Diritto amministrativo

L’area del Portale che si occupa di diritto amministrativo e giustizia amministrativa.

La sezione è a cura del dott. Armando Pellegrino, Elevata Professionalità (quarta area EP). Dipendente pubblico dal 2017. Si occupa principalmente di appalti, anche svolgendo la funzione di Rup, e contabilità. Laureato magistrale in Scienze delle Pubbliche Amministrazione, Economia e Giurisprudenza, detentore di vari titoli di master aventi ad oggetto la pubblica amministrazione.

 

VOLUMI CONSIGLIATI:

-Guida normativa per l’Amministrazione locale 2024

Le principali novità del Codice dei contratti pubblici

FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI

Sentenze consiglio di stato ottobre 2002

inserito in Diritto&Diritti nel dicembre 2002 Novembre *** 20/11/2002 200206406 Consiglio di Stato, sez. V, 18 novembre 2002, n. 6406 Dispone la correzione di errore materiale. 20/11/2002 2002064…

IL Decreto legislativo n.80 del 1998

di Filippo Satta, Professore di Diritto Amministrativo all’Universita’ Tor Vergata di Roma Relazione all’incontro di studio organizzato dalle Associazioni Magistrati del Consiglio di Stato e dei Trib…

LA DISDETTA DELLA CONCESSIONE DI PUBBLICO SERVIZIO : DA ATTO PROVVEDIMENTALE AD ATTO NEGOZIALE. LA PERDURANTE ATTUALITA’ DI UN VETUSTO MODELLO DI GESTIONE

CONSIGLIO DI STATO, sezione V, n. 1.327 del 13/03/2000 (annulla T.A.R. Lombardia – Milano, III sez., 15/12/1998) L’atto di disdetta di un rapporto di concessione di pubblico servizio è un atto parite…

La retrocessione dei beni espropriati

Alla luce del d.lgs 80/1998 Un aspetto poco discusso che il famigerato d.lgs 80/98 pone riguarda l’istituto della retrocessione dei beni espropriati dalla P.A. La retrocessione dei beni espropriati …

LA PROBLEMATICA DEGLI ONERI RIFLESSI SULL’INCENTIVO PER LA PROGETTAZIONE EX ART. 18 L. 109/94 E S.M.I.

Dott. Ponti Alberto L’art. 18 della Legge 11.2.1994, n. 109, concernente “Incentivi e spese per la progettazione” nel corso degli anni ha subito varie modifiche fra le quali da ultimo quelle apportat…

La rimozione degli impianti pubblicitari alla luce delle vigenti disposizioni di legge in materia di pubblicità lungo, e in vista delle strade

di Giovanni Fontana Legislazione: d. Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 d.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495 d. Lgs. 10 settembre 1993, n. 360 d.L. 4 ottobre 1996, n. 517, conv. in legge 4 dicembre 1996, n. 611 L…

La conferenza dei servizi

di Alessandra Margherini Taucer Premessa L’istituto della conferenza dei servizi è regolato dall’art. 14 della L. 241/90 e successive modifiche, esso non è altro la conferenza delle pubbliche amminist…

IL POTERE DI INDIRIZZO DEL CONSIGLIO PER LA NOMINA E LA DESIGNAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEL COMUNE PRESSO ENTI, AZIENDE E ISTITUZIONI: CONFRONTO TRA LA NORMASTIVA DI LEGGE E LE SCELTE STATUTARIE (CON RIFEIRMENTO AL COMUNE DI BOLOGNA)

di Aurora Nardelli (collaboratrice Cattedra Diritto Amministrativo della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna) Qualificazione degli indirizzi consiliari: criteri per la nomina dei ra…

Acque di scarico e rifiuti allo stato liquido: dov’è il confine?

  di Paola Ficco e Maurizio Santoloci (tratto da “Rifiuti – Bollettino di informazione normativa” n. 54 luglio 1999) Premessa Il Dlgs 22/1997 (“Decreto Ronchi”) rappresenta la nuova normativa…

Guardie particolari giurate

di Andrea Moro E’ frequente l’ utilizzo, nell’ambito delle aziende di dimensione medio grande, della figura della GUARDIA PARTICOLARE GIURATA. L’istituto delle guardie particolari giurate trova ricono…