L’attività finanziaria pubblica: alcuni brevi cenni

Scarica PDF Stampa

Nelle società moderne e industrializzate, l’attività economica – diretta alla produzione e alla distribuzione di beni e servizi – è svolta sia da soggetti privati, sia dallo Stato ed altri enti pubblici.

Indice

1. Dalla scienza delle finanze all’economia pubblica

Lo Stato e gli enti pubblici minori – ossia Comuni, Città metropolitane, Province e Regioni – esercitano la maggior parte dei loro interventi in campo economico al fine di reperire le risorse che verranno poi impiegate per soddisfare i crescenti bisogni della collettività intera.
Questa attività viene detta finanza pubblica, e dà luogo a due distinti flussi economici:
·         uno che entra nelle casse dello Stato, cioè nell’erario pubblico, e perciò costituito dalle entrate pubbliche;
·         un altro che vi fuoriesce, costituito dalle spese pubbliche.
La denominazione economia pubblica ha sostituito da alcuni decenni quella di scienza delle finanze, che venne usata per la prima volta da studiosi tedeschi che così avevano definito la disciplina che si occupava solo delle modalità di reperimento delle risorse da parte dello Stato da impiegare per finanziare la spesa pubblica – che secondo i principi allora dominanti doveva essere ridotta al minimo.

2. Gli elementi del sistema finanziario pubblico

L’attività finanziaria dello Stato e degli altri enti pubblici implica l’esistenza di un sistema finanziario pubblico, costituito dai seguenti elementi:
·         soggetti attivi, aventi il potere d’imporre tributi in base alla legge. Nel nostro sistema tributario tale potere compete allo Stato, che può in parte delegarlo agli enti territoriali (Comuni, Province e Regioni);
·         soggetti passivi, costituiti dai contribuenti che devono sottostare al potere impositivo dei soggetti attivi;
·         beni economici di proprietà pubblica, costituiti da fattori produttivi (come terreni, fabbricati, imprese, fonti di energia) e da altri beni economici (come denaro, arredamenti di uffici etc.), purché siano di proprietà pubblica;
·         rapporti giuridici intercorrenti tra i soggetti attivi e passivi, oppure tra i soggetti medesimi e i beni economici di proprietà pubblica.

Potrebbero interessarti anche

3. Bisogni e servizi pubblici

Gli enti pubblici devono dunque reperire risorse da impiegare per il soddisfacimento dei bisogni della collettività, e si distinguono in individuali e collettivi: i primi sono avvertiti dalle singole persone e soddisfatti direttamente dalle medesime, come sfamarsi, vestirsi, disporre di una casa; i secondi sono invece avvertiti dalle persone in quanto membri di una collettività organizzata, come la giustizia, l’ordine pubblico, l’istruzione, la difesa nazionale. Questi ultimi vengono soddisfatti dallo Stato e dagli altri enti pubblici, e perciò sono anche detti bisogni pubblici. Per il loro soddisfacimento, vengono predisposti appositi servizi pubblici, come scuole, ospedali, tribunali, infrastrutture.
I bisogni pubblici, per i quali si predispongono i servizi, si classificano in generali e speciali, a seconda che i benefici che forniscono siano o meno divisibili fra i cittadini.
I servizi generali sono predisposti a favore dell’intera collettività e sono goduti dai cittadini in quanto membri della stessa: ciascuno ne trae vantaggio, senza che però sia possibile quantificare quanto ciascuno ne fruisca (si pensi alla difesa nazionale, all’ordine pubblico, all’amministrazione della giustizia). Tali servizi sono perciò definiti indivisibili.
Nel caso dei servizi pubblici speciali è invece possibile stabilire, almeno approssimativamente, il vantaggio che ciascun cittadino trae da essi: si pensi al trasporto urbano, in cui ciascun utente paga il servizio sulla base del proprio effettivo godimento. Tali servizi sono, dunque, divisibili.
Vi sono poi servizi pubblici speciali che avvantaggiano l’intera collettività, come ad esempio la pubblica istruzione, ove i singoli utenti traggono un indubbio beneficio individuale e l’intera collettività ne risulta indirettamente avvantaggiata, in quanto in futuro potrà avvalersi di professionisti capaci. In questi casi si parla di servizi parzialmente divisibili.
Spesso, poi, lo Stato soddisfa bisogni prescindendo da una specifica domanda dei cittadini, in considerazione dei vantaggi che l’intera società può trarne (ad esempio l’istruzione o le cure sanitarie). I beni forniti per soddisfare siffatti bisogni vengono chiamati meritorimerit goods – in quanto contribuiscono al progresso della società anche se talora i cittadini non sono in grado di valutarne i vantaggi. Si chiamano invece demeritoridemerit goods – quei beni che pregiudicano il progresso della società, come ad esempio alcool, sigarette, sostanze stupefacenti o inquinanti. Lo stato cerca di scoraggiare questi consumi attraverso la pressione fiscale o l’imposizione di divieti.

4. Gli obiettivi della finanza pubblica

Gli obiettivi della finanza pubblica sono fissati dagli organi politici rappresentativi della volontà popolare, in particolare dal Parlamento. Essi si possono in generale individuare nella piena occupazione e nello sviluppo economico, secondo l’insegnamento Keynesiano.
I contenuti specifici di tali obiettivi sono:
·         pieno impiego dei fattori produttivi, in particolare del lavoro: poiché il mercato non può assicurare automaticamente la piena occupazione, occorre un intervento mirato dello Stato, in grado di rendere effettivo il principio costituzionale che riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro;
·         sviluppo del reddito pro-capite: dato che il reddito è misura del benessere materiale di una collettività – indicando la quantità di risorse che in media affluiscono ad ogni cittadino – il suo aumento nel tempo è un indice significativo del miglioramento del livello di vita della comunità;
·         equa distribuzione del reddito, che si realizza quando le risorse sono ripartite in maniera equilibrata tra tutti i cittadini.
E’ quindi necessario limitare gli squilibri sociali, territoriali ed economici assicurando stabilità monetaria e valutaria, che consiste nella difesa del potere d’acquisto della moneta – lotta all’inflazione – e nel controllo dei conti con l’estero – pareggio della bilancia dei pagamenti. Se infatti l’inflazione o la svalutazione compromettono il potere d’acquisto della moneta nazionale, nessun obiettivo della politica economica può essere raggiunto. Nei Paesi membri della UE, la stabilità monetaria e valutaria è un compito assolto dal Sistema europeo delle banche centrali (SEBC), costituito dalle banche centrali nazionali dei 28 Paesi membri e dalla BCE.

5. Economia pubblica, diritto finanziario e diritto tributario

Mentre l’economia pubblica si occupa dell’aspetto economico dell’attività finanziaria pubblica, il diritto finanziario ne studia l’aspetto giuridico, ossia le norme che regolano entrate e spese dello Stato e degli altri enti pubblici. Componente di rilievo del diritto finanziario è il diritto tributario, che riguarda le modalità di realizzazione delle entrate tributarie dello Stato e degli altri enti pubblici impositori: in particolare, esso si occupa delle norme giuridiche che disciplinano i tributi versati dai cittadini allo Stato, in relazione all’obbligo tributario che su di essi grava.
Altra componente essenziale del diritto finanziario è costituita dalla contabilità di Stato, che regolamenta l’amministrazione delle imprese pubbliche e la responsabilità amministrativa e contabile dei dipendenti pubblici. 

Volume consigliato

FORMATO CARTACEO

Compendio di Contabilità e Finanza pubblica

Il Compendio di contabilità e finanza pubblica è uno strumento di apprendimento agile e sintetico, contenente i principi fondamentali che ispirano l’attività finanziaria dello Stato. Tale attività incide profondamente sulla vita quotidiana di tutti, per quanto risulti astrusa al cittadino, spesso non in grado di valutare la bontà o l’adeguatezza delle misure contabili-finanziarie. In considerazione della complessità della materia, il volume espone in maniera sintetica ma completa gli assi portanti che tradizionalmente appartengono alla disciplina della contabilità pubblica:› i bilanci e la finanza pubblica;› la contrattualistica;› i controlli;› la responsabilità amministrativa-contabile derivante dall’uso illecito e dannoso di risorse pubbliche. I contenuti, organizzati per garantire la massima chiarezza espositiva, sono aggiornati ai più recenti provvedimenti normativi. In appendice al volume sono riportate, distinte per argomento, numerose batterie di quesiti a risposta multipla e commentata, per consentire di saggiare il grado di conoscenza della materia raggiunto.   Pelino SantoroPresidente onorario della Corte dei Conti. Docente di Contabilità pubblica.Evaristo SantoroAvvocato, Dottore di ricerca. Autore di contributi in testi collettanei e di numerosi saggi.

Evaristo Santoro, Pelino Santoro | Maggioli Editore 2019

Pierluigi Mascaro

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento