Appalti
Gli appalti pubblici sono contratti a titolo oneroso stipulati per iscritto tra uno o più operatori economici e una o più amministrazioni aggiudicatrici avente per oggetto l’esecuzione di lavori, la fornitura di prodotti o la prestazione di servizi ai sensi della direttiva 2004/18/CE del 31 marzo 2004.
Aggiornamenti sul nuovo Codice dei Contratti Pubblici e successivi Correttivi.
VOLUMI CONSIGLIATI:
-Nuovo codice dei contratti pubblici per operatori economici
–Le principali novità del Codice dei contratti pubblici
FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI
Procedure di gara: la verifica dell’equivalenza del CCNL applicato
In una procedura di gara il giudizio finale di non equivalenza del CCNL offerto dall’operatore è rim…
Appalti pubblici: le formule matematiche per l’attribuzione del punteggio economico
Presentiamo i criteri di valutazione e le formule matematiche per l’attribuzione del punteggio econo…
La proroga tecnica negli appalti: limiti giuridici e profili di illegittimità
La proroga tecnica può essere disposta solo se esiste l’effettiva esigenza di assicurare il servizio nelle more del reperimento di un altro contraente.
Appalti: requisiti per la qualifica di procedura negoziata
La sentenza ribadisce i requisiti che caratterizzano una procedura come negoziata, con la deroga al divieto di consecutivo riaffidamento del servizio.
Appalti: difformità formali non sempre portano all’esclusione
Appalti: non ogni difformità formale dalle prescrizioni di gara giustifica automaticamente l’esclusione dell’offerente.
Soccorso istruttorio nelle procedure di gara non ammissibile per illeggibilità dei file
Nelle gare pubbliche, vige il principio generale di autoresponsabilità, secondo cui ogni concorrente sopporta le conseguenze di errori commessi.
Gara d’appalto con R.T.I. sovrabbondanti e legittima aggiudicazione
Il Tribunale Amministrativo Regionale per le Marche, con la sentenza in commento, ha statuito su una interessante questione in tema di gare d’appalto e partecipazione di R.T.I. con requisiti sovrabbon…
Registrazione contratti di appalto: nuova imposta di bollo
Con la risposta a interpello n. 446/23, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che per la fase di registrazione non sia dovuta ulteriore imposta di bollo rispetto a quella da assolvere al momento della s…
Varianti contrattuali: Consiglio di stato sui limiti di operatività
La III Sezione del Consiglio di Stato, nella pronuncia dell’11 luglio 2023, n. 6797, si è occupata di una questione senza precedenti in tema di contratti pubblici, chiarendo che la stazione appaltante…
Soluzioni migliorative e varianti nelle gare pubbliche
Nelle gare d’appalto (col sistema dell’offerta economicamente più vantaggiosa) le soluzioni migliorative possono liberamente esplicarsi in tutti gli aspetti tecnici lasciati aperti a diverse soluzioni…
Non sussiste legittimo affidamento in caso di mera proposta di aggiudicazione
Con la sentenza in commento, il Tar Sicilia, conformandosi a quanto statuito dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato con la decisione n. 21/2021, ha ribadito il principio secondo il quale alla m…
Requisiti generali e obbligo dichiarativo verso il socio
Verifica dei requisiti generali, non sussiste obbligo dichiarativo nei confronti del socio unico persona giuridica Con la sentenza in commento, il Consiglio di Stato ha stabilito come, in sede di dic…