La responsabilità amministrativa degli enti è regolata dal D.lgs. 8 giugno 2001, n. 231, che prevede un sistema di sanzioni per le persone giuridiche derivanti da reati commessi nel loro interesse o a loro vantaggio da soggetti apicali o sottoposti. Oltre alle sanzioni definitive, il decreto contempla anche misure cautelari interdittive, applicabili in via provvisoria prima della condanna definitiva, per prevenire la reiterazione dell’illecito o il consolidamento di vantaggi indebiti.
Indice
1. Tipologie di misure cautelari per gli enti
L’art. 45 del D.lgs. 231/2001 prevede specifiche misure cautelari, tutte di natura interdittiva, volte a impedire che l’ente possa continuare a operare in modo illecito. Queste misure, elencate nell’art. 9 dello stesso decreto, sono:
- Interdizione dall’esercizio dell’attività: sospensione totale o parziale dell’attività dell’ente.
- Sospensione o revoca di autorizzazioni, licenze o concessioni funzionali alla commissione dell’illecito.
- Divieto di contrarre con la pubblica amministrazione, salvo che per ottenere prestazioni di pubblica utilità.
- Esclusione da agevolazioni, finanziamenti, contributi e sussidi, nonché revoca di quelli già concessi.
- Divieto di pubblicizzare beni o servizi.
Queste misure possono essere applicate anche in fase cautelare, qualora vi sia il rischio concreto che l’ente possa reiterare l’illecito o compromettere le indagini.
2. Presupposti di applicazione delle misure cautelari
Le misure cautelari nei confronti degli enti possono essere applicate solo al ricorrere di specifici presupposti, disciplinati dall’art. 45 del D.lgs. 231/2001:
- Gravi indizi di responsabilità: il giudice deve valutare la sussistenza di elementi sufficienti a ritenere che l’ente abbia tratto un vantaggio dal reato commesso.
- Esigenze cautelari: devono emergere esigenze di prevenzione, come il rischio di reiterazione dell’illecito o di pregiudizio alle indagini.
- Proporzionalità della misura: la misura adottata deve essere adeguata e proporzionata alla gravità dell’illecito e alle esigenze cautelari.
Il giudice, valutati questi elementi, può disporre la misura interdittiva ritenuta più idonea, con una durata massima di un anno, prorogabile in determinati casi.
3. Procedura di applicazione
L’applicazione delle misure cautelari agli enti segue un procedimento articolato:
- Richiesta del pubblico ministero: il PM può proporre l’applicazione di una misura cautelare all’ente se ne ricorrono i presupposti.
- Decisione del giudice: il GIP valuta la richiesta e può disporre la misura interdittiva con decreto motivato.
- Possibilità di revoca o modifica: l’ente può chiedere la revoca o la sostituzione della misura se dimostra l’adozione di modelli organizzativi idonei a prevenire ulteriori illeciti.
La procedura garantisce il contraddittorio tra le parti e la possibilità di impugnazione delle decisioni.
4. Effetti e conseguenze per l’ente
Le misure cautelari possono avere un impatto significativo sulla vita dell’ente, determinando:
- Sospensione o limitazione dell’attività, con effetti economici e reputazionali rilevanti.
- Impossibilità di operare con la Pubblica Amministrazione, se viene disposto il divieto di contrarre con enti pubblici.
- Revoca di finanziamenti e agevolazioni, con conseguente crisi finanziaria.
Per questo motivo, le società possono adottare modelli di organizzazione e gestione conformi al D.lgs. 231/2001 per dimostrare la propria estraneità agli illeciti contestati ed evitare l’applicazione di misure cautelari.
Volume consigliato per approfondire
Formulario annotato del processo penale 2025
Il presente formulario è stato concepito per fornire all’avvocato penalista uno strumento di agile consultazione.Attraverso gli schemi degli atti difensivi, sono esaminati i vari istituti processuali alla luce delle novità intervenute nell’ultimo anno, con l’evidenziazione della normativa di riferimento e delle più rilevanti linee interpretative della giurisprudenza di legittimità. La selezione delle formule, accompagnate da suggerimenti per una migliore redazione di un atto, tiene conto degli atti che un avvocato è chiamato a predisporre come difensore dell’imputato, ma anche come difensore delle parti private (parte civile, persona offesa, responsabile civile, civilmente obbligato per la pena pecuniaria). Il volume contiene sia gli atti che vanno proposti in forma scritta, sia quelli che, pur potendo essere proposti oralmente nel corso di un’udienza, sono di più frequente utilizzo.Un approfondimento particolare è dedicato al fascicolo informatico e al processo penale telematico, alla luce del D.M. 27 dicembre 2024, n. 206, che ha introdotto rilevanti novità in materia di tempi e modi del deposito telematico.Completa il volume una sezione online in cui sono disponibili le formule anche in formato editabile e stampabile. Valerio de GioiaConsigliere della Corte di Appello di Roma.Paolo Emilio De SimoneMagistrato presso il Tribunale di Roma.
Valerio de Gioia, Paolo Emilio de Simone | Maggioli Editore 2025
89.30 €
Ti interessano questi contenuti?
Salva questa pagina nella tua Area riservata di Diritto.it e riceverai le notifiche per tutte le pubblicazioni in materia. Inoltre, con le nostre Newsletter riceverai settimanalmente tutte le novità normative e giurisprudenziali!
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento