Diritto industriale
La sezione ha per oggetto il diritto della concorrenza sleale e dei segni distintivi. Illustra dettagliatamente le singole fattispecie di concorrenza sleale, anche nelle relazioni con la disciplina delle pratiche commerciali scorrette. Approfondisce la disciplina del marchio registrato europeo e nazionale. Illustra le ulteriori tipologie di segni distintivi.
VOLUME CONSIGLIATO
L’Italian Sounding: le nuove frontiere della “imitazione”
Sempre maggiore è il successo che i prodotti del made in Italy riscuotono fra i consumatori internazionali. Allo stesso modo, sono sempre più frequenti i fenomeni di imitazione o, peggio, contraffazio…
I “knowledge commons” e la produzione di beni immateriali nella società digitale.
SOMMARIO: 1.Esclusione digitale e knowledge commons. 2. Copyright e copyleft. 3.I beni immateriali. Il diritto d’autore e la tutelabilità dei software. 4.Il caso C-70/10: Scarlet Extended SA contro So…
La forma capricciosa
Nella società dell’immagine, l’estetica di un prodotto ha assunto un ruolo preponderante nella formazione della scelta d’acquisto del consumatore. A fronte di fenomeni meritevoli di un’indagine squisi…
La tutela del marchio offerta dal Codice della proprietà industriale
Il marchio rappresenta il segno distintivo che per eccellenza è collettore di clientela, capace di attirare l’attenzione del consumatore e di differenziare il prodotto realizzato dall’imprenditore e m…
Come evitare la confrontabilità tra le denominazioni di due diverse società
a cura della Dott.ssa Serena Biondi La sentenza della cassazione civile, numero 13921, sez. i, 06/07/2020 Premessa: il quadro normativo Articolo 21 c.p.i.: “I diritti di marchio d’impresa r…
Big Data e segreto industriale: tra diritti, doveri e tutele
Introduzione In un contesto di mercato possedere l’esclusiva sui propri dati raccolti nel tempo da parte delle società che offrono beni e servizi ad una platea di consumatori, potrebbe anche significa…
La bici pieghevole brompton può ottenere tutela autorale?
a cura della Dott.ssa Serena Biondi La Sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea dell’11 giugno 2020 Si premette un breve Inquadramento normativo 1.1) L’articolo 2 del…
A quali condizioniè possibile applicare la tutela autorale ad un regolamento tecnico
a cura della Dott.ssa Serena Biondi La sentenza della corte di cassazione civile, numero 10300, del 29 maggio 2020 Al fine di avere una visione quanto più completa dell’argomento di seguito trattato…
L’uso dei marchi su instagram: tra disciplina e limiti
a cura della Dott.ssa Serena Biondi Premessa L’articolo 20 del Codice della Proprietà Industriale prevede il diritto per il titolare di usare il marchio registrato con esclusività e di permettere a te…
Può un privato che non esercita attività commerciale usare il marchio nel commercio?
a cura della Dott.ssa Serena Biondi La recente sentenza della corte di giustizia dell’unione europea Per approfondimenti in materia di proprietà industriale consigliamo il volume: Manuale pratico dei…