Dopo 15 anni sono stati finalmente aggiornati i Livelli Essenziali di Assistenza; si può affermare che da ieri la Sanità italiana ha vissuto un grande momento storico con l’abolizione dei lea ormai obseleti.
In particolare, le novità più attese sono quelle che riguardano i nuovi vaccini, le prestazioni ospedaliere e di ambulatorio e laggiornamento della malattie croniche e rare.
Di seguito i principali cambiamenti attesi per quest’anno con la riforma del Servizio Sanitario Nazionale.
Speciale Ticket Sanitario
Lea: che cosa sono e a cosa servono?
I Lea, Livelli Essenziali di Assistenza, sono le prestazioni e i servizi che il Servizio Sanitario Nazionale garantisce a tutti i cittadini gratuitamente oppure dietro pagamento del ticket. Oggi il premier Gentiloni ha firmato per l’aggiornamento e l’ampliamento dei Lea, uno dei momenti più attesi del 2017, questo ridefinisce il numero e il novero delle prestazioni sanitarie delle quali potranno usufruire tutti i cittadini.
Potrebbe interessarti anche: Esenzione ticket sanitario, sarà il medico a decidere chi paga?
Le più importanti novità per il 2017
I compiti del Dpcm che riformerà il Servizio Sanitario Nazionale saranno quelli di:
– aggiornare lelenco delle prestazioni garantite;
– fare chiarezza in materia di cure ospedaliere e di ambulatorio;
– introdurre nuovi vaccini;
– allargare lelenco delle malattie croniche e rare coperte dal Servizio Sanitario.
Oltre a ciò, la riforma introdurrà la cosiddetta formula “reflex”: ossia quando vi saranno due accertamenti, il secondo verrà eseguito soltanto se lesito del primo lo richiederà.
Servizio Sanitario Nazionale: quali sono le nuove malattie coperte?
Con i nuovi Lea per il 2017, prevede in primo luogo laggiornamento e lampliamento delle liste delle malattie croniche e rare il cui trattamento è coperto dal Servizio Sanitario.
Verranno così aggiunte allelenco delle malattie croniche 6 nuove patologie:
1) la broncopneumopatia cronica ostruttiva,
2) il rene policistico autosomico dominante,
3) losteomielite cronica,
4) lendometriosi,
5) le malattie renali croniche,
6) la sindrome da talidomide.
Contestualmente, però, sarà diminuito lelenco delle prestazioni associate alla diffusa ipertensione, quando questa non comporta danni dorgano.
La lista delle malattie rare, invece, verrà riscritta completamente grazie all’aggiunta di 110 nuove patologie tra cui la sarcoidosi e la sclerosi sistemica progressiva.
Nuovi vaccini: quali entreranno nei Lea
Tra i servizi garantiti dalle Regioni ai cittadini, è inoltre prevista lintroduzione di una serie di nuovi vaccini. Il Piano Nazionale Vaccini 2016-2018, confermato dal disegno di Legge di Stabilità 2017, prevede tra gli altri linserimento dellanti papilloma (anche per i maschi), dellanti pneumococco e dellanti meningococco allinterno dei nuovi Lea.
Assistenza ospedaliera: come cambia?
Circa poi lassistenza ospedaliera verranno garantite le prestazioni assistenziali ordinarie in caso di patologie acute richiedenti assistenza medica prolungata, osservazione medico-infermieristica per 24 ore e immediata accessibilità alle prestazioni. Tra le altre, rientrano nelle prestazioni garantite:
– la terapia del dolore,
– le cure palliative,
– la diagnosi precoce della sordità neonatale.
Si procederà comunque al cosiddetto “delisting” delle cure e delle prestazioni meno urgenti, ossia del passaggio delle stesse dal ricovero ospedaliero allambulatorio.
In caso di gravidanza quali sono i servizi garantiti?
Sono, poi, incluse nei nuovi Lea diverse prestazioni fornite in caso di gravidanza. Oltre alle visite periodiche ostetrico-ginecologiche, saranno gratuiti i corsi di accompagnamento alla nascita e lassistenza in puerperio.
Saranno poi escluse dal ticket tutte le prestazioni necessarie a monitorare la gravidanza in caso di minaccia di aborto. Inoltre è rilevante linclusione della procreazione medicalmente assistita, anche eterologa.
Invalidi e autistici: quali sono le novità?
Per approfondire si consiglia il seguente volume:
Manuale pratico per invalidità civile, autismo, disabilità ed handicap
Rocchina Staiano, 2016, Maggioli Editore
Il testo, con FORMULARIO e SCHEMI, aggiornato alla normativa sull’AUTISMO (legge 134 del 18 agosto 2015) e alla recente GIURISPRUDENZA, vuole essere uno strumento di ausilio per tutti i professionisti che trattano le materia dell’invalidità, disabilità ed…
39,00 € 35,10 € Acquista
su www.maggiolieditore.it
Per concludere, con lapprovazione dei nuovi Lea si procederà allattuazione della Legge 134/2015 in tema di autismo, con laggiornamento delle linee di indirizzo per la promozione e il miglioramento della qualità degli interventi assistenziali in caso di “disturbi pervasivi dello sviluppo”.
Circa invece gli invalidi di guerra e le vittime del terrorismo, verrà confermato il pacchetto di prestazioni sanitarie specifiche, preventive, ortopediche e protesiche: tutte le prestazioni che appartengono a queste categorie sono esentate dalla partecipazione al costo.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento