Dei reati e delle pene
La categoria che raccoglie gli approfondimenti in materia di diritto penale sostanziale.
Omicidio stradale commesso in stato di ebbrezza e in stato di stupefazione: rifiuto di sottoporsi al prelievo
a cura degli avv.ti SILVIO BRUCOLI * e LAURA DANIELE** Introduzione La sicurezza stradale, coinvolgendo la generalità dei consociati, costituisce uno degli ambiti nei quali è particolarmente a…
Legge “Spazza corrotti”: prime riflessioni sui nuovi delitti contro la Pubblica amministrazione
Sommario: 1) Breve precisazione preliminare; 2) La riforma “Spazza corrotti”: una legge sulla prescrizione del reato… ed anche sui delitti contro la Pubblica amministrazione; 3) Delitti contro la P.A…
L’ inutilità del carcere nella criminologia europea
1. Introduzione Nils Christie e gli altri Abolizionisti della Scandinavia hanno sottolineato, non senza una certa ironia, l’ inutilità e, fors’ anche, l’ assurdità dei lemmi “ riabilitazione ca…
Estinzione del reato per messa alla prova, revoca e riconseguimento della patente
Di Silvio Brucoli e Laura Daniele Come è noto, la guida in stato di ebbrezza , salvo i casi più lievi[1], costituisce un reato di natura contravvenzionale punito con l’ammenda e l’arresto, di diversa…
Bullismo e cyberbullismo, proposte di interventi e contrasto al fenomeno
Il termine Cyberbullismo (c.d. «bullismo online») fu coniato dall’educatore canadese Bill Belsey nel 2002, e ripreso nel 2006 da Peter K. Smith e collaboratori che, proposero una definizione di cyberb…
Diffamazione omissiva e rapporto con le nuove tecnologie
Il reato di diffamazione è disciplinato dall’art. 595 c.p., il quale punisce chiunque che, comunicando con più persone, offende la reputazione altrui, differenziandosi, così, dal reato di ingiuria ex …
La prescrizione del reato di usura
Il reato di usura è attualmente disciplinato dall’articolo 644 c.p. ss. L’intera disciplina di questo reato è stata interessata da importanti modifiche attuate attraverso la legge n. 108/1996, la qual…
Misure di contrasto al finanziamento del terrorismo internazionale: normativa italiana
Il fenomeno del finanziamento al terrorismo ha assunto, nelle ultime decadi, universale importanza. Infatti, riuscire a controllare i traffici economici volti al finanziamento di associazioni terroris…
Nuova causa di estinzione del reato ex art. 162ter c.p. nel processo a carico dell’imputato minorenne
Di Mario Cotelli e Fabiana Ziliani Abstract Con la l.103/2017 (cd. Riforma Orlando) il Legislatore ha introdotto nella disciplina di parte generale del Diritto Penale, all’art. 162-ter c.p., una nuova…
Principio di specialità nelle procedure di consegna: vademecum dal Dipartimento affari giustizia
Il Dipartimento per gli affari di giustizia, per il tramite del Capo di questo Dipartimento, Dott. R. Piccirillo, ha emesso una circolare, in data 14 giugno 2018, con cui tratta diffusamente il princi…