diritto europeo e internazionale
L’area del portale che si occupa di diritto internazionale e diritto dell’Unione Europea
Greenwashing: nuove frontiere della pubblicità ingannevole e tutela del consumatore
Mai come in questo periodo l’attenzione al tema della pubblicità ingannevole, la sua qualificazione e la tutela del consumatore hanno assunto un carattere di attualità non solo per quanto attiene l’in…
Corte Internazionale di Giustizia: Israele deve sospendere l’operazione di Rafah
Dopo l’attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre 2024 la Corte Internazionale di Giustizia, adita dallo Stato del Sud Africa, in data 26 gennaio 2024 ha accertato l’esistenza di sufficienti indizi p…
Corte penale internazionale: richiesta di arresto per i leader di Hamas e Israele
La richiesta di arresto al vaglio della Pre Trial Chamber della Corte penale internazionale formulata nei confronti dei leader di Hamas, gruppo terrorista, e di Israele, Stato riconosciuto tra le nazi…
European digital identity wallet: in vigore oggi
Il 26 marzo 2024 il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato la della proposta di regolamento che stabilisce un nuovo sistema per l’identità digitale europea (e-ID). Questo regolamento era già stato…
Le autorità nazionali di contrasto alla corruzione: confronto tra Italia e Francia
Il tema anticorruzione in Europa si è reso in questo contesto storico molto importante vista l’introduzione dei fondi relativi il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ricostruzione della storia de…
La Convenzione sul Patrimonio dell’Umanità del 1972
Approfondimento sulla Convenzione sul Patrimonio dell’Umnità del 1972.
Il trattato Italia-Albania sui centri di detenzione: in GU l’entrata in vigore
Nel tentativo di fronteggiare l’abnorme fenomeno dello sbarco di migranti nel nostro territorio nazionale l’attuale governo ha emesso vari provvedimenti legislativi, tra cui il decreto legge 10 marzo …
Il nuovo regolamento europeo sulle migrazioni e l’asilo è legge
Il nuovo regolamento sulla gestione dell’asilo e della migrazione, concordato tra il Parlamento europeo e Consiglio Ue e approvato in data 20 dicembre 2023, è stato ratificato dal Parlamento europeo i…
Digital markets act: il futuro del mercato digitale
Nella costante sfida di equilibrare l’innovazione tecnologica con una regolamentazione efficace, che diventa ogni giorno più cruciale, l’Unione Europea (UE) ha assunto un ruolo pionieristico, con la s…
Regolamentazione dei Novel Food tra sicurezza alimentare, innovazione e sostenibilità
Approfondimento sulla regolamentazione dei c.d. Novel Food.