Responsabilita e risarcimento

La pagina che si occupa delle diverse forme di responsabilità, precontrattuale, contrattuale ed extracontrattuale. Le forme di risarcimento e i rapporti con l’inadempimento e l’inesatto adempimento. Il risarcimento in forma specifica e per equivalente.

Referente dell’area:  Avv. Pier Paolo Muià

Danno differenziale da infortunio sul lavoro va calcolato con il criterio per poste di danno

Il caso Per approfondire leggi anche “I danni non patrimoniali” scritto da Gianluca Pascale. Un imprenditore conveniva, dinanzi al Tribunale di Perugia, una ditta per ottenere il risarcimento dei dan…

La disciplina normativa dei prodotti difettosi

1. Quadro normativo sulla responsabilità civile da prodotti difettosi Nel presente articolo si tratta di analizzare quale disciplina sia applicabile ai dispositivi con annessa I.A.: posto che essi non…

Opere d’arte a prezzi di saldo: le possibili tutele dell’artista contro il mercato digitale al ribasso

Il nostro studio, in precedenti articoli, ha già trattato l’argomento della illecita pubblicazione delle fotografie di opere d’arte senza il consenso dell’artista tenuto anche conto che la fotografia …

L’arricchimento da fatto illecito

Il modello generale della responsabilità civile non è idoneo a fronteggiare quelle fattispecie in cui il vantaggio economico conseguito dal danneggiante risulti di gran lunga più consistente, in termi…

Danno terminale: risarcibile se avvenuto dopo un apprezzabile lasso di tempo

Riferimenti normativi: artt. 1226, 2059 c.c; Precedenti giurisprudenziali: Cass. n. 18163/2007; Cass. n. 22601/2013; Cass. civ. sez III, 08/07/2014, n. 15491, Cass. civ. 17/01/2008, n. 870; Cass. Civ….

La sussistenza della condotta colposa del medico non dimostra anche la sussistenza del nesso di causa

Riferimenti normativi: artt. 1218 e 2043 c.c Precedenti giurisprudenziali: Cass. n. 3704/2018; Cass. N. 26824/2017; Cass. N.26825/2017; Fatto Dopo un ricovero ospedaliero urgente e il successivo inter…

Rapporto tra la causalità civile e il concorso della condotta colposa del danneggiato nel sinistro stradale

La disposizione di cui all’art. 2043 c.c., responsabilità civile extracontrattuale (Lex Aquilia de damno), deve essere letta assieme all’art. 1218 c.c, da cui si desume l’adesione dell’ordinamento giu…

La Ctu deve considerarsi nulla se non trasmessa alle parti

L’articolo 195 del codice di procedura civile stabilisce i compiti del C.T.U. e quali facoltà hanno le parti al momento del deposito in giudizio della perizia, rimettendo al giudice la determinazione …

Spetta al paziente danneggiato l’onere di provare il nesso di causalità tra la prestazione medica e il danno subito

Riferimenti normativi: art. 1218 c.c Precedenti giurisprudenziali: Cass. 14/11/2017, n. 26824; Cass. 07/12/2017, n. 29315; Cass. 13/01/2016, n. 344; Cass. 20/10/2015, n. 21177; Cass. 31/07/2013, n. 18…

Le insistenti richieste di effettuazione di diagnosi prenatali sono indice della volontà abortiva della madre per il caso di malformazioni del feto

Riferimenti normativi: art. 115 c.p.c.; art. 2697 c.c.; art. 1218 c.c.; art. 2043 cod. civ. Precedenti giurisprudenziali: Cass. Sez. U. 25767/2015; Cass. Sez. terza n. 24220 del 27/11/2025; Cass. Sez….