall’assoggettamento del prestatore all’esercizio del potere direttivo, organizzativo e disciplinare può non risultare, in quel particolare contesto, significativo per la qualificazione del rapporto di lavoro, ed occorre allora far ricorso a criteri distintivi sussidiari, quali la continuità e la durata del rapporto, le modalità di erogazione del compenso, la regolamentazione dell’orario di lavoro, la presenza di una pur minima organizzazione imprenditoriale (anche con riferimento al soggetto tenuto alla fornitura degli strumenti occorrenti) e la sussistenza di un effettivo potere di autorganizzazione in capo al prestatore
Lavoro a progetto, i chiarimenti della Cassazione
Leggi anche
Risarcimento danni da animali selvatici: a chi spetta?
In punto di diritto la responsabilità aquiliana per i danni a terzi (nel caso in esame cinghiale sba…
05/02/24
La Cassazione e le criptovalute
La Corte di Cassazione è intervenuta negli ultimi mesi in modo significativo sul tema del regime giu…
Mario Conetti
01/03/23
Autismo e trattamenti riabilitativi comportamentali
Autismo – Appartengono alla giurisdizione del Giudice Amministrativo le controversie sull’ampliament…
Vincenzo Grimaldi
28/02/23
Associazione di stampo mafioso: mafia locale e madre
Vizio di motivazione inerente gli elementi essenziali del delitto di associazione di stampo mafioso….
Elisa Grossi
28/12/22
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento