Locazioni

Quali sono i diritti e gli obblighi del locatore e del conduttore. I diversi tipi di locazione: immobili ad uso abitativo, ad uso commerciale e ad uso non abitativo. Modi e tempi di restituzione della caparra e di corresponsione dei canoni. Le responsabilità per i danni all’immobile e la disciplina del risarcimento. Come si ripartiscono gli obblighi di versamento delle imposte e di registrazione del contratto. La durata del rapporto contrattuale.
VOLUME CONSIGLIATO

Manuale delle locazioni commerciali e abitative

Indennità di avviamento: dovuta se la cessazione è colpa del locatore

L’indennità di avviamento è sempre dovuta se il contratto di locazione viene a cessare per un motivo imputabile al locatore/proprietario.

Locazione casa vacanza: clausola 4 anni è valida?

Locazione di immobile per attività di casa vacanza in forma imprenditoriale: è valida la clausola che prevede la durata di anni quattro rinnovabili?

Affitti brevi: stop al check-in online per maggiore sicurezza

La recente circolare del Ministero dell’Interno ha sancito la fine del check-in remoto per le strutture ricettive.

La riduzione unilaterale del canone – Scheda di Diritto

La riduzione unilaterale del canone di locazione è un tema delicato che tocca il rapporto contrattuale tra locatore e conduttore.

La provvigione solo al mediatore che facilita il contratto

Può pretendere la provvigione il mediatore che ha messo in relazione le parti, per realizzare l’antecedente indispensabile per concludere il contratto.

Le locazioni brevi – Scheda di Diritto

Le locazioni brevi sono una particolare tipologia di contratto di locazione immobiliare, disciplinate dall’art. 4 del Decreto-Legge n. 50/2017.

Affitto d’azienda: riduzione canone lecita solo con gravi ripercussioni sull’attività

Affitto di azienda: solo se gli inadempimenti del locatore causano ripercussioni sulla attività svolta dall’affittuario è lecita la riduzione unilaterale.

Locazione abitativa: diniego di rinnovo e assenza di contestazioni

Il diniego di rinnovo di locazione alla prima scadenza, in assenza di contestazioni da parte del conduttore, comporta la cessazione del contratto.

Consenso del locatore ai lavori: basta la presenza per desumerlo?

La manifestazione del consenso richiesto dall’articolo 1592 c.c. può essere desunto da un comportamento di mera tolleranza del locatore?