Procedura penale

Il diritto processuale penale è una branca del diritto penale che disciplina l’aspetto processuale.
Essa indica quel complesso di norme giuridiche create dal legislatore al fine di regolare e disciplinare le varie fasi del procedimento penale.

Volumi consigliati:

Appello e ricorso per Cassazione Penale dopo la Riforma Cartabia

Dibattimento nel processo penale dopo la Riforma Cartabia

Costituzione di parte civile dopo la Riforma Cartabia

Le misure alternative alla detenzione

Definizione Le misure alternative alla detenzione sono dirette a realizzare la funzione rieducativa della pena, in ottemperanza dell’articolo 27 della Costituzione. Incidono sulla fase esecutiva dell…

La figura del giudice nel processo penale

Giudice penale: l’analisi della figura Il giudice penale è l’organo giudicante all’interno del procedimento e del processo penali. Nonostante l’organo giudicante in questione sia il frutto di una dis…

L’interrogatorio di garanzia

L’interrogatorio di garanzia del quale all’articolo 294 del c.p.p., è condizione necessaria ai fini della valida applicazione di una qualsiasi misura cautelare ed è eseguito dal giudice procedente nei…

Il processo penale

Il processo penale è il fulcro del diritto processuale penale, oltre che il modo di attuazione principale della tutela dei diritti sanciti dal diritto penale, è l’accertamento dei giudici sul reato co…

I procedimenti speciali

I procedimenti speciali sono quei riti che si differenziano dal modello ordinario, caratterizzato dalle fasi delle indagini, dell’udienza preliminare e del dibattimento, perché omettono una delle fasi…

Il dibattimento

Il dibattimento è la fase centrale del processo penale, nella quale si procede alla raccolta e acquisizione delle prove nel rispetto del contraddittorio delle parti. Gli atti preliminari al dibattime…

Le indagini preliminari

Le indagini preliminari, disciplinate nel codice di procedura penale dall’art. 326, sono una fase del procedimento penale precedente all’eventuale processo. Nelle indagini preliminari il pubblico min…

L’udienza preliminare

L’udienza preliminare si tiene davanti al Giudice delle udienze preliminare (GUP) successivamente alla richiesta di rinvio a giudizio effettuata dal pubblico ministero. L’udienza preliminare è anche …

Il reato di maltrattamento di animali

Il maltrattamento di animali, in diritto penale, è il reato previsto dall’articolo 544-ter del codice penale ai sensi del quale: “Chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagiona una lesione ad un a…

La persona offesa, definizione e caratteri

La persona offesa dal reato è il soggetto titolare del bene giuridico tutelato con la norma. Non è chiunque subisca un danno dal reato, ma esclusivamente colui che subisce l’offesa essenziale all’esi…