Ancora sul reato di falso in bilancio: ora rilevano anche le valutazioni

In alcuni casi, per la Cassazione anche gli enunciati valutativi sono idonei ad assolvere ad una funzione informativa, e possono quindi dirsi veri o falsi.   Il caso. Ad una srl era stata contest…

L’omessa prestazione dei mezzi di sussistenza. Chi può lamentarsi? Di cosa e quando?

Gli articoli 143 e 147 c.c. riguardano la famiglia nucleare e impongono ai genitori-coniugi degli obblighi che possono definirsi di mantenimento, l’art. 433 c.c., invece, disciplina un’obb…

Cos’è l’errore su legge extrapenale?

Secondo la dottrina quando la legge penale presuppone, nomina sia implicitamente che esplicitamente una legge extrapenale, allora questa deve essere considerata ai fini dell’art. 43, comma 3&deg…

Cosa sono le “contestazioni a catena” previste dal codice di procedura penale? Disciplina e profili controversi

L’istituto previsto dall’art. 297 comma 3 del Codice di procedura penale, disciplina la particolare ipotesi della “contestazione a catena”, prevista qualora più provvedi…

Processo penale e Giusto Processo: Giudici di Pace senza le stesse garanzie dei Magistrati ordinari se una parte in causa è avvocato? Dubbi d’incostituzionalità e violazione Cedu

I Giudici di Pace italiani non godono della stessa garanzia riservata dall’ordinamento ai Magistrati ordinari nel caso dovessero conoscere, durante un processo pendente innanzi ad essi, i fatti …

L’ubriachezza (art. 92 c.p.): tipi e conseguenze

L’ubriachezza secondo il modello posto dal nostro codice può essere abituale, accidentale, dolosa o colposa o preterintenzionale e infine preordinata. L’ubriachezza di tipo abituale viene…

Il delitto di resistenza a un pubblico ufficiale c.d. “impropria”: profili ermeneutici e casi pratici

Scopo del presente scritto è quello di trattare il delitto di resistenza a un pubblico ufficiale nei casi in cui l’autore di questo reato si opponga a un pubblico ufficiale o ad un incari…

Tenuità del fatto non sempre esclusa nei reati permanenti

La Cassazione ha affermato la possibile applicabilità della tenuità del fatto anche nei reati permanenti, e il suo rapporto con la sopravvenuta prescrizione.   Il caso. Un soggetto …

Il principio del ragionevole dubbio a quasi dieci anni dalla modifica dell’art. 533 c.p.p.: lo stato dell’arte

Scopo del presente scritto è quello di fare “il punto della situazione” in merito al principio del ragionevole dubbio dopo che sono passati quasi dieci anni dalla modifica dell&rsqu…