Ditta, insegna e marchi : segni distintivi da tutelare

Scarica PDF Stampa
a cura di Serena Biondi

Premessa

Partiamo dal presupposto che ditta, insegna e marchio sono dei segni distintivi.

Per chiarezza espositiva, si premette che:

la ditta identifica il nome dell’impresa;

l’insegna indica i locali dell’impresa;

il marchio individua i prodotti o i servizi dell’impresa.

Leggi anche:”La tutela del marchio di fatto “

La ditta: definizione

La ditta è un bene immateriale costituito dal nome con il quale l’imprenditore svolge la propria attività, la ditta non è dunque  un soggetto giuridico: è’ questa la definizione più ricorrente in giurisprudenza.

L’ INQUADRAMENTO NORMATIVO:

La ditta è disciplinata, nel nostro ordinamento, dagli articoli 2563, 2564, 2565 e 2566 del Codice Civile.

Ebbene, l’imprenditore ha il diritto all’uso esclusivo della propria ditta la quale deve contenere perlomeno il cognome o la sigla dell’imprenditore.

Come si acquista detto diritto?

Il diritto alla ditta si acquista con la registrazione della stessa presso il Registro delle Imprese o con l’uso il quale, secondo la giurisprudenza, deve essere effettivo e pubblico.

Ditte confondibili

Cosa accade se una ditta è uguale o simile a quella usata da un altro imprenditore e può quindi creare confusione circa l’oggetto dell’impresa e per il luogo in cui detta attività viene esercitata?

La ditta del secondo imprenditore deve essere integrata o modificata con indicazioni idonee a renderla differente dalla prima.

Nell’ipotesi in cui delle due ditte confondibili una sia stata registrata e l’altra no, tendenzialmente prevale quella registrata su quella non registrata, tranne se si riesce a provare che la registrazione sia avvenuto in malafede.

L’insegna: definizione

Come anticipato, l’insegna rappresenta il segno distintivo che contraddistingue i locali in cui viene esercitata l’attività da parte dell’imprenditore.

L’insegna non identifica quindi nessun prodotto e nessuna attività ma un bene aziendale presso cui, o tramite il quale, un prodotto viene immesso nel commercio.

I tipi di insegna

L’insegna può essere di vari tipi:

  • denominativa: se è formata da un nome il quale può essere anche di fantasia;
  • figurativase consiste in un disegno o una figura, oppure
  • mista: se si compone di un nome e di un disegno.

L’ inquadramento normativo:

L’insegna è disciplinata dall’articolo 2568 del Codice civile il quale stabilisce che a questa si applica la disciplina relativa alla ditta (quest’ultima è regolamentata dall’articolo 2564 del Codice Civile).

L’insegna deve pertanto essere vera, lecita e nuova dunque chi registra per primo un’insegna acquista sulla stessa il diritto d’uso esclusivo e di conseguenza può agire in giudizio contro chi usa un segno distintivo uguale o simile al proprio.

Il requisito della novità:

Uno dei requisiti generali dell’insegna in analisi, è proprio la novità.

L’eventuale conflitto tra più imprenditori che utilizzano la medesima insegna è risolto dal criterio della priorità dell’uso.

In tal caso si applica anche per l’insegna l’articolo 2564 del c.c. alla luce del quale, se la stessa è uguale o simile a quella che viene usata da un altro imprenditore e può creare confusione circa l’oggetto dell’impresa o per il luogo nel quale viene esercitata, occorre (anche in questo caso) modificarla al fine di renderla diversa dalla prima.

Il requisito della capacità distintiva

Affinché una parola o un segno possa essere tutelato come insegna, è necessario che abbia un sufficiente grado di capacità distintiva dunque, come stabilito dalla giurisprudenza, la stessa non deve consistere in una denominazione generica della merce venduta o del servizio offerto.

Il marchio: definizione

Infine, il marchio è un segno distintivo che ha il fine di individuare dei prodotti e dei servizi che vengono commercializzati o forniti da una o più persone fisiche e/o giuridiche.

I prodotti ed i servizi sono raggruppati in quarantacinque classi indicate nella Classificazione internazionale di Nizza.

L’inquadramento normativo

I marchi sono disciplinati dal Codice Civile, precisamente dalle seguenti disposizione: dall’articolo 2569  all’articolo 2574 nonché dal Codice della Proprietà Industriale (D.Lgs. 10 febbraio 2005, n. 30 e successive modifiche), nello specifico dall’articolo 7 all’articolo 28.

Requisiti dei marchi

Per ottenere maggiore tutela i marchi vanno registrati, in Italia è a tal proposito competente l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi.

Il marchio viene registrato, innanzi tutto, se ha i seguenti requisiti necessari: la novità; la capacità distintiva e la liceità.

Per evitare conflitti tra marchi, occorre effettuare le ricerche di anteriorità prima di provvedere al deposito.

Conflitto tra marchi

I marchi infatti possono essere in conflitto tra di loro se sono uguali o se somigliano (da un punto di vista fonetico, visivo e/o concettuale) in quanto vi è il rischio che un consumatore possa confonderli associando il marchio di un’azienda o di una persona fisica alla titolarità di un’altra persona giuridica o fisica.

Per approfondimenti in materia di marchi si rimanda agli articoli precedentemente pubblicati.

Volume consigliato

Manuale pratico dei marchi e dei brevetti

Questa nuova edizione dell’opera analizza in modo completo la disciplina dei marchi, dei segni distintivi, dei brevetti per invenzioni e modelli e degli altri diritti di privativa industriale, tenuto conto dei più recenti indirizzi giurisprudenziali e delle numerose novità legislative, in larga parte derivanti dalla necessità di adeguare il sistema nazionale alle disposizioni dettate dall’Unione europea. Il volume è aggiornato agli ultimi interventi normativi, che hanno modificato in maniera rilevante il codice della proprietà industriale. In particolare, vengono esaminati e commentati i seguenti testi normativi:– d.lgs. 11 maggio 2018, n. 63, in tema di segreti commerciali;– d.lgs. 20 febbraio 2019, n. 15, che ha aggiornato la disciplina dei marchi commerciali;– d.l. 30 aprile 2019, n. 24 (c.d. «decreto crescita»), che ha apportato varie modifiche al codice, istituendo il «marchio storico» e introducendo nuove modalità di contrasto alla contraffazione. Ampio spazio è dato anche alle recenti disposizioni nazionali in tema di tutela brevettuale unitaria. Caratterizzato da un taglio sistematico e operativo, il testo affronta i principali temi legati alla proprietà industriale, esaminando le fonti nazionali, dell’Unione europea e sovranazionali. Ampio spazio viene dedicato alle strategie processuali utilizzabili in difesa dei diritti di privativa dinanzi alle Sezioni specializzate in materia di impresa. La trattazione approfondisce, inoltre, i fenomeni connessi alla Società dell’Informazione e alla tutela dei segni d’impresa in Internet, analizzando in maniera completa le fonti internazionali ed europee che hanno disciplinato la materia.   Andrea Sirotti GaudenziÈ avvocato e docente universitario. Svolge attività di insegnamento presso vari Atenei e centri di formazione. È responsabile scientifico di alcuni enti, tra cui l’Istituto Nazionale per la Formazione Continua di Roma e ADISI di Lugano. Direttore di collane e trattati giuridici, è autore di numerosi volumi, tra cui “Il nuovo diritto d’autore”, “Diritto all’oblio: responsabilità e risarcimento”, “Trattato pratico del risarcimento del danno”, e “Codice della proprietà industriale” e “I ricorsi alla Corte europea dei diritti dell’uomo”. Magistrato sportivo, attualmente è presidente della Corte d’appello federale della Federazione Ginnastica d’Italia. I suoi articoli vengono pubblicati dadiverse testate. Collabora stabilmente con “Guida al Diritto” del Sole 24 Ore.

Andrea Sirotti Gaudenzi | 2019 Maggioli Editore

66.00 €  62.70 €

Dott. Lione Federico

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento