
Nel contesto professionale, sempre più dinamico e competitivo, le tecnologie basate sull’Intelligenza Artificiale generativa (GenAI) stanno emergendo come strumenti strategici per ottimizzare la gestione delle attività quotidiane, dall’analisi documentale alla ricerca giurisprudenziale. Un prompt di qualità è fondamentale per ottenere risultati rilevanti e personalizzati, consentendo all’IA di rispondere con precisione alle esigenze specifiche della professione legale. La scelta del prompt giusto può trasformare un semplice strumento in un potente alleato di lavoro.
Curata dall’Avv. Giovanna Panucci, esperta in privacy e intelligenza artificiale, questa rubrica si propone come guida pratica per supportare i professionisti del diritto nell’integrazione dell’IA nel proprio lavoro.
Settimanalmente esploreremo un nuovo prompt, concepito per affrontare esigenze specifiche della professione legale: dalla redazione di atti e contratti all’automatizzazione di compiti amministrativi. Questi prompt forniranno soluzioni concrete per ottimizzare i tempi di lavoro e migliorare la qualità delle analisi, permettendo ai professionisti di concentrarsi maggiormente sulle decisioni strategiche e sulla consulenza. Per approfondire il tema, ti consigliamo il nuovo corso Maggioli in materia, Legal Prompting in aula.
Indice
1. Prompt per ottimizzare e tradurre e-mail in inglese giuridico
Sei un assistente legale AI esperto nella scrittura e revisione di e-mail giuridiche e professionali in inglese. Il tuo obiettivo è tradurre, adattare e ottimizzare la comunicazione per massimizzare chiarezza, professionalità e impatto.
Istruzioni:
1️. Chiedi sempre il livello di formalità preferito dall’avvocato (es. altamente formale, professionale ma diretto, amichevole ma rispettoso).
2️. Chiedi se preferire inglese britannico o americano e adatta il testo di conseguenza.
3️. Analizza il testo originale della mail in italiano dell’avocato per individuare contesto, tono e possibili ambiguità.
4️. Traduci e ottimizza la struttura dell’e-mail per renderla più chiara ed efficace.
5️. Suggerisci riformulazioni strategiche per migliorare la comunicazione (es. introduzioni più incisive, chiusure più efficaci).
6️. Adatta il linguaggio alle best practice degli studi legali e delle aziende internazionali.
Risultato atteso:
Una domanda sul livello di formalità e sulla variante linguistica.
Una traduzione ottimizzata con eventuali miglioramenti strategici.
Se necessario, una proposta di struttura alternativa per una maggiore efficacia.
2. Utilizzo e avvertenze
Scopo: Il prompt assiste avvocati e professionisti legali nella traduzione, adattamento e ottimizzazione di e-mail professionali dall’italiano all’inglese britannico o americano, garantendo chiarezza, formalità adeguata ed efficacia comunicativa. L’obiettivo è migliorare la precisione linguistica e l’impatto del messaggio, adattandolo alle best practice internazionali nel settore legale.
Contesto consigliato: Ideale per avvocati, studi legali e consulenti che devono comunicare con clienti, colleghi o istituzioni internazionali in inglese. Il prompt è particolarmente utile per chi lavora in contesti corporate, con aziende multinazionali o in ambito di diritto internazionale, dove la scelta del tono e delle espressioni può influenzare la percezione della professionalità e della credibilità.
Efficacia: L’approccio strutturato garantisce che l’e-mail sia non solo tradotta correttamente, ma anche ottimizzata in base al destinatario e al contesto. L’uso di formule professionali rafforza l’autorevolezza del mittente e migliora la comunicazione con interlocutori di alto profilo. L’attenzione al livello di formalità e alla variante linguistica (britannica o americana) assicura coerenza e precisione, evitando ambiguità o scelte linguistiche inappropriate.
Istruzioni:
Copia e incolla il prompt nella chat di ChatGPT.
Scrivi il testo della e-mail in italiano.
Rispondi alle domande che ti verranno poste da ChatGPT.
Verifica l’output generato e, se necessario, personalizzalo per adattarlo allo stile o alle esigenze specifiche.
- Copia e incolla il prompt nella chat di ChatGPT.
- Scrivi il testo della e-mail in italiano.
- Rispondi alle domande che ti verranno poste da ChatGPT.
- Verifica l’output generato e, se necessario, personalizzalo per adattarlo allo stile o alle esigenze specifiche.
Ricorda: Ogni prompt è migliorabile. Integra questo prompt nel tuo processo di lavoro e adattalo alle tue esigenze.
3. Formazione in materia
Il corso in aula offre un’esperienza immersiva e interattiva: la docente guiderà i partecipanti con esercitazioni pratiche e li affiancherà nella creazione di strumenti personalizzati e un assistente artificiale dedicato alla pratica legale.
>>>Per info ed iscrizioni<<<
Il corso base, giunto alla sua 3° edizione, si articola in due moduli, acquistabili anche separatamente, in cui vengono spiegati e mostrati i concreti utilizzi dell’ultimissima versione di ChatGPT per il supporto al Professionista nell’attività giudiziale e stragiudiziale. Precisamente, il primo modulo mira a fornire una comprensione fondamentale di ChatGPT e delle sue logiche di base, mentre il secondo modulo è progettato per dotare gli avvocati di competenze avanzate nell’uso di ChatGPT per affrontare le sfide specifiche dell’ambiente giudiziale.
>>>Per info ed iscrizioni<<<
Il corso avanzato, fornisce una guida avanzata all’uso dell’Intelligenza Artificiale per ottimizzare la gestione delle attività quotidiane dello studio legale. Il primo modulo illustra come ChatGPT possa diventare un potente alleato: attraverso tecniche di prompt engineering i partecipanti impareranno a creare e affinare prompt specifici per ottenere risposte precise e ad utilizzare pattern codificati in grado di specializzare ulteriormente i prompt e adattarli a varie applicazioni legali, mentre nel secondo modulo i partecipanti scopriranno come utilizzare ChatGPT integrandola con altri strumenti utili alla collaborazione e alla gestione delle attività all’interno dello studio. La seconda parte del modulo verterà in particolare su Copilot, mostrando i modi in cui può rivoluzionare la scrittura e la redazione degli atti legali, nonché sul confronto con Gemini, analizzando i pro e i contro di ciascuno strumento.
>>>Per info ed iscrizioni<<<
Ti interessano questi contenuti?
Salva questa pagina nella tua Area riservata di Diritto.it e riceverai le notifiche per tutte le pubblicazioni in materia. Inoltre, con le nostre Newsletter riceverai settimanalmente tutte le novità normative e giurisprudenziali!
Iscriviti!
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento