Ti interessa l’argomento? Leggi questo ebook!
Calcolo Rottamazione Cartelle Equitalia: cosa si paga?
I contribuenti che aderiscono potranno usufruire del beneficio di non pagare anche le sanzioni e gli interessi di mora riconducibili ai ruoli di cui il pagamento non risulti ancora perfezionato. Per quanto concerne le multe stradali, invece, saranno escluse dal pagamento maggiorazioni e interessi di mora.
In particolare, possono essere rottamate tutte le cartelle emesse tra il 1° gennaio 2000 e la fine del 2016.
Potrebbe interessarti anche: Rottamazione Cartelle Equitalia, e se ho un processo pendente?
Tuttavia, i contribuenti dovranno comunque pagare gli altri importi. Nello specifico, sono in ogni caso dovuti, oltre alla somma di base:
gli interessi da ritardata iscrizione al ruolo;
le somme maturate a titolo di aggio, da calcolare però solo sul capitale e sugli interessi;
le spese per le procedure esecutive;
le spese di notifica della cartella.
Approfondisci Speciale Rottamazione Cartelle Esattoriali
Leggi anche: Cartelle Equitalia, quando la notifica è irregolare
Rottamazione Cartelle Equitalia: come aderire?
I contribuenti che possono aderire alla rottamazione delle cartelle dovranno compilare con i propri dati il modulo “DA1” di dichiarazione di adesione alla definizione agevolata, qui in allegato, entro il termine ultimo del 31 marzo 2017.
Scarica qui il Modulo di Adesione
I debitori potranno inoltre scegliere se procedere al pagamento in ununica soluzione oppure a rate.
Le somme dovute a Equitalia, in particolare, possono essere pagate in cinque rate tra il 2017 e il 2018. I versamenti delle rate, tuttavia, dovranno coprire il 70% dellimporto totale nel 2017 e solo il 30% nel 2018. Nello specifico:
la prima rata (luglio 2017) dovrà coprire il 24% della somma;
la seconda rata (settembre 2017) dovrà coprire il 23% del dovuto;
la terza rata (novembre 2017) dovrà coprire il 23% del dovuto;
la quarta rata (aprile 2018) interesserà il 15% del dovuto;
la quinta rata (settembre 2018) dovrà coprire infine il restante 15% della somma.
Recentemente, Telefisco ha fornito chiarimenti in merito a questione rimaste dubbie tra i professionisti.
Per consultare tutte le FAQ più frequenti, leggi:
Rottamazione cartelle esattoriali 2017, tutti i chiarimenti di Telefisco
Potrebbe interessarti anche: Rottamazione Cartelle Equitalia, lultima scadenza per la sanatoria
Come rottamare le cartelle di Equitalia
M. Villani – F. Attanasi, 2016, Maggioli Editore
Il seguente testo illustra come applicare la novella normativa che introduce la rottamazione delle cartelle esattoriali di Equitalia.
Con un taglio operativo si analizzano le casistiche concrete e si delineano le caratteristiche specifiche per ogni tipologia di cartella.
Oltre…
12,20 € 10,98 € Acquista
su www.maggiolieditore.it
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento