Si tratta, è bene sottolinearlo, del termine ultimo per tutti gli esodati. Non saranno accettate domande di adesione successive al 2 marzo, anche se il ritardo fosse dovuto al fatto di non essere sicuri di avere i requisiti sufficienti. Lottava salvaguardia sarà inoltre lultimo provvedimento di questa natura: il fondo destinato alle esigenze degli esodati è stato abolito.
Ultima chiamata per tutti, insomma: vediamo quali sono i requisiti e i possibili vantaggi.
Che cosa prevede lottava salvaguardia?
Lottava salvaguardia è, come le precedenti misure analoghe, un provvedimento che permette ai lavoratori rimasti inoccupati ma privi dei contributi necessari al pensionamento di andare in pensione con i requisiti (meno stringenti) previsti prima della Riforma Fornero.
I lavoratori interessati dallottava salvaguardia, come previsto dalla Legge di Bilancio 2017, sono oltre 30.000. A essere tutelate saranno le stesse categorie di esodati inclusi nella settima salvaguardia, con la differenza che vengono allungati i tempi utili per maturare il diritto alla pensione.
Approfondisci Speciale Esodati
Quali lavoratori rientrano nellottava salvaguardia?
Ma chi potrà accedere, per lesattezza, allottava e ultima salvaguardia?
Saranno tutelati dalla misura innanzitutto i lavoratori collocati in mobilità entro il 31 dicembre 2011 a seguito di accordi governativi o non governativi o a seguito di fallimento o liquidazione dellazienda. Per accedere allottava salvaguardia, questi lavoratori dovranno maturare il diritto alla pensione entro 36 mesi dalla fine del sussidio di mobilità.
Potranno inoltre presentare domanda di ammissione alla salvaguardia i prosecutori volontari autorizzati entro il 4 dicembre 2011. Tra questi, coloro che possono vantare almeno un contributo volontario accreditato alla data del 6 dicembre 2011 potranno accedere alla salvaguardia se maturano la pensione entro il 6 gennaio 2019; gli altri solo se maturano il trattamento pensionistico entro il 6 gennaio 2018.
I lavoratori cessati dal servizio, sia a seguito di accordi individuali o collettivi sia per risoluzione unilaterale, potranno beneficiare della misura se maturano la pensione entro il 6 gennaio 2019. Stesso termine per i lavoratori che nellanno 2011 risultavano in congedo per assistere i figli con disabilità grave.
A chi bisogna presentare la domanda?
Bisogna fare attenzione a chi dovrà essere presentata la domanda di adesione allottava salvaguardia.
I lavoratori cessati dal servizio e quelli che hanno usufruito del congedo per assistenza ai figli con disabilità grave, infatti, dovranno presentare istanza alla Direzione Territoriale del Lavoro (DTL). Devono invece inviare domanda allInps i lavoratori in mobilità e i prosecutori volontari.
Per tutti, comunque, la scadenza ultima è oggi 2 marzo 2017.
Leggi anche:Ottava Salvaguardia Esodati: scadenza vicina. Come fare domanda Inps
Ottava salvaguardia o Ape sociale?
Questa, lo ribadiamo, è lultima opportunità per tutti gli esodati di accedere alla salvaguardia. Chi, per qualsiasi motivo, non invierà domanda entro oggi, non potrà più usufruire della misura e dovrà accontentarsi, se possiede i requisiti, dellApe sociale.
LApe sociale, lo ricordiamo, permetterà dal prossimo 1° maggio di andare in pensione a 63 anni a spese dello Stato (a differenza della “normale” Ape volontaria) ad alcune categorie di lavoratori in condizioni di difficoltà. LApe sociale, tuttavia, non solo interessa una fetta di lavoratori meno ampia della salvaguardia, ma non può prevedere per legge un assegno pensionistico superiore a 1.500 euro al mese.
SPECIALE PENSIONI: scopri qui leBook di 82 pagine in formato PDF con 1 anno di aggiornamenti inclusi inviati direttamente tramite email!
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento