Focus

Il ruolo del custode nel procedimento esecutivo

A cura di Roberto De Vito, Of Counsel di Mainini & Associati e Raffaele Pisano, partner di Studio Vergallo, Brivio e Associati. Decreto in data 23 febbraio 2021 reso dal Giudice dell’esecuzione d…

I limiti all’ammissibilità del referendum abrogativo

(Art. 75, comma 2 della Costituzione ed elaborazione giurisprudenziale). Sommario: 1. Introduzione; 2. Analisi dei limiti all’ammissibilità del referendum abrogativo; 3. Le leggi tributarie e di bil…

Riaperture a maggio di bar, ristoranti, cinema e palestre

La bozza delle proposte delle Regioni, presentata il 15 aprile al Governo durante la Conferenza Stato-Regioni, per la redazione delle Linee Guida per le riaperture previste per il mese di maggio in pa…

Il problema del condomino con due auto nel parcheggio comune

All’interno di un caseggiato non sorgono conflitti per la questione “posto auto” se l’area condominiale destinata a parcheggio è in grado di ospitare sia la prima sia la seconda auto di tutti i condom…

Gli ordinamenti delle autonomie locali – i Comuni, le Province e le Città metropolitane

L’articolo 114 della Costituzione disciplina le autonomie locali, disponendo che La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato. I Comuni…

La qualificazione del vincolo urbanistico: zonizzazione o localizzazione?

Col termine ius aedificandi si è soliti indicare il diritto di edificare, che consiste nella possibilità per il soggetto titolare della proprietà del fondo di realizzarvi opere edilizie. Lo ius aedif…

La trasparenza amministrativa: la natura, la funzione e i limiti dell’accesso civico

Sommario: 1. Introduzione: la trasparenza amministrativa. 2. La natura, la funzione e i liniti dell’accesso civico. 3. I risvolti processuali. Introduzione: la trasparenza amministrativa. La t…

Stupefacenti: lieve entità, tenuità del fatto, lucro di speciale tenuità

Di seguito si riporta un’analisi sulla disciplina dei reati in materia di stupefacenti. La fattispecie di lieve entità ex art. 73 comma 5 T.U. Stup. è compatibile con il riconoscimento della causa di …

Vaccini: i medici non rispondo di lesioni colpose e omicidio colposo

Il decreto legge numero 44/2021, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 1° aprile 2021, ha introdotto uno scudo penale per il personale sanitario che somministra il vaccino anti SARS-CoV-2, che non può e…

La Cassazione chiarisce il rapporto tra il delitto di atti persecutori e quello di violazione di domicilio

(Ricorso rigettato) (Riferimenti normativi: Cod. pen., artt. 612-bis, 614) Il fatto e i motivi addotti nel ricorso per Cassazione L’imputato ricorreva per l’annullamento della sentenza della Corte di…