Esecuzioni
FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI IN MATERIA
Corso di alta formazione sull’esecuzione forzata
VOLUMI CONSIGLIATI
Come partecipare alla vendita telematica di beni immobili nelle esecuzioni civili;
La tutela processuale del debitore nelle esecuzioni immobiliari;
Manuale pratico dell’esecuzione mobiliare e immobiliare.
Esecuzione forzata condominio: il condomino può opporsi?
Esecuzione forzata a seguito di una condanna emessa nei confronti di un condominio: un singolo condo…
Esecuzione forzata nei confronti dei condomini: la Cassazione chiarisce i limiti dell’opposizione al precetto
La Corte di Cassazione ha affrontato una questione centrale in materia di esecuzione forzata nei con…
Frazionamento del credito – Scheda di Dritto
Il frazionamento del credito è un’operazione giuridica attraverso la quale un creditore divide il proprio credito originario in più crediti minori.
Il fascicolo dell’esecuzione – Scheda di Diritto
Il fascicolo dell’esecuzione è un insieme di atti e documenti raccolti nell’ambito di un procedimento esecutivo.
Opposizione all’esecuzione – Scheda di Diritto
L’opposizione all’esecuzione è uno strumento per contestare un’esecuzione forzata ritenuta illegittima da parte del debitore o di terzi.
L’ espropriazione forzata – Scheda di Diritto
L’espropriazione forzata è il procedimento con cui viene operata la sottrazione coattiva dei beni di un debitore e la loro vendita o assegnazione.
Il decreto di trasferimento – Schede di Diritto
Il decreto di trasferimento è un atto fondamentale nell’ambito delle procedure esecutive immobiliari, regolamentato dagli artt. 586 e segg. C.p.p.
L’atto di precetto – Scheda di Diritto
L’atto di precetto è un istituto fondamentale del diritto processuale civile italiano e rappresenta il primo passo per avviare l’esecuzione forzata.
Il pignoramento – Scheda di Diritto
Il pignoramento è l’atto esecutivo con cui ha inizio l’espropriazione forzata, uno strumento fondamentale per garantire il soddisfacimento dei crediti.
La vendita diretta del debitore nella riforma del processo esecutivo
Indice: Normativa vigente – lo stato dell’arte La prassi del saldo e stralcio La modifica introdotta dalla riforma Cartabia La vente privée – o vendita diretta del debitore Aspetti critici…
Limite di pignorabilità art. 76, co. 1, lett. a), d.P.R. n. 602/1973
[Riferimento normativo: d.P.R., 29/09/1963, n. 602, art. 76, co. 1, lett. a)]Volume consigliato per approfondire: La ricerca telematica dei beni da pignorare dopo la riforma Cartabia