La tutela del marchio di fatto     

Scarica PDF Stampa
a cura di Serena Biondi

Il marchio non registrato è un marchio di fatto. Fermo restando che il marchio registrato gode di una tutela più ampia, gode di tutela, pur se minore, anche il marchio di fatto.

Andiamo con ordine, chi ottiene la registrazione di un marchio gode di una presunzione assoluta di titolarità del diritto e di una protezione estesa a tutto il territorio nazionale. Il titolare di un marchio di fatto invece gode di tutela solo provando il preuso ed unicamente entro l’ambito territoriale nel quale il marchio è stato usato. Chi usa un marchio ma non lo registra non ottiene dunque la tutela prevista dall’articolo 20 del Codice della Proprietà Industriale rubricato “Diritti conferiti dalla registrazione” tuttavia può ottenere la protezione prevista dall’articolo 12 comma 1 del Codice della Proprietà Industriale nonché dall’articolo 2571 del Codice Civile.

Queste ultime sono norme che attengono alla possibile interferenza del marchio di fatto con un marchio registrato uguale o simile. Invero, l’articolo 12, comma 1, del Codice della Proprietà Industriale disciplina il divieto di registrare come marchi d’impresa i segni che alla data del deposito della domanda siano identici o simili ad un segno già noto come marchio. La dottrina ha sottolineato che in questa norma per marchio si intende sia il marchio che è venuto ad esistenza tramite l’uso, sia quello che è stato registrato. Anche la giurisprudenza ha equiparato la nozione di marchio registrato e di marchio di fatto, detta equiparazione tra i due marchi è stata rafforzata dall’inserimento del marchio di fatto tra i diritti di proprietà industriale previsti dall’articolo 1 del Codice della Proprietà Industriale.

Qual è il fondamento della norma?

    L’articolo 2571 del Codice Civile prevede inoltre che chi ha fatto uso di un marchio non registrato ha la facoltà di continuare ad usarlo nonostante la registrazione ottenuta da altri, nei limiti in cui il titolare se ne è valso. Qual è il fondamento di questa norma? Come deciso dalla Cassazione Civile – sezione I,  con sentenza numero 9889 del 2016 – la ratio di detta previsione è la funzione distintiva che il marchio assolve in concreto per effetto della notorietà acquisita presso il pubblico e ne presuppone l’utilizzazione effettiva.

La Cassazione Civile in questa stessa sentenza ha inoltre avuto modo di citare un principio di diritto affermato con sentenza n. 12326 del 2015 dalla medesima sezione della Cassazione, secondo il quale in tema di segni distintivi di fatto, va chiarita la differenza tra l’uso del segno come ditta-denominazione sociale e l’uso del segno come marchio per contraddistinguere prodotti e servizi forniti. Da ciò deriva la necessità, in caso di affermazione del possesso di un marchio di fatto che colui il quale chieda di affermare il conseguimento di un proprio diritto fornisca, al riguardo, una prova completa sia del preuso della ditta-denominazione sociale sia di quello del segno in funzione di marchio (e della conseguente notorietà dello stesso).

Ebbene, si conclude menzionando quanto stabilito dall’articolo 2569 del Codice Civile: la registrazione di un marchio consente al titolare di disporre in modo esclusivo del marchio registrato, fatta tuttavia eccezione che per il diritto di preuso di terzi.

STUDIO LEGALE LIONE SARLI

Volume consigliato

Il copyright su internet

Quest’opera è molto utile per un professionista che si trovi, per ragioni di lavoro, a tutelare i propri clienti, creatori o utilizzatori di opere originali, dall’uso indebito su Internet del proprio lavoro, all’interno di siti, blog o social network.Il volume offre spunti e conoscenze utilissime per non confondere i piani di protezione e utilizzo della proprietà intellettuale, aiuta a comprendere come si è arrivati a inventare forme di sfruttamento e diritti nuovi, per evitare di interrompere il continuo processo creativo di Internet, che si alimenta prevalentemente grazie alla condivisione delle idee.L’Autore intende pertanto fornire al professionista gli strumenti utili per realizzare il bilanciamento tra i diversi interessi che la rete coinvolge, riconoscendone i vantaggi ma anche i pericoli.Daniele Marongiu, insegna informatica giuridica all’Università di Cagliari, dove è ricercatore in Diritto Amministrativo nel Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. Collabora con le Università di Castilla La Mancha (Toledo) e di Santiago de Compostela. Si occupa, sia in ambito accademico che extra-accademico, di ricerca, didattica e formazione sulle tematiche del diritto di Internet, dell’amministrazione digitale, della trasparenza istituzionale e dei profili giuridici connessi all’innovazione tecnologica. Su questi temi ha partecipato come relatore a numerosi convegni nazionali e internazionali. Ha al suo attivo più di trenta pubblicazioni, fra cui i libri “L’attività amministrativa automatizzata” (2005), “Il governo dell’informatica pubblica” (2007), “Organizzazione e diritto di Internet” (2013).

Daniele Marongiu | 2019 Maggioli Editore

24.00 €  22.80 €

 

Dott. Lione Federico

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento