Diritto amministrativo

L’area del Portale che si occupa di diritto amministrativo e giustizia amministrativa.

La sezione è a cura del dott. Armando Pellegrino, Elevata Professionalità (quarta area EP). Dipendente pubblico dal 01/06/2017, attualmente si occupa prevalentemente di appalti pubblici – anche in qualità di RUP – e di contabilità. Laureato, con lode, in (1) Scienze delle Pubbliche Amministrazioni, (2) Economia Aziendale e (3) Giurisprudenza, è inoltre in possesso di cinque master aventi ad oggetto la pubblica amministrazione. Attualmente è dottorando di ricerca in Diritto Pubblico, curriculum in Diritto Amministrativo, dopo essere risultato vincitore anche del dottorato in Economia Aziendale, cui ha successivamente rinunciato per dedicarsi al percorso giuridico. 

VOLUMI CONSIGLIATI:

-Guida normativa per l’Amministrazione locale

Le principali novità del Codice dei contratti pubblici

FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI

-Mini master di aggiornamento sul codice dei contratti pubblici dopo il correttivo appalti 3^ edizione per operatori economici, consulenti PA/PNRR e aziende

M. Giardetti, Trasparenza: un nuovo parametro dell’agire della Pubblica Amministrazione.

1. Introduzione; 2. Trasparenza, pubblicit? e accesso; 3. La trasparenza ?snobbata? non a ragione; 4.? Nuova trasparenza, nuovo accesso; Conclusioni??1. IntroduzioneLa L. 15/05 (cd. Legge ?Frattini?, …

I limiti della colpa grave nell’azione amministrativa

Con il crescere dell’autonomia gestionale ed il frammentarsi delle normative inerenti le procedure, anche a seguito della privatizzazione sempre più spinta della P.A., è opportuno richiamare alcune …

Diritto al comando o distacco presso sede di servizio del coniuge

di Filippo Cappetta Il dipendente di una amministrazione anche non statale, com’è nel caso di specie l’Università, ha un vero e proprio diritto soggettivo al ricongiungimento familiare. Difatti, è c…

Appalti pubblci di forniture di beni e di servizi: rinnovo, proroga e ripetizione

  di Nadia Beccati *** I contratti pubblici per le forniture di beni e di servizi devono avere termini e durata certa e non possono essere stipulati con onere continuativo per lo Stato, s…

Diritto al comando o distacco presso sede di servizio del coniuge o in quella più vicina, in caso di trasferimento d’autorità del coniuge

a cura del dott. Filippo Cappetta *** Il dipendente di una amministrazione anche non statale, com’è nel caso di specie l’Università, ha un vero e proprio diritto soggettivo al ricongiungimento familia…

L’indennità di amministrazione e la tredicesima mensilità. contrastanti orientamenti giurisprudenziali.

Di Umberto Valboa *** 1. L’indennità di amministrazione come elemento retributivo rientrante nella base di calcolo della tredicesima mensilità. Sentenza Tribunale di Pisa del 10.12.2003 n.726 Come …

La gestione del demanio marittimo: dallo stato, alle regioni, ai comuni. II caso della regione Sicilia

1. I beni del demanio marittimo: definizione, funzione e classificazione. 2. La gestione del demanio marittimo tra accentramento e decentramento amministrativo. 3. Polizia amministrativa e demanio mar…