Le colpe dei figli adolescenti devono ricadere sui padri e sulle madri, fino a schiacciare il portafoglio dei genitori sotto il peso di maxi-risarcimenti civili? Sì, perché le sopraffazioni sessuali compiute dai loro figli sulle ragazze testimoniano che i genitori non hanno trasmesso quella «educazione dei sentimenti e delle emozioni che consente di entrare in relazione non solo corporea con l’altro»; e non hanno badato a che «il processo di crescita» dei loro figli «avvenisse nel segno del rispetto dei sentimenti, dei desideri e del corpo dell’altra/o». E’ quanto ha stabilito il Tribunale di Milano, 16 dicembre 2009; aderendo all’indirizzo prevalente della Cassazione in tema di responsabilità genitoriale per le ragioni indicate, nel caso di specie, tenendo conto dell’età dei minori coinvolti e la natura degli illeciti commessi, deve farsi riferimento non alla culpa in vigilando, ma a quella in educando, e quindi è sul significato dell’educazione che occorre soffermarsi, considerando che “educazione” è concetto che va riempito di contenuti che certamente variano nel tempo. Condanna quindi dei genitori degli adolescenti a versare quasi 450.000 euro di risarcimento; e, tra i genitori dei figli violentatori, a pagare dovranno essere pure i padri separati, perché «il legislatore riconosce al coniuge non affidatario non solo il diritto, ma anche il dovere di vigilare sull’educazione del figlio.
Leggi anche
Arricchimento senza causa e Pubblica Amministrazione (Sezioni Unite)
La Cassazione rimette alle Sezioni Unite il tema dell’azione di arricchimento senza causa nei rappor…
Chiara Schena
21/01/25
Provvigioni indirette dell’agente: prescrizione e decorrenza
Le provvigioni indirette: un tema chiave nel contratto di agenzia, tra obblighi di esclusiva, prescr…
Studio Legale Iannelli
17/01/25
Immissioni sonore autostradali: tutela della qualità della vita
La Corte di Cassazione ha ribadito che la tutela della qualità della vita dei cittadini contro le im…
Chiara Schena
13/01/25
Amministrazione di sostegno e operatività on line banking
L’amministratore di sostegno è una figura di recente introduzione, con la funzione di assistere i so…
Cristina Vanni
10/01/25
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento