Sono molti gli aiuti e le agevolazioni concessi dallo Stato nel 2017 a chi vuole acquistare o ristrutturare la propria abitazione, dallormai consueto bonus prima casa alle agevolazioni sulle ristrutturazioni e sulla riqualificazione energetica.
Uno strumento particolarmente utile a disposizione dei contribuenti è il Fondo di garanzia per la prima casa, che permette a chi acquista limmobile attraverso un mutuo di ottenere dei fondi senza la necessità di fornire garanzie reali oltre allipoteca.
Già 14.000 contribuenti hanno richiesto laccesso al Fondo dal momento della sua istituzione. Vediamo come funziona.
Leggi qui quali sono le agevolazioni sulla casa per il 2017.
Che cosè il Fondo di garanzia per la prima casa?
Il Fondo di garanzia è unagevolazione che lo Stato concede a chi vuole acquistare o ristrutturare la prima casa ma non riesce a pagare il mutuo.
Con il Fondo, lo Stato offre ai cittadini garanzie per laccensione dei mutui ipotecari per gli immobili da adibire ad abitazione principale. La misura, come detto, non vale solo per lacquisto della prima casa, ma anche per interventi di ristrutturazione e miglioramento dellefficienza energetica dellimmobile. Lunica condizione è che labitazione non sia di lusso.
Volume consigliato:
Come tutelare il patrimonio da banche ed equitalia
Andrea Agnese, 2016, Maggioli Editore
Il testo, con TAVOLE SINOTTICHE e GIURISPRUDENZA, vuole essere una guida di ausilio a tutti i professionisti che si trovano a trattare questioni riguardanti il patrimonio del cliente aggredito da banche ed Equitalia.In tal senso, ci si sofferma sui limiti…
26,00 € 23,40 € Acquista
su www.maggiolieditore.it
Come funziona il Fondo di garanzia?
Nello specifico, il Fondo concede garanzie, nella misura massima del 50 per cento della quota capitale, su mutui di ammontare non superiore a 250mila euro. Con il Fondo la banca non può quindi richiedere al mutuatario ulteriori garanzie personali oltre allipoteca e alleventuale assicurazione.
Quali banche aderiscono al Fondo?
Attualmente il Fondo di garanzia è supportato da ben 167 banche (il 70% di tutte le banche presenti in Italia) e ha una dotazione di 650 milioni di euro. Come accennato in apertura, sono state 14.000 le richieste pervenute da gennaio 2015 a dicembre 2016.
Lelenco completo delle banche che aderiscono alliniziativa è disponibile, in ogni caso, sul sito internet della Consap S.p.a. (www.consap.it).
Leggi anche: Mutuo casa, quando è nullo?
Come si accede al Fondo?
Il Fondo è aperto a tutti i contribuenti, senza limiti di età e di reddito. Chi vuole aderire alla misura deve presentare domanda direttamente alla banca alla quale richiede il mutuo. Per farlo è possibile utilizzare i moduli disponibili sui siti della Consap e del Dipartimento del Tesoro.
Attenzione, però: le giovani coppie con almeno uno dei componenti di età inferiore ai trentacinque anni, i genitori single con figli minori, i giovani di età inferiore a trentacinque anni con rapporto di lavoro atipico e i conduttori di alloggi di proprietà degli Istituti per le case popolari devono pagare un tasso aggiuntivo, che comunque non può essere superiore al Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM).
Volume consigliato:
Come tutelare il patrimonio da banche ed equitalia
Andrea Agnese, 2016, Maggioli Editore
Il testo, con TAVOLE SINOTTICHE e GIURISPRUDENZA, vuole essere una guida di ausilio a tutti i professionisti che si trovano a trattare questioni riguardanti il patrimonio del cliente aggredito da banche ed Equitalia.In tal senso, ci si sofferma sui limiti…
26,00 € 23,40 € Acquista
su www.maggiolieditore.it
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento