Diritto industriale

La sezione ha per oggetto il diritto della concorrenza sleale e dei segni distintivi. Illustra dettagliatamente le singole fattispecie di concorrenza sleale, anche nelle relazioni con la disciplina delle pratiche commerciali scorrette. Approfondisce la disciplina del marchio registrato europeo e nazionale. Illustra le ulteriori tipologie di segni distintivi.

Ditta, insegna e marchi : segni distintivi da tutelare

a cura di Serena Biondi Premessa Partiamo dal presupposto che ditta, insegna e marchio sono dei segni distintivi. Per chiarezza espositiva, si premette che: la ditta identifica il nome dell’impre…

Quando la gestualità prende forma. Possono i gesti essere tutelati?

a cura della Dott.ssa Serena Biondi Made in italy Il “made in Italy” rappresenta l’eccellenza italiana nel mondo. Il “made in Italy” vive soprattutto grazie alla moda, al design, al cibo e non solo, …

Look alike: tra normativa e giurisprudenza

con la collaborazione della dott.ssa Serena Biondi Per look alike – in italiano “sembra come” – si intende l’imitazione consapevole di un bene commercializzato da un’azienda affermata, al fine di att…

Il contratto di edizione tra editore ed artista

con la collaborazione della Dott.ssa Serena Biondi Prima di procedere all’analisi del contratto di editoria, si chiariscono i ruoli delle parti dello stesso. Chi è l’autore di un’opera? L’autore è il…

Profili di responsabilità civile dell’Internet Service Provider

Abstract – Il presente lavoro di ricerca mira ad individuare gli articolati profili della responsabilità civile con riguardo alla figura dell’Internet Service Provider, in ossequio all’ormai consolida…

Videolezione in tema marchi e brevetti: nuove agevolazioni

Online la quinta videolezione tenuta dal Prof. Avv. Andrea Sirotti Gaudenzi. Il “Decreto crescita” è legge: le novità per marchi, brevetti e Made in Italy Con il decreto legislativo n. 15 del 2019…

Il packaging dei prodotti e la proprietà intellettuale

a cura della Dott.ssa Serena Biondi Che cosa è il packaging? L’articolo 218 del Decreto Legislativo del 3 aprile 2006 definisce il packaging nel seguente modo: “il prodotto, composto di materiali di q…

Tutela e limiti dei disegni e dei modelli: il caso delle “Crocs”

a cura della Dott.ssa Serena Biondi L’aspetto esteriore di un prodotto o di una parte dello stesso può essere tutelato sia come disegno (inteso come rappresentazione bidimensionale di un prodotto) si…

Le invenzioni dei dipendenti e dei ricercatori

SOMMARIO: 1. Il concetto di “invenzione” ed i requisiti di brevettabilità. 2. Le invenzioni dei dipendenti. 3. Le Invenzioni Universitarie. 4. L’ipotesi di intervento privato nel finanziamento della r…

Con l’acquisto di un’opera dall’artista non si acquisiscono “automaticamente” anche i diritti di sfruttamento sull’opera stessa

Inquadramento giuridico L’acquisto di un’opera tutelata dalla legge sul diritto d’autore (legge 22 aprile 1941 n. 633 e succ. mod.; di seguito, la “Legge Autore”) non comporta anche l’acquisto dei dir…