Spese di giustizia
La pagina che affronta tutte le questioni relative alle spese processuali, la liquidazione delle competenze dell’avvocato, l’istituto del gratuito patrocinio e le ipotesi di condanna alle spese.
Referente per la sezione: Dott. Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Amministrativo nel ruolo presso il Ministero della Giustizia e Dirigente Procura Generale della Repubblica di Catanzaro
Sezioni unite: spetta al giudice del rinvio la liquidazione delle spese di lite
(Disposta correzione dell’errore materiale) (Riferimenti normativi: d.P.R. n. 115/2002, artt. 82, 83) Il fatto La Prima Sezione della Corte di cassazione rigettava i ricorsi proposti dagli imputati d…
Patrocinio a spese dello Stato e la richiesta del difensore di distrazione delle spese legali ex art. 93 c.p.c.
Il patrocinio a spese dello Stato è un istituto giuridico che garantisce il diritto del cittadino non abbiente che sia coinvolto in un procedimento giurisdizionale (civile, penale, amministrativo, con…
Il contributo unificato nel processo penale
Abstrat L’azione civile nel processo penale ne comporta, alle condizioni stabilite dalla legge, il pagamento del contributo unificato [1] . Alla “semplificazione” rela…
Il recente arresto giurisprudenziale nella regolamentazione delle spese di giustizia (Corte Costituzionale sentenza n. 77 del 2018): la compensazione tra il ritorno al passato ed altri utili principi di diritto
I due fondamentali riferimenti normativi in materia Le disposizioni che qui vengono in rilievo in quanto regolamentano le spese processuali sono: l’art. 91 c.p.c. “Condanna alle spese” (collocato nel…
Correzione errore materiale in provvedimento giurisdizionale: regime fiscale degli atti
La materia relativa al regime fiscale degli atti delle procedure negli uffici giudiziari non è tra le più semplici concorrendo una certa “ermeticità” della normativa in generale e aspe…
Modalità di liquidazione dei compensi ai consulenti tecnici d’ufficio e di parte nel processo civile con patrocinio a spese Stato
alla luce della recente sentenza della Corte Costituzionale n. 217/2019 [1] A seguito della sentenza della Corte Costituzionale, sentenza n. 217 del 15 giugno 2019 pubblicata il 1 ottobre 2019,che “d…
Condanna ex art 96 co 3 c.p.c. per chi redige atti seriali in materia bancaria
In materia bancaria si è recentemente ritenuto che debba essere applicato l'art. 96 III comma c.p.c. tutte le volte in cui l'intera impostazione processuale dell'azione civile sia basata su un errata …
Per la omessa pronuncia sulla distrazione delle spese esperibile il procedimento di correzione errori materiali
Per l'omessa pronuncia sull'istanza di distrazione delle spese proposta dal difensore, il rimedio esperibile è costituito dal procedimento di correzione degli errori materiali di cui agli artt. 287 e …
La misura degli onorari dovuti dal cliente al proprio avvocato, prescinde dalle statuizioni contenute nella sentenza a carico della controparte
La determinazione dei compensi dovuti all’avvocato dal proprio cliente prescinde dalle eventuali statuizioni comprese nel provvedimento di condanna della controparte al pagamento delle spese ed onorar…
Decreto di liquidazione secondo le norme del Testo Unico Spese di Giustizia, alla luce della giurisprudenza e delle disposizioni regolamentari
Il presente lavoro ha solo la finalità di porre l’attenzione sui differenti e numerosi temi ed aspetti che interessano il decreto di liquidazione, con una panoramica sugli stessi certamente non esaust…