Locazioni
Quali sono i diritti e gli obblighi del locatore e del conduttore. I diversi tipi di locazione: immobili ad uso abitativo, ad uso commerciale e ad uso non abitativo. Modi e tempi di restituzione della caparra e di corresponsione dei canoni. Le responsabilità per i danni all’immobile e la disciplina del risarcimento. Come si ripartiscono gli obblighi di versamento delle imposte e di registrazione del contratto. La durata del rapporto contrattuale.
VOLUME CONSIGLIATO
Divieto di tenere animali nell’immobile locato: è clausola vessatoria?
Non è vessatoria la clausola del contratto di locazione che prevede il divieto del conduttore di ten…
Infiltrazioni nel locale: canone ridotto per il conduttore
Infiltrazioni nel locale commerciale locato: il conduttore ha diritto ad una riduzione del canone pr…
Affitti brevi: il TAR Lazio ha annullato la circolare del Viminale
Affitti brevi: il TAR Lazio ha annullato la circolare del Viminale che ha introdotto l’obbligo di identificazione “de visu” degli ospiti.
Divieto di tenere animali nell’immobile locato: è clausola vessatoria?
Non è vessatoria la clausola del contratto di locazione che prevede il divieto del conduttore di tenere animali nell’immobile locato.
Infiltrazioni nel locale: canone ridotto per il conduttore
Infiltrazioni nel locale commerciale locato: il conduttore ha diritto ad una riduzione del canone proporzionata all’entità del mancato godimento.
Cessione del lastrico solare: può essere una locazione?
Il contratto di cessione del lastrico solare per l’installazione di antenne di telefonia mobile di un terzo può essere una locazione?
Provare la riduzione del canone: ricevute e dichiarazione del conduttore non bastano
Per provare il canone di locazione ridotto all’Amministrazione finanziaria, ricevute e dichiarazione del conduttore non sono sufficienti.
Divieto di affitti brevi con avvicendamento continuo e rischi per il condominio
È vietata l’attività di affitti brevi che comporti avvicendamento di ospiti, rumori molesti, danneggiamenti in quanto lesiva del decoro del caseggiato.
Cedolare secca al locatore anche se l’attività del conduttore è commerciale
Il diritto del locatore alla cedolare secca non è condizionato dall’attività svolta dal conduttore nell’immobile locato.
Bene locato: obbligo di trasferire il deposito cauzionale
Il venditore del bene locato ha l’obbligo di trasferire il deposito cauzionale ricevuto, salvo esplicito diverso accordo con l’acquirente.
Riduzione canone di locazione: vizi sono imputabili al locatore
Locazione ad uso diverso: determinando la riduzione del canone il giudice non può imputare al locatore vizi e fatti dei quali non può rispondere.
Risoluzione del contratto di locazione e risarcimento del danno: le Sezioni Unite
Con la sentenza n. 4892/2025, le Sezioni Unite della Cassazione hanno risolto un contrasto giurisprudenziale nel settore delle locazioni.