Diritto d’autore nell’era digitale: l’uso dei link

Scarica PDF Stampa

con l’avv. Crippa Il diritto d’autore dei siti web, che nasce con la creazione dello stesso, è tutelato dall’articolo 2575 del Libro V del Codice Civile. Il diritto d’autore ovviamente non tutela l’opera in sé, ma l’opera innovativa e creativa. Se l’opera ha tali requisiti, innovatività e creatività, il suo “creatore” è titolare del diritto d’autore che si articola in diritto morale e diritto patrimoniale, disciplinati entrambi disciplinati dalla l. n. 633/1941 e successive modifiche e integrazioni. Per approfondire il tema delle sfide sul diritto d’autore consigliamo il volume: “Il nuovo diritto d’autore -La tutela della proprietà intellettuale nell’era dell’intelligenza artificiale”

Indice

1. Diritto patrimoniale e morale d’autore

  • Il diritto patrimoniale d’autore consiste nel diritto esclusivo di utilizzare economicamente l’opera in ogni forma e modo originale o derivati, nei limiti fissati dalla legge. L’autore, tuttavia, può cedere o concedere in licenza a soggetti terzi uno o più diritti di utilizzazione dell’opera, dietro pagamento di un compenso o gratuitamente.
  • Il diritto morale d’autore consiste nella tutela la personalità dell’autore in relazione al processo creativo che poi ha portato alla creazione dell’opera. Tali diritti, al contrario dei diritti di utilizzazione economica, sono intrasmissibili e inalienabili.

L’avvento di internet ha reso sicuramente più complessa la tutela del diritto d’autore. Per garantire tutela agli autori del mondo digitale sono intervenute recenti modifiche legislative in applicazione di direttive europee, nonostante questo manca ancora, però, una disciplina unitaria del diritto d’autore “telematico”. Molto discusso è l’utilizzo  dei link e la violazione del diritto d’autore , oltre che sulla correlazione dell’uso di contenuti di altri siti web e la violazione del diritto d’autore. Occorre distinguere diversi tipi di utilizzo dei link, che verranno elencati nei prossimi paragrafi. Per approfondire il tema delle sfide sul diritto d’autore consigliamo il volume: “Il nuovo diritto d’autore -La tutela della proprietà intellettuale nell’era dell’intelligenza artificiale”

FORMATO CARTACEO

Il nuovo diritto d’autore

Questa nuova edizione dell’Opera è aggiornata all’attuale dibattito dedicato all’intelligenza artificiale, dalla Risoluzione del Parlamento europeo del 20 ottobre 2020 alla proposta di Regolamento europeo – AI Act.Il testo si configura come lo strumento più completo per la risoluzione delle problematiche riguardanti il diritto d’autore e i diritti connessi.Alla luce della più recente giurisprudenza nazionale ed europea, la Guida dedica ampio spazio alle tematiche legate alla protezione della proprietà intellettuale, agli sviluppi interpretativi in tema di nuove tecnologie e alle sentenze della Suprema Corte relative ai programmi per elaboratore, alle opere digitali e al disegno industriale.Il testo fornisce al Professionista gli strumenti processuali per impostare un’efficace strategia in sede di giudizio, riportando gli orientamenti giurisprudenziali espressi dalla Cassazione civile nel corso del 2023.Completano il volume un Formulario online editabile e stampabile, sia per i contratti che per il contenzioso, un’ampia Raccolta normativa e un Massimario di giurisprudenza di merito, legittimità e UE, suddiviso per argomento.Nell’area online saranno messi a disposizione del lettore anche il testo del final draft con gli ulteriori sviluppi relativi al percorso di approvazione del Regolamento AI Act, e la videoregistrazione del webinar del 23 febbraio, in cui parleremo con l’Autore delle sfide legali emerse con l’avvento dell’AI anche mediante l’analisi di casi studio significativi.Per iscriverti all’evento gratuito clicca qui Andrea Sirotti GaudenziAvvocato e docente universitario. Svolge attività di insegnamento presso Atenei e centri di formazione. È responsabile scientifico di vari enti, tra cui l’Istituto nazionale per la formazione continua di Roma e ADISI di Lugano. Direttore di collane e trattati giuridici, è autore di numerosi volumi, tra cui “Manuale pratico dei marchi e brevetti”, “Trattato pratico del risarcimento del danno”, “Codice della proprietà industriale”. Magistrato sportivo, attualmente è presidente della Corte d’appello federale della Federazione Ginnastica d’Italia. I suoi articoli vengono pubblicati da diverse testate e collabora stabilmente con “Guida al Diritto” del Sole 24 Ore.

Andrea Sirotti Gaudenzi | Maggioli Editore 2024

2. Surface-linking


Si tratta di un linking «superficiale», ovvero quello col quale si rimanda alla home page di un altro sito. Questo è il modo più «legittimo» e «corretto» per fare riferimento alle pagine di un altro sito web. L’attività di surface-linking solo raramente ha generato problemi legali fra i soggetti «linkante» e «linkato» e cioè in casi di abuso di marchi o di segni distintivi altrui. In generale si può affermare che, se un sito non vieta espressamente di essere linkato, ci si trova in una situazione di «licenza implicita», per cui chiunque è autorizzato a inserire link dalla propria pagina web.

3. Deep-linking


Quando il link rimanda direttamente a una pagina interna del sito linkato, siamo di fronte al fenomeno del deep-linking. Si tratta del più comune, ma insidioso, sistema per collegare due siti, che può generare seri problemi giuridici, legati ai contenuti ospitati dal sito linkato.

Potrebbero interessarti anche:

4. Framing


Un tipo particolare di link è il framing, che si realizza attraverso un collegamento a una pagina di un altro sito che viene poi visualizzata all’interno di una cornice del proprio sito, come se fosse parte integrante dello stesso. Solitamente, in alto e ai lati rimangono elementi grafici del sito «iniziale», mentre la parte centrale (quella che contiene i maggiori contenuti) è quella del sito linkato. Questo tipo di linking genera nell’utente l’apparenza di essere rimasto all’interno del primo sito, mentre non si accorge che vi è un rimando a tutt’altra opera. Le diverse tipologie di linking, a seconda del caso specifico e della categoria di appartenenza, possono, quindi, generare numerosi problemi. In primo luogo, si possono verificare violazioni del diritto d’autore, poiché le pagine linkate non sono liberamente riproducibili, oppure perché vi sono contenuti marchi protetti, oppure perché a seconda del contesto in cui è inserito il link può configurare una diffamazione, oppure si possono realizzare casi di concorrenza sleale, ecc. Occorrerà una valutazione caso per caso.

Formazione per professionisti -Il diritto d’autore nell’era dell’intelligenza artificiale-


Corso online in diretta a cura di Andrea Sirotti Gaudenzi
Siamo ampiamente immersi nell’era dell’intelligenza artificiale e ogni giorno ne scopriamo gli impatti e le potenzialità, i benefici e i rischi.
In questo webinar, saranno esaminate da vicino le sfide legali emerse con l’avvento dell’AI nelle creazioni originali; saranno approfondite le attuali leggi e regolamentazioni, anche mediante l’analisi di casi studio significativi.
Saranno discusse le prospettive future di questo affascinante contesto, che ormai non può essere ignorato, per tentare di coglierne tutte le opportunità e i vantaggi, salvaguardando i diritti di chi crea.
>>>Per info ed iscrizioni<<<

Dott. Lione Federico

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento