Ordinanze declinatorie competenza: possono essere implicite?

Scarica PDF Stampa Allegati

Le ordinanze declinatorie di competenza possono essere implicite? Per approfondimenti si consiglia il seguente volume, il quale rappresenta un valido strumento operativo di ausilio per il Professionista: Formulario annotato del processo penale

Corte di Cassazione -sez. VI pen.- sentenza n. 13054 del 30-11-2023

sentenza-commentata-art.-4-95.pdf 121 KB

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

Indice

1. La questione: ordinanze declinatorie implicite


Il Tribunale di Venezia, decidendo un appello cautelare proposto avverso un provvedimento con il quale il Giudice per le indagini preliminari della stessa città aveva respinto la richiesta di declaratoria della perdita di efficacia della custodia cautelare in carcere ex art 297, comma 3, cod. proc. pen., dichiarava ex officio la perdita di efficacia della misura, ai sensi dell’art. 27 cod. proc. pen. sul seguente duplice presupposto: a) che, col disporre la trasmissione degli atti al Giudice per le indagini preliminari di Venezia, il Giudice per le indagini preliminari di Torino aveva dismesso la propria competenza; b) che la misura cautelare non era stata rinnovata, come previsto dall’art. 27 cod. proc. pen., nel termine perentorio di 20 giorni dalla trasmissione degli atti.
Ciò posto, avverso questa decisione il Pubblico Ministero della Direzione Distrettuale Antimafia presso il Tribunale di Venezia ricorreva per Cassazione deducendo, con un unico motivo, l’erronea applicazione della legge processuale in relazione agli artt. 27 e 54 cod. proc. pen, e la contraddittorietà della motivazione. Per approfondimenti si consiglia il seguente volume, il quale rappresenta un valido strumento operativo di ausilio per il Professionista: Formulario annotato del processo penale

FORMATO CARTACEO

Formulario Annotato del Processo Penale

Il presente formulario, aggiornato al D.Lgs. 19 marzo 2024, n. 31 (cd. correttivo Cartabia), rappresenta un valido strumento operativo di ausilio per l’Avvocato penalista, oltre che per i Giudici di pace o per gli aspiranti Avvocati, mettendo a loro disposizione tutti gli schemi degli atti difensivi contemplati dal codice di procedura penale, contestualizzati con il relativo quadro normativo di riferimento e corredati dalle più significative pronunce della Corte di Cassazione, oltre che dai più opportuni suggerimenti per una loro migliore redazione.La struttura del volume, divisa per sezioni seguendo sostanzialmente l’impianto del codice di procedura penale, consente la rapida individuazione degli atti correlati alle diverse fasi processuali: Giurisdizione e competenza – Giudice – Pubblico ministero – Parte civile – Responsabile civile – Civilmente obbligato – Persona offesa – Enti e associazioni – Difensore – Gli atti – Le notificazioni – Le prove – Misure cautelari personali – Riparazione per ingiusta detenzione – Misure cautelari reali – Arresto in flagranza e fermo – Indagini difensive e investigazioni difensive – Incidente probatorio – Chiusura delle indagini – Udienza preliminare – Procedimenti speciali – Giudizio – Procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica – Appello – Ricorso per cassazione – Revisione – Riparazione per errore giudiziario – Esecuzione – Rapporti giurisdizionali con le autorità straniere.Specifiche sezioni, infine, sono state dedicate al Patrocinio a spese dello stato, alle Misure cautelari nei confronti degli enti (D.Lgs. n. 231 del 2001) ed al Processo penale davanti al Giudice di pace (D.Lgs. n. 274 del 2000).L’opera è corredata da un’utilissima appendice, contenente schemi riepilogativi e riferimenti normativi in grado di rendere maggiormente agevole l’attività del legale.Valerio de GioiaConsigliere della Corte di Appello di Roma.Paolo Emilio De SimoneMagistrato presso il Tribunale di Roma.

Valerio De Gioia, Paolo Emilio De Simone | Maggioli Editore 2024

2. La soluzione adottata dalla Cassazione


Il ricorso suesposto era reputato fondato.
In particolare, ad avviso degli Ermellini, era stato correttamente rilevato dal ricorrente che la trasmissione di atti per ragioni di competenza tra gli uffici di procura non spiegava alcuna incidenza sull’efficacia della misura cautelare in esecuzione la quale, ai sensi dell’art. 27 cod. proc. pen., viene meno solo per effetto di formale dichiarazione del giudice che la abbia disposta, non seguita dall’adozione, nei venti giorni successivi, di un nuovo titolo cautelare da parte del giudice dichiarato competente, e ciò perché, fino a quando un altro organo di giurisdizione non venga formalmente investito del procedimento con ordinanza suscettibile di dare luogo a conflitto, i provvedimenti di natura organizzatoria emessi da una parte, sia pure pubblica, sono inidonei a invalidare un atto giurisdizionale, a nulla rilevando che, per effetto del meccanismo di cui agli artt. 54 e segg. cod. proc. pen., altro giudice possa essere investito del procedimento.
In effetti, le ordinanze declinatorie di competenza non possono che essere atti formali e pronunciati con le modalità di legge, non essendovi spazio per ordinanze declinatorie implicite (Sez. 2 n. 16056 del 25/03/2015; Sez. 3, n. 49419 del 02/12/2009) e tale orientamento è in linea con il principio affermato da Sez. U, n. 12823 del 25/03/2010, per le quali, nell’ipotesi in cui la misura cautelare sia stata disposta dal giudice della convalida ex art. 391, comma quinto, cod. proc. pen., e il luogo dell’arresto o del fermo sia diverso da quello di commissione del reato, solo la formale dichiarazione di incompetenza da parte del giudice determina l’inefficacia della misura cautelare che non sia stata rinnovata dal giudice competente entro venti giorni dall’ordinanza di trasmissione degli atti.
Ebbene, dal momento che, nel caso di specie, in mancanza di un provvedimento formale, la nota del Giudice di Torino costituiva un mero atto di trasmissione all’omologo ufficio veneto non del procedimento – essendo la trasmissione già avvenuta da parte della Procura distrettuale di Torino – ma della istanza e, dunque, una trasmissione non implicante alcuna declinatoria di incompetenza, bensì correlata alla disponibilità degli atti acquisiti dall’ autorità giudiziaria veneta, a seguito del trasferimento operato ai sensi dell’art. 54 cod. proc. pen., era dunque annullato il provvedimento con cui era stata dichiarata la perdita di efficacia della misura, per la mancata adozione del provvedimento ex art. 27 cod. proc. pen. – in realtà non dovuto – con rinvio al Tribunale di Venezia, competente ai sensi dell’art. 310 cod. proc. pen., per nuova valutazione dell’appello cautelare sulla istanza di retrodatazione, che avrebbe dovuto operare nel rispetto dei principi sopraindicati.

Potrebbero interessarti anche:

3. Conclusioni


Con la decisione in esame, la Cassazione chiarisce, sulla scorta di un pregresso orientamento nomofilattico, che le ordinanze declinatorie di competenza non possono che essere atti formali e pronunciati con le modalità di legge, non essendovi spazio per ordinanze declinatorie implicite.
Ove, quindi, si verifichi la seconda ipotesi, ben si potrà contestare un provvedimento di questo genere nei modi previsti dal codice di rito penale.
Ad ogni modo, il giudizio in ordine a quanto statuito in codesta sentenza, poiché contribuisce a fare chiarezza su siffatta tematica procedurale sotto il versante giurisprudenziale, non può che essere positivo.

Avv. Di Tullio D’Elisiis Antonio

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento