Privacy tour: un’iniziativa del Garante privacy per colmare il divario digitale

Scarica PDF Stampa

Il “Privacy Tour” è un’iniziativa lanciata dal Garante per la protezione dei dati personali con l’obiettivo di sensibilizzare e educare i cittadini italiani sull’importanza dei dati personali, della privacy e dell’uso consapevole delle tecnologie digitali. L’iniziativa, ispirata al successo del Manifesto di Pietrarsa, mira a organizzare eventi divulgativi nel corso del 2024, coinvolgendo una vasta gamma di soggetti pubblici e privati, nelle regioni del Sud Italia e nei piccoli centri del Centro e Nord Italia. Tra i firmatari del progetto ci sono istituzioni come la Polizia Postale, università, aziende come Google Italia, Microsoft e Meta, e organizzazioni non profit come Telefono Azzurro.

Indice

1. Il contesto: la società dei dati


Viviamo in una società sempre più interconnessa e digitale, dove i dati personali sono diventati un elemento centrale delle nostre vite quotidiane. Questi dati, che includono informazioni come nome, indirizzo, preferenze di consumo, e comportamento online, sono raccolti, analizzati e utilizzati da una vasta gamma di attori, dai governi alle aziende private, passando per le organizzazioni non governative.

2. La centralità dei dati personali


Ogni servizio digitale che utilizziamo, dalle applicazioni di social media ai servizi bancari online, dalle piattaforme di e-commerce ai sistemi di sanità digitale, richiede la condivisione di dati personali. Questi dati sono essenziali non solo per il funzionamento tecnico di questi servizi, ma anche per personalizzare l’esperienza dell’utente, migliorare l’efficienza e offrire nuove funzionalità.

3. Interazioni con amministrazioni pubbliche e aziende private


Le amministrazioni pubbliche utilizzano i dati personali per offrire servizi essenziali come l’istruzione, la sanità, e la sicurezza pubblica. Questi dati aiutano a migliorare la qualità e l’efficacia dei servizi pubblici, permettendo una gestione più precisa delle risorse e una risposta più rapida alle esigenze dei cittadini.
Le aziende private, d’altra parte, utilizzano i dati per sviluppare strategie di marketing più efficaci, migliorare i prodotti e servizi, e creare nuove opportunità di business. I dati personali sono diventati un asset prezioso, spesso definito come il “nuovo petrolio” dell’era digitale.

4. Le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale


L’avvento di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale (IA), l’Internet delle cose (IoT), e il machine learning ha amplificato l’importanza e l’utilizzo dei dati personali. Queste tecnologie dipendono fortemente dalla disponibilità di grandi quantità di dati per funzionare efficacemente.
Intelligenza Artificiale: l’IA utilizza dati personali per apprendere modelli e fare previsioni. Ad esempio, i sistemi di raccomandazione su piattaforme di streaming come Netflix o Amazon suggeriscono contenuti basati sulle abitudini di visualizzazione e acquisto degli utenti. Tuttavia, l’IA può anche essere utilizzata in modi più critici, come nella diagnosi medica, dove la precisione e la sicurezza dei dati sono vitali.
Internet delle Cose: l’IoT collega dispositivi quotidiani a internet, raccogliendo e condividendo dati continuamente. Questo include dispositivi come smartwatch, termostati intelligenti, e assistenti vocali. Questi dispositivi migliorano la qualità della vita, ma pongono anche sfide significative per la privacy e la sicurezza dei dati.

Potrebbero interessarti anche:
Garante privacy: sfide privacy e cybersecurity per il 2024
GDPR: nuova guida applicativa dal Garante privacy
Il manifesto di Pietrarsa 2022: minori tra privacy e tecnologia

5. Opportunità e rischi


Le nuove tecnologie offrono straordinarie opportunità. Possono migliorare la qualità della vita, aumentare l’efficienza dei servizi pubblici, e creare nuove opportunità economiche. Tuttavia, se non gestite correttamente, queste tecnologie presentano anche rischi significativi:
Privacy: la raccolta e l’uso massiccio di dati personali possono portare a violazioni della privacy. I dati possono essere utilizzati in modi non autorizzati o non etici, come la sorveglianza massiva o la manipolazione comportamentale.
Sicurezza: la protezione dei dati personali è cruciale. I cyber attacchi e le violazioni dei dati possono avere conseguenze gravi, come il furto di identità, la frode finanziaria, e l’esposizione di informazioni sensibili.
Discriminazione: l’uso improprio dei dati personali e delle tecnologie avanzate può portare a forme di discriminazione e ingiustizia sociale. Ad esempio, algoritmi di IA possono perpetuare bias esistenti se non progettati e gestiti con attenzione.
Sul tema leggi l’articolo: Regolamento su IA, approvato l’accordo provvisorio UE

6. Format del Privacy Tour e come partecipare


Gli eventi del Privacy Tour sono progettati per essere informativi, accessibili e coinvolgenti. Ecco i dettagli specifici del format che ogni evento deve seguire.
Tematiche
Gli eventi devono affrontare uno o più dei seguenti argomenti:
Il valore dei dati personali: discussione sul ruolo e l’importanza dei dati nel mercato e nella democrazia.
Impatto dell’intelligenza artificiale: esplorazione di come l’IA influisce sulla protezione dei dati personali.
Diritto alla privacy: informazioni sui diritti dei cittadini relativi alla privacy e alla protezione dei dati.
Uso consapevole del digitale: educazione sull’uso sicuro e informato delle tecnologie digitali.
Componenti dell’Evento
Ogni evento deve includere almeno una delle seguenti componenti:
Keynote Speech: interventi non superiori ai quindici minuti, in stile TED Talk, per presentare argomenti chiave in modo chiaro e conciso.
Panel di relatori: uno o più panel con un massimo di cinque relatori ciascuno, provenienti da diverse componenti della società come università, amministrazione, imprese e società civile.
Demo/How-to: sessioni pratiche, video tutorial o dimostrazioni educative sui temi trattati, esclusi la presentazione di prodotti commerciali.
Comunicazione e Promozione
Gli eventi devono essere preceduti da campagne di comunicazione adeguate, utilizzando siti web, media locali e social media, con l’hashtag #privacytour e il logo dell’iniziativa. Devono essere invitati rappresentanti delle istituzioni locali e durante gli eventi deve essere sottolineato lo spirito del Privacy Tour.
Caratteristiche degli Eventi
Accessibilità: gli eventi devono essere gratuiti e aperti a tutti, possibilmente con prenotazione.
Durata e partecipazione: gli eventi in presenza devono durare almeno tre ore e coinvolgere un pubblico di almeno 100 persone. Gli eventi televisivi o radiofonici devono durare almeno 20 minuti.
Non commerciali e non politici: gli eventi non devono avere finalità commerciali prevalenti né promuovere prodotti o servizi privati. Inoltre, non devono avere natura partitica né promuovere attività politiche.
Come Partecipare
Organizzare un evento nell’ambito del Privacy Tour richiede il rispetto di alcune procedure. Ecco i passi necessari per candidarsi e organizzare un evento.
Chi può candidarsi: Pubbliche Amministrazioni centrali e periferiche, aziende private, fondazioni, studi professionali, associazioni di rilevanza nazionale e Pro Loco.
Proposta: inviare una proposta dettagliata del progetto all’email privacytour@gpdp.it almeno 30 giorni prima della data prevista per l’evento. La proposta deve includere la descrizione dell’evento, i temi trattati, i relatori coinvolti, il piano di comunicazione e promozione, e qualsiasi altra informazione rilevante.
Approvazione: la proposta deve ottenere l’approvazione preventiva del Garante, che valuterà il rispetto dei requisiti indicati.
Aree Geografiche Target
Regioni del Sud Italia: Campania, Abruzzo, Molise, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna.
Comuni del Centro e Nord Italia: Comuni con meno di 50.000 abitanti.

7. Verso una Società dei Dati Responsabile e Inclusiva


La società dei dati è un paradigma che offre potenzialità straordinarie, ma anche sfide complesse. Le opportunità create dalle tecnologie digitali possono migliorare la qualità della vita, aumentare l’efficienza dei servizi pubblici, e promuovere innovazioni in vari settori. Tuttavia, per sfruttare appieno queste opportunità, è essenziale adottare una gestione attenta e responsabile dei dati personali.
Educare i cittadini sull’importanza dei dati personali è il primo passo verso una società digitale più sicura e consapevole. La maggior parte delle persone utilizza quotidianamente dispositivi e servizi digitali senza piena consapevolezza dei dati che stanno condividendo o dei rischi associati.
L’uso consapevole delle tecnologie, inoltre, non si limita alla conoscenza tecnica, ma implica anche la comprensione delle implicazioni etiche e sociali. I cittadini devono essere informati su come le loro informazioni possono essere utilizzate dalle aziende e dalle istituzioni, e devono essere in grado di prendere decisioni informate sulle tecnologie che scelgono di utilizzare.

8. Il ruolo del Privacy Tour


Il Privacy Tour si inserisce in questo quadro con l’ambizione di colmare il divario di conoscenza e consapevolezza esistente in Italia, specialmente nelle aree meno sviluppate dal punto di vista digitale. Attraverso gli eventi educativi e divulgativi, il Privacy Tour mira a promuovere una cultura digitale inclusiva e responsabile, che consenta a tutti i cittadini di:
Comprendere il valore dei dati: riconoscere l’importanza dei dati personali e il loro ruolo nella società moderna.
Adottare comportamenti consapevoli: utilizzare le tecnologie in modo informato e critico, minimizzando i rischi associati.
Partecipare attivamente: sentirsi parte di una comunità digitale più ampia, contribuendo allo sviluppo di una società dei dati più equa e sicura.

Vuoi ricevere aggiornamenti costanti?

Salva questa pagina nella tua Area riservata di Diritto.it e riceverai le notifiche per tutte le pubblicazioni in materia.
Inoltre, con le nostre Newsletter riceverai settimanalmente tutte le novità normative e giurisprudenziali!
Iscriviti!

Iscriviti alla newsletter
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Avv. Luisa Di Giacomo

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento