Inefficacia sequestro per mancanza convalida: interpretazione

Allegati

Come deve essere interpretata la disposizione di cui all’art. 355, co. 2, c.p.p. (inefficacia sequestro per mancanza convalida)? Per approfondimenti consigliamo: Procedimento ed esecuzione penale dopo la Riforma Cartabia

Corte di Cassazione -sez. II pen.- sentenza n. 27780 del 4-06-2024

sentenza-commentata-art.-2-2024-08-08T115452.008.pdf 115 KB

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

Indice

1. La questione: omessa convalida da parte del pubblico ministero del sequestro eseguito ad iniziativa della polizia giudiziaria


Il Tribunale di Trani, in funzione di Tribunale del riesame, in accoglimento dell’istanza di riesame proposta da una persona indagata per concorso in ricettazione, annullava un decreto del Pubblico Ministero di convalida di un sequestro, affermandone l’intempestività in quanto privo dell’attestazione di deposito presso la Segreteria, in presenza della sola apposizione della data sottoscritta dal magistrato inquirente, neppure potendosi desumere aliunde la data del provvedimento.
Ciò posto, avverso questa decisione la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Trani ricorreva per Cassazione, dolendosi dell’erronea lettura degli atti da parte del giudice della cautela, dal momento che risultava agli atti la successiva comunicazione via PEC della convalida al difensore nominato. Per approfondimenti consigliamo: Procedimento ed esecuzione penale dopo la Riforma Cartabia

2. La soluzione adottata dalla Cassazione


Il Supremo Consesso reputava il ricorso suesposto fondato.
In particolare, tra le argomentazioni che inducevano gli Ermellini ad addivenire a siffatto esito decisorio, era richiamato quell’orientamento nomofilattico secondo il quale la disposizione di cui all’art. 355, comma 2, cod. proc. pen. deve essere interpretata nel senso che l’omessa convalida da parte del pubblico ministero del sequestro eseguito ad iniziativa della polizia giudiziaria, nel termine perentorio delle quarantotto ore successive, ne determina l’inefficacia, fermo restando che tale termine decorre dalla trasmissione del relativo verbale al pubblico ministero, sempre che lo stesso sia stato a sua volta tempestivamente trasmesso nelle quarantotto ore successive all’esecuzione del sequestro a norma dell’art 355, comma 1, cod. proc. pen. (Sez. 3, n. 280 del 05/05/2017; Sez. 3, n. 9858 del 21/01/2016; Sez. 3, n. 8433 del 03/02/2011).
Potrebbe interessarti anche: Sequestro probatorio: motivazioni per emissione del decreto

3. Conclusioni


Fermo restando che, come è noto, l’art. 355, co. 2, primo periodo, c.p.p. dispone che il “pubblico ministero, nelle quarantotto ore successive (a quella in cui la polizia giudiziaria ha proceduto al sequestro ndr.), con decreto motivato convalida il sequestro se ne ricorrono i presupposti ovvero dispone la restituzione delle cose sequestrate”, la decisione in esame desta un certo interesse essendo ivi chiarito come deve essere interpretato siffatto precetto normativo.
Si afferma difatti in tale pronuncia, sulla scorta di un pregresso indirizzo interpretativo, che l’art. 355, comma 2, cod. proc. pen., deve essere letto nel senso la mancata convalida del sequestro, da parte del pubblico ministero entro 48 ore dall’iniziativa della polizia giudiziaria, ne comporta l’inefficacia.
Ove quindi si verifichi una situazione di questo genere e, nonostante ciò, non sia stata dichiarata l’inefficacia di codesto sequestro, ben si potrà ricorrere per Cassazione, citando tale pronuncia.
Pur tuttavia, come evidenziato nella stessa pronuncia qui in commento, non può sottacersi un diverso filone ermeneutico secondo cui, invece, sarebbe sufficiente che la convalida intervenga entro le complessive novantasei ore dall’esecuzione del sequestro, sul presupposto della rituale sommatoria dei due termini di legge (cfr. Sez. 5, n. 9258 del 13/01/2009; Sez. 3, n. 3420 del 11/10/1995).
Su tale questione sarebbe dunque auspicabile che intervengano le Sezioni unite.

Avv. Di Tullio D’Elisiis Antonio

Avvocato e giornalista pubblicista. Cultore della materia per l’insegnamento di procedura penale presso il Corso di studi in Giurisprudenza dell’Università telematica Pegaso, per il triennio, a decorrere dall’Anno accademico 2023-2024. Autore di diverse pubblicazioni redatte per…Continua a leggere

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento