Procedura penale
Il diritto processuale penale è una branca del diritto penale che disciplina l’aspetto processuale.
Essa indica quel complesso di norme giuridiche create dal legislatore al fine di regolare e disciplinare le varie fasi del procedimento penale.
Novità Codice rosso su violenza domestica e di genere: più rapido ascolto delle vittime
Nella seduta di giovedì 7 settembre la Camera ha approvato in via definitiva la proposta di legge che modifica il decreto legislativo 20 febbraio 2006, n. 106 concernente i poteri del procuratore del…
Udienza predibattimentale art.554 bis c.p.p.: intesa a Milano
Il 30 giugno 2023 è stato siglato un documento di intesa tra il Tribunale ordinario di Milano, la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano, l'Ordine degli Avvocati e la Camera Penale di …
Rinvio deposito telematico atti penali a data da destinarsi
Come è noto, con decreto ministeriale del 4 luglio del 2023 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il giorno seguente), il Ministero della Giustizia ha individuato, a norma dell’art. 1 una serie di atti…
Accelerare processo telematico: dichiarazioni Ministro Nordio
Sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il decreto attuativo 04/07/ 2023 (G.U. serie generale n. 155 del 5/07/2023), che definisce le specifiche e amplia in modo considerevole il numero di atti ch…
Diritto al silenzio: Consulta su artt. 495 c.p. e 64 c.p.p.
La Consulta interviene sugli articoli 495 c.p. e 64 c.p.p.: vediamo comePer approfondimenti si consiglia il volume: Formulario Annotato del Processo Penale dopo la Riforma Cartabia
Conservazione intercettazioni della Procura europea
Conservazione della documentazione relativa alle intercettazioni disposte nei procedimenti di competenza della Procura europea: interviene il legislatore.In data 19 maggio 2023 è stato pubblicato sull…
DDL 831-A “Nordio” approvato definitivamente: cosa prevede
In data 17 maggio del 2023 è stato approvato in via definitiva dal Senato della Repubblica il disegno di legge“Nordio” in materia di procedibilità d’ufficio e di arresto in flagranza (ddl n. 831-A).O…
Riforma Cartabia: la nuova formula della costituzione di parte civile nel processo penale
Questo articolo è un estratto del volume “Formulario Annotato del Processo Penale dopo la Riforma Cartabia”, di Valerio de Gioia – Paolo Emilio De Simone, aggiornato al D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150 …
Pene sostitutive: arriva un vademecum da organi milanesi
Con un documento diramato il 13 febbraio 2023, la Corte d'appello di Milano, unitamente al Tribunale di sorveglianza, al Tribunale ordinario, all'Ordine degli avvocati, alla Camera penale, all'Ufficio…
Confisca mezzo trasporto rifiuti pericolosi: costituzionale?
La Suprema Corte di Cassazione respinge dubbio di incostituzionalità sulla confisca di un mezzo che trasportava rifiuti pericolosi Sulla questione si è pronunciata La Suprema Corte di Cassazione con l…